IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] zur 3 zurich 1 zweier 1 ° 184 °-3 2 °-30 1 °-4 4 | Frequenza [« »] 201 questo 198 dello 197 cui 184 ° 179 dal 174 quale 170 ma | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze ° |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | nuove ricerche e cioè:~ ~1.° Il problema generale del 2 Int | colle cellule gangliari.~ ~2.° Quello di un'esatta morfologia 3 Int | eventuali differenze.~ ~3.° Quello della disposizione 4 Int | nelle singole parti.~ ~4.° Finalmente quello dell'andamento 5 I | fibre nervose midollate. 1.° passaggio diretto, descritto 6 I | delle cellule nervose: 2.° lo scioglimento in quella 7 I | colle fibre nervose, cioè: 1.° per mezzo del prolungamento 8 I | di una fibra nervosa, 2.° per mezzo delle finissime 9 I | osservazioni seguenti:~ ~1.° Se v'ha processo che avrebbe 10 I | delle fibre nervose.~ ~2.° Nella direzione delle ramificazioni 11 I | esistono fibre nervose.~ ~3.° Havvi una regione cerebrale 12 I | e le fibre nervose.~ ~4.° Riguardo alla direzione 13 I | suddividersi in fili di 3.°-4.°-5.° ordine, sempre più fini, 14 I | in filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i quali entrano 15 I | tipi di cellule cioè:~ ~1.° Fibre nervose le quali sebbene 16 I | prolungamento nervoso;~ ~II.° Fibre nervose che, suddividendosi 17 I | adunque concorrono:~ ~1.° Le fibrille che emanano 18 I | cellule del primo tipo.~ ~2.° In totalità, prolungamenti 19 I | cellule del secondo tipo.~ ~3.° Le secondarie diramazioni 20 I | della prima categoria.~ ~4.° Molti cilinder-axis in totalità, 21 II | essenzialmente diversi, cioè:~ ~I.° In un modo diretto, mediante 22 II | nervoso; vale a dire:~ ~1.° Un'origine che possiamo 23 II | una fibra midollare.~ ~2.° Un'origine che si può dire 24 II | invero, se consideriamo: 1.° Che nella zona di quest' 25 II | cellule del secondo tipo) – 2.° Che le fibre delle radici 26 II | se invece consideriamo: l.° Che nei corni anteriori ( 27 II | cellule del primo tipo – 2.° Che le fibre delle radici 28 II | nervoso, è in rapporto: 1.° colle fibre nervose del 29 II | fibre nervose del tractus. 2.° con fibre della commessura 30 II | commessura anteriore: 3.° con fibre della corona radiata; 31 II | importante questione:~ ~1.° Studiando il problema dell' 32 II | le diverse provincie.~ ~2.° In generale le cellule nervose, 33 II | trasformarsi in queste.~ ~3.° I così detti prolungamenti 34 II | alle cellule gangliari.~ ~4.° Le cellule gangliari di 35 II | considerare come monopolari.~ ~5.° Il fatto, più volte notato, 36 II | nervose di nota funzione.~ ~6.° È erroneo quanto, riguardo 37 II | altrettante fibrille nervose.~ ~7.° Il contegno del prolungamento 38 II | fibra nervosa midollare.~ ~8.° In relazione al diverso 39 II | sensorie o psico-sensorie.~ ~9.° I due tipi di cellule gangliari 40 II | appartengono al secondo.~ ~10.° Anche le fibre nervose entranti 41 II | alla sfera di senso.~ ~11.° In tutti gli strati di sostanza 42 II | grigia dei centri.~ ~12.° Le singole fibre nervose, 43 II | e funzione diversa.~ ~13.° Nei rapporti tra cellule 44 II | rapporti medesimi.~ ~14.° Qual necessaria deduzione 45 II | ogni base anatomica.~ ~15.° Altro corollario di quanto 46 III(8)| Luciani e Tamburini. I.° Ricerche sperimentali sulle 47 III(8)| psico-motori corticali). – II.° Ricerche sperimentali ecc. ( 48 III | quello che egli chiama 4.° strato e che presenterebbersi 49 III | ricerche. È la seguente:~ ~1.° Strato di piccole cellule 50 III | nevroglia conterrebbe:~ ~1.° delle piccole cellule gangliari 51 III | piramidale o poligonare. 2.° delle fibre nervose formanti 52 III | tangenzialmente alla superficie.~ ~2.° Strato di piccole cellule 53 III | esistente negli interstizi.~ ~3.° Strato di cellule piramidali 54 III | forma delle cellule del 2.