grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Int    |             in rapporto colle cellule gangliari.~ ~2.° Quello di un'esatta
  2   Int    |             diversi gruppi di cellule gangliari.~ ~È superfluo il dire che
  3     I    |    vicendevoli rapporti delle cellule gangliari.~ ~La prima questione che
  4     I    |           talune categorie di cellule gangliari il solo carattere per cui
  5     I    |               il nucleo delle cellule gangliari suol essere molto meno resistente
  6     I    |              regioni a cui le cellule gangliari appartengono. Appena accennata
  7     I    |            1868 asserì che le cellule gangliari hanno la capacità di eseguire,
  8     I    |             verificato per le cellule gangliari del cervello della rana.
  9     I    |           supposizione che le cellule gangliari completamente sviluppate
 10     I    |             costitutiva delle cellule gangliari, abbia natura diversa della
 11     I    |             la sostanza delle cellule gangliari, non avrebbero propriamente
 12     I    |               attraversare le cellule gangliari», le quali non sarebbero
 13     I    |           prolungamenti delle cellule gangliari, all'infuori di questo,
 14     I    |             maggioranza delle cellule gangliari, anche il prolungamento
 15     I    |              nutrizione delle cellule gangliari.~ ~Prolungamenti protoplasmatici.
 16     I    |             da Meynert tra le cellule gangliari dei diversi strati della
 17     I    |               lo studio delle cellule gangliari sono eccezionalmente adatti.~ ~
 18     I    |             proveniente dalle cellule gangliari, sistema assolutamente distinto
 19     I    |               di designare le cellule gangliari quali esclusive origini
 20     I    |               attraversare le cellule gangliari».~ ~Sull'argomento Kölliker
 21     I    |           prolungamenti delle cellule gangliari possano essere seguiti molto
 22     I    |   considerazione, mentre alle cellule gangliari soltanto spetterebbe la
 23     I    |   troverebbesi a fianco delle cellule gangliari negli spazii di una rete
 24     I    |            dubbio se tutte le cellule gangliari della corteccia siano fornite
 25     I    |              nelle più grandi cellule gangliari, che inviano verso la superficie
 26     I    |             connessione delle cellule gangliari colle fibre nervose, cioè:
 27     I    |                 Per es. dalle cellule gangliari della corteccia cerebrale,
 28     I    |   circonvoluzioni.~ ~In molte cellule gangliari grandi dei corni posteriori
 29     I    |             costitutive delle cellule gangliari. Si è asserito, cioè, che
 30     I    |          diverse categorie di cellule gangliari, non può essere convenientemente
 31     I    |             maggioranza delle cellule gangliari, il prolungamento nervoso
 32     I    |       distinguere due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~I. Cellule gangliari (
 33     I    |         gangliari, cioè:~ ~I. Cellule gangliari (Tav. I. a fig. 1, 3, 4,
 34     I    |              midollare.~ ~II. Cellule gangliari (Tav. I. a fig. 2, 5, 7,
 35     I    |          distinto due tipi di cellule gangliari, analogamente si possono
 36     I    |        rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi
 37     I    |           prolungamenti delle cellule gangliari, non che sul contegno delle
 38    II    |             controversi.~ ~Le cellule gangliari del cervello e del midollo
 39    II    |            questa opinione le cellule gangliari darebbero origine alle fibre
 40    II    |             nervoso di alcune cellule gangliari, vuol essere in secondo
 41    II    |               in rapporto con cellule gangliari, trasformandosi nel rispettivo
 42    II    |   prolungamento nervoso delle cellule gangliari da una parte, e delle fibre
 43    II    |           fibre nervose dalle cellule gangliari dei centri?~ ~Evidentemente
 44    II    |               fibre nervose e cellule gangliari, od un secondo modo di origine
 45    II    |           talune categorie di cellule gangliari appartengono al primo tipo,
 46    II    |               in rapporto con cellule gangliari, ma suddividendosi complicatamente
 47    II    |             in prima linea le cellule gangliari del secondo tipo, in seconda
 48    II    |            coll'altro tipo di cellule gangliari; perciò questo modo d'origine
 49    II    |       distinguere due tipi di cellule gangliari, notando che tal distinzione
 50    II    |           nervoso, cioè:~ ~a) cellule gangliari che per mezzo del prolungamento
 51    II    |           fibre nervose.~ ~b) cellule gangliari che per mezzo del prolungamento
 52    II    |        trovansi in prevalenza cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso,
 53    II    |        rapporto diretto colle cellule gangliari dello stesso primo tipo (
 54    II    |          supposizione, che le cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso
 55    II    |               e che invece le cellule gangliari il cui prolungamento nervoso,
 56    II    |   prolungamento nervoso delle cellule gangliari, dopo breve tragitto, mantenendosi
 57    II    |             nervoso di quelle cellule gangliari, riguardo alle quali noi
 58    II    |               prima linea, le cellule gangliari del secondo tipo, col loro
 59    II    |           esse, e forse colle cellule gangliari di intere zone di sostanza
 60    II    |         protoplasmatici delle cellule gangliari, o nell'altrettanto ipotetica
 61    II    |            connessione tra le cellule gangliari dei centri nervosi e le
 62    II    |              individualità di cellule gangliari. Anzi io mi credo autorizzato
 63    II    |              funzionare delle cellule gangliari e fibre nervose degli organi
 64    II    |          olfattori le singole cellule gangliari sono in rapporto almeno
 65    II    |      verificato molti casi di cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso
 66    II    |              estesi gruppi di cellule gangliari e che gli elementi gangliari
 67    II    |          gangliari e che gli elementi gangliari di intere provincie, ed
 68    II    |            prevalentemente le cellule gangliari grandi quelle che, essendo
 69    II    |          colle fibre nervose (cellule gangliari del primo tipo) verosimilmente
 70    II    |          colle fibre nervose (cellule gangliari del secondo tipo), quelle
 71    II    |               nutritizio alle cellule gangliari.~ ~4.° Le cellule gangliari
 72    II    |           gangliari.~ ~4.° Le cellule gangliari di tutte le provincie del
 73    II    |            provvedute, che le cellule gangliari mettonsi in rapporto cogli
 74    II    |              situazione delle cellule gangliari medesime. – Qual evidente
 75    II    |             la funzione delle cellule gangliari si potrà con fondamento
 76    II    |   prolungamento nervoso delle cellule gangliari, venne asserito prima da
 77    II    |            uguale in tutte le cellule gangliari; in proposito anzi si possono
 78    II    |          differenze: in molte cellule gangliari il prolungamento nervoso,
 79    II    |              grigia; in molte cellule gangliari, invece, il prolungamento
 80    II    |       distinguere due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~I. Cellule gangliari
 81    II    |         gangliari, cioè:~ ~I. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso,
 82    II    |          fibre nervose.~ ~II. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso,
 83    II    |               ° I due tipi di cellule gangliari da noi riconosciuti, lungi
 84    II    |        rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi
 85    II    |         descritti due tipi di cellule gangliari giudicammo spettanti alla
 86    II    |        rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo (fibre della
 87    II    |            una corrispondente cellula gangliari, nella massima parte dei
 88    II    |              vale a dire ogni cellula gangliari dei centri può essere in
 89    II    |              funzionare delle cellule gangliari e fibre nervose degli organi
 90   III    |            disposizione delle cellule gangliari dovrebbe esser rifatto per
 91   III    |               ° delle piccole cellule gangliari il cui asso longitudinale
 92   III    |              secondo, però le cellule gangliari non si troverebbero così
 93   III    |          grandi e grandissime cellule gangliari piramidali fornita di caratteri
 94   III    |          rassegna dei tipi di cellule gangliari appartenenti alle circonvoluzioni
 95   III    |                Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti alla corteccia
 96   III    |        ammessi.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellule gangliari dello strato superficiale (