° e 3.° strato, Meynert dichiara 55 III | delle cellule del 2.° e 3.° strato, Meynert dichiara 56 III | esterna della corteccia.~ ~4.° Strato di piccole cellule 57 III | le grandi cellule del 3.° strato. Meynert paragona 58 III | interni della retina.~ ~5.° Strato di cellule nervose 59 III | distinguere i seguenti tipi:~ ~1.° Cellule piramidali.~ ~2. 60 III | Cellule piramidali.~ ~2.° Cellule fusiformi.~ ~3.° 61 III | ° Cellule fusiformi.~ ~3.° Cellule globose o poligonari 62 III | angoli arrotondati.~ ~1.° Cellule piramidali. Quanto 63 III | divisione in strati.~ ~2.° Cellule fusiformi. Sono 64 III | nella sostanza grigia.~ ~3.° Cellule globose o poligonari 65 III | annoverarne tre, cioè:~ ~1.° Uno strato superiore o superficiale ( 66 III | superiore della corteccia).~ ~2.° Uno strato medio, (terzo 67 III | medio, (terzo medio).~ ~3.° Uno strato profondo, (terzo 68 III | seguente breve rassegna:~ ~1.° Strato primo o superficiale. ( 69 III | globose o poligonari.~ ~2.° Strato secondo o medio. 70 III | esistono nella corteccia.~ ~3.° Strato terzo o profondo. 71 III | che otto, i seguenti:~ ~1.° Strato che corrisponde completamente 72 III | strato del tipo generale.~ ~2.° Strato simile al secondo 73 III | cellule piramidali)~ ~3.° Lo strato di grosse cellule 74 III | strato del tipo generale.~ ~4.° Uno strato contenente delle 75 III | di cellule solitarie.~ ~5.° Uno strato di nuclei simile 76 III | circonvoluzioni frontali.~ ~6.° Strato simile a quello descritto 77 III | solitarie in piccolo numero.~ ~7.° Strato di piccole cellule 78 III | nucleo arrotondato.~ ~8.° Finalmente l'ottavo strato 79 III | parecchi fibrille tenuissime (2.° tipo).~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula 80 IV | comunemente adottati, cioè:~ ~1.° Strato superficiale o molecolare.~ ~ 81 IV | superficiale o molecolare.~ ~2.° Strato medio o dei granuli.~ ~ 82 IV | medio o dei granuli.~ ~3.° Strato interno o delle fibre 83 IV | delle fibre nervose.~ ~I.° Strato molecolare. Deve 84 IV | i seguenti elementi:~ ~1.° Una serie di grandi cellule 85 IV | differenze di livello.~ ~2.° Una grande quantità di cellule 86 IV | determinato ordine.~ ~3.° Cellule e fibre connettive 87 IV | in grande quantità.~ ~4.° Fibre nervose.~ ~Cellule 88 IV | tanto i più fini (di 3.° o 4.° ordine) che i più 89 IV | tanto i più fini (di 3.° o 4.° ordine) che i più grossi ( 90 IV | che i più grossi (di 1.° o 2.° ordine), emettono 91 IV | i più grossi (di 1.° o 2.° ordine), emettono continuamente 92 IV | potrebbe quindi distinguere 1.° un sistema fondamentale 93 IV | alla superficie stessa; 2.° un sistema secondario di 94 IV | corteccia cerebellare».~ ~II.° Secondo strato, o strato 95 IV | robusti prolungamenti.~ ~III.° Strato interno o molecolare. 96 IV | poichè tutti i filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono 97 IV | tutti i filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono 98 IV | filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono il 99 IV | filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono il fatto 100 IV | molecolare concorrerebbero:~ ~1.° Fibre che derivano dai raggi 101 IV | strato dei granuli.~ ~2.° Fibrille emananti dal prolungamento 102 IV | cellule di Purkinje.~ ~3.° I prolungamenti nervosi 103 V | designati come segue:~ ~1.° Stratum fibrarum nervearum. 104 V | diverso modo intrecciate.~ ~2.° Stratum molecolare. Consterebbe 105 V | traccia di fibre nervose.~ ~3.° Stratum cellulosum. Come 106 V | forma di biscotto).~ ~4.° Stratum a periferia ad centrum 107 V | periferia al centro.~ ~5.° Stratum reticulare. Apparterrebbe 108 V | del Gyrus hyppocampi.~ ~6.° Stratum moleculare secundum. 109 V | Stratum moleculare primum.~ ~7.° Stratum granulosum. Lo dice 110 V | distingue i seguenti strati:~ ~1.° La lamina medullaris o lamina 111 V | pubblicato da Stricker).~ ~2.° Stratum moleculare (?). 112 V | lo stratum lacunosum.~ ~3.° Stratum lacunosum (corrispondente 113 V | cellule piramidali.~ ~4.° Stratum radiatum. Zona attraversata 114 V | cellule piramidali.~ ~5.° Stratum corporum nerveorum 115 V | delle cellule vicine.~ ~6.° Alveus. Strato delle fibre 116 V | Subiculum, i seguenti:~ ~1.° Stratum marginale. Un sottile 117 V | fascia dentata (?).~ ~2.° Stratum moleculare secundum 118 V | della fascia dentata (?)~ ~3.° Stratum corporum nerveorum 119 V | seguenti modificazioni:~ ~1.° Che allo strato grigio della 120 V | loro zona superficiale.~ ~2.° Che viceversa al secondo 121 V | Hippocampo sono i seguenti:~ ~1.° Rivestimento midollare del 122 V | circonvoluzioni in generale.~ ~2.° Strato grigio circonvoluto. 123 V | precedentemente indicate).~ ~3.° Strato di fibre nervose 124 V | circonvoluta (c. c. c. id. id.)~ ~4.° Strato grigio formante la 125 V | interno all'esterno.~ ~1.° Strato interno o primo di 126 V | modificazioni consistono: 1.° nel graduale passaggio della 127 V | della base delle piramidi. 2.° Per la quantità molto maggiore 128 V | si debba ammettere:~ ~1.° Che le fibre nervose formanti 129 V | grigio circonvoluto.~ ~2.° Che le medesime fibre nervose 130 V | quà e là disseminate.~ ~3.° Che le fibre dell'alveus 131 V | cellule in questione.~ ~4.° Che le fibre dell'alveus 132 V | che altrove evidente: 1.° che entro la sostanza grigia 133 V | rami da esse emananti: 2.° Che certamente ogni fibra 134 V | molto distanti fra loro: 3.° Che siccome ad onta delle 135 VII | attenzione sono i seguenti:~ ~1.° Se le fibre nervose componenti 136 VII | modo essa abbia luogo.~ ~2.° Se, in relazione alla specifica 137 VII | costituzione isto-morfologica.~ ~3.° Se gli elementi costitutivi 138 VII | da noi ammessi, cioè:~ ~1.° Fibre nervose, che entrate 139 VII | colle cellule gangliari.~ ~2.° Fibre nervose che sebbene 140 VII | credo di poter asserire:~ ~I.° Che le fibre del tractus 141 VII | indicato strato grigio.~ ~II.° Che alla formazione della 142 VIII | sostenne contro Virchow: 1.° che la sostanza finamente 143 VIII | tutta di natura nervosa; 2.° che la sostanza medesima 144 VIII | dell'embrione di pollo al 3.° o 4.° giorno di sviluppo, 145 VIII | embrione di pollo al 3.° o 4.° giorno di sviluppo, egli 146 VIII | specie di elementi, cioè: 1.° cellule a corpo già ben 147 VIII | nucleo e di nucleolo: 2.° elementi la cui natura cellulare 148 VIII | elementi della quale al 3.°-4.° giorno di sviluppo li avrebbe 149 VIII | successivamente. Prima del 4.° mese le cellule connettive 150 VIII | cilinder-axis medesimi (?) – Al 4.° mese, nella detta sostanza 151 VIII | regressive, e che soltanto nel 5.° mese acquistano prolungamenti, 152 VIII | possibilità che al 3.°-4.° giorno le cellule del tessuto 153 VIII | quando si consideri: 1.° che l'autore descrive la 154 VIII | cerebrali in ispecie56; 2.° Che egli ancora descrive 155 VIII | nelle fibre midollate. 3.° Riguardo al cilinder axis, 156 VIII | deve essere studiato:~ ~1.° dal punto di vista puramente 157 VIII | istologico e morfologico;~ ~2.° dal punto di vista chimico;~ ~ 158 VIII | punto di vista chimico;~ ~3.° dal punto di vista della 159 VIII | preparati è durante il 2.°-3.° e 4.° giorno d'immersione. 160 VIII | è durante il 2.°-3.° e 4.° giorno d'immersione. S'intende 161 VIII | circonvoluzioni cerebellari.~ ~2.° Che le ultime suddivisioni 162 VIII | cellule connettive.~ ~3.° Che le cellule connettive 163 VIII | autorizzati a concludere:~ ~1.° Che il tessuto interstiziale 164 VIII | in quantità minima.~ ~2.° Che però a formare la sostanza, 165 VIII | considerazione parecchi dati.~ ~3.° Che conseguentemente la 166 VIII | delle cellule gangliari.~ ~4