 97   III    |                 Altri tipi di cellule gangliari appartenenti a diverse provincie
 98   III    |                 Riguardo alle cellule gangliari, coll'eguale intendimento
 99   III    |               superficiale.~ ~Cellule gangliari piuttosto piccole e in grande
100   III    |              in prevalenza le cellule gangliari o medie, però non mancano
101   III    |           terzo o profondo.~ ~Cellule gangliari di varia forma; veggonsi
102   III    |            connettivo ed alle cellule gangliari valgono anche per questa
103   III    |               superficiale.~ ~Cellule gangliari piuttosto piccole o in grande
104   III    |              in prevalenza le cellule gangliari medie; però anche qui non
105   III    |           terzo o profondo.~ ~Cellule gangliari di varie forme (piramidali,
106    IV    |         nervosi delle piccole cellule gangliari, che in detto strato trovansi
107    IV    |        determinato spazio, le cellule gangliari quì esistenti siano pressochè
108    IV    |        prolungamento di molte cellule gangliari della corteccia cerebrale (
109    IV    |             connessione delle cellule gangliari colle fibre nervose, dovremo
110    IV    |               Purkinje, altre cellule gangliari, risponde risolutamente
111    IV    |             come per tutte le cellule gangliari) uno soltanto ha i caratteri
112    IV    |    descrizione generale delle cellule gangliari e se l'insieme delle particolarità
113    IV    |          plesso colle piccole cellule gangliari dello strato molecolare,
114    IV    |            varie categorie di cellule gangliari, che mediante il loro prolungamento
115    IV    |         limitata categoria di cellule gangliari, il cui prolungamento nervoso,
116    IV    |            prima categoria di cellule gangliari), mentre invece altre attraversano
117    IV    |          seconda categoria di cellule gangliari).~ ~In base ai fatti qui
118     V    |       disseminata di numerose cellule gangliari.~ ~Su questo argomento ritornerò
119     V    |         circonvoluta esistono cellule gangliari che non presentano essenziali
120     V    |            disposizione delle cellule gangliari quale appunto potrebbe verificarsi
121     V    |           prolungamenti delle cellule gangliari, che convergendo verso il
122     V    |                derivano dalle cellule gangliari disseminate nella sostanza
123     V    |               2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto)
124     V    |               4. Strato delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata).~ ~
125     V    |               altro strato di cellule gangliari piccole (ripetizione della
126     V    |             disseminate delle cellule gangliari di forma ovale (Veggasi
127     V    |               2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio-circonvoluto). –
128     V    | protoplasmatici esterni delle cellule gangliari.~ ~3. Strato secondo od
129     V    |    assolutamente non esistono cellule gangliari; quelle fusate che vi descrive
130     V    |               4. Strato delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata) –
131     V    |        disposti i corpi delle cellule gangliari della lamina circonvoluta,
132     V    |             congiungono colle cellule gangliari in modo diretto (passaggio
133     V    |   prolungamento nervoso delle cellule gangliari degli strati grigi in questione,
134     V    |            direttamente dalle cellule gangliari (diretto passaggio del prolungamento
135     V    |            varie categorie di cellule gangliari e fibre nervose del grande
136     V    |             inoltre, che gli elementi gangliari hanno vicendevoli rapporti
137     V    |           potrebbero avere le cellule gangliari di due circonvoluzioni contrapposte
138     V    |               derivanti dalle cellule gangliari del Gyrus Hippocampi del
139     V    |             quanto precede le cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto
140     V    |                di forma delle cellule gangliari, che popolano lo strato
141     V    |             che i corpi delle cellule gangliari nella seconda vanno disponendosi
142     V    |          prima impressione le cellule gangliari si presentano irregolarmente
143     V    |              circonvoluto, le cellule gangliari conservano la tipica forma
144     V    |              i rapporti delle cellule gangliari dei diversi strati dell'
145     V    |             della forma delle cellule gangliari quasi non siano che accidentalità
146    VI    |       numerose e ben distinte cellule gangliari.~ ~L'esistenza di due striscie
147   VII    |         abbiano origine dalle cellule gangliari dello strato di sostanza
148   VII    |      veramente derivino dalle cellule gangliari di quegli strati grigi.
149   VII    |           spessore e ricco di cellule gangliari prevalentemente distribuite
150   VII    |               al sapere se le cellule gangliari appartenenti allo strato
151   VII    |          stessa categoria di elementi gangliari.~ ~Come già ho notato, le
152   VII    |          esistono due tipi di cellule gangliari, cioè:~ ~1. Cellule gangliari
153   VII    |         gangliari, cioè:~ ~1. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso,
154   VII    |           strato grigio.~ ~2. Cellule gangliari il cui prolungamento nervoso,
155   VII    |             connessione colle cellule gangliari, certo è però che quanto
156   VII    |               coi due tipi di cellule gangliari da noi ammessi, cioè:~ ~
157   VII    |             in rapporto colle cellule gangliari.~ ~2.° Fibre nervose che
158   VII    |      prolungamenti nervosi di cellule gangliari del secondo tipo e di cilinder-axis
159   VII    |              finezza.~ ~b) Le cellule gangliari del primo tipo, il cui prolungamento
160   VII    |             totalità.~ ~c) Le cellule gangliari del secondo tipo, coi fili
161   VII    |   prolungamento nervoso delle cellule gangliari del secondo tipo.~ ~Alcune
162   VII    |                qui le singole cellule gangliari sono in rapporto almeno
163   VII    |          nervose delle grandi cellule gangliari, dette di Purkinje, situate
164   VII    |              e rapporti delle cellule gangliari grandi, esistenti entro
165   VII    |          evidenza le numerose cellule gangliari piccole disseminate nello
166   VII    |   protoplasmatici delle altre cellule gangliari, finiscono con un piccolo
167   VII    |            fibre nervose e le cellule gangliari; – esso dev'essere qualificato
168   VII    |              Purkinje. 3. Due cellule gangliari piuttosto grandi, l'una
169   VII    |                Alcuni tipi di cellule gangliari appartenenti allo strato
170   VII    |               ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule gangliari appartenenti ad un tratto
171   VII    |             Fig.ª 3.ª e 4.ª~ ~Cellule gangliari del medesimo strato e situate
172   VII    |          aspetto delle comuni cellule gangliari piramidali della circonvoluzione
173   VII    |               circonvoluto. – Cellule gangliari; riguardo a queste il prolungamento
174   VII    |     Hippocampo.~ ~In tutte le cellule gangliari il prolungamento nervoso
175   VII    |               dei corpi delle cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto,
176   VII    |        rapporto colle piccole cellule gangliari della fascia dentata. –
177   VII    |   prolungamento nervoso delle cellule gangliari piccole (così detti granuli),
178  VIII    |              molto più tra le cellule gangliari della sostanza grigia, trovasi
179  VIII    |               contenuto delle cellule gangliari ed è una specie di matrice
180  VIII    |      connettiva contenente le cellule gangliari. Coll'ulteriore sviluppo,
181  VIII    |           prolungamenti delle cellule gangliari, senz'altro ammette che
182  VIII    |             differenze tra le cellule gangliari e quelle dello stroma interstiziale55.~ ~
183  VIII    |              funzionale delle cellule gangliari, ricercato con metodi opportuni,
184  VIII(56)|               connettiva e le cellule gangliari» forma una delle conclusioni
185  VIII    |      immediato contatto delle cellule gangliari, in guisa che fra questo
186  VIII    |               detti granuli e cellule gangliari più grandi disseminate,
187  VIII    |         protoplasmatici delle cellule gangliari (tanto per la quantità delle
188  VIII    |           ramificazione delle cellule gangliari, veggansi i risultati delle
189  VIII    |         protoplasmatici delle cellule gangliari e l'intreccio di fibrille
190  VIII    |         protoplasmatici delle cellule gangliari.~ ~c) Le fibrille nervose
191  VIII    |   prolungamento nervoso delle cellule gangliari.~ ~4.° Che l'aspetto finamente
192    IX    |          diverse categorie di cellule gangliari, fibre nervose, elementi
193    IX    |         quella di alcune rare cellule gangliari isolate, quà e  disseminate
194    IX    |          ramificazione.~ ~2.° Cellule gangliari. Prima sempre coloransi
195    IX    |           sempre coloransi le cellule gangliari degli strati più superficiali (
196    IX    |            nella corteccia le cellule gangliari piccole della zona periferica).
197    IX    |             colorazione delle cellule gangliari.~ ~Riguardo alle cellule
198    IX    |                 Riguardo alle cellule gangliari, importa venga rilevata
199    IX    |      limitandosi quella delle cellule gangliari. Ed è appunto nelle cellule
200    IX    |              funzionale delle cellule gangliari e delle fibre nervose, trovo
201    IX    |          interessando le sole cellule gangliari e che solo successivamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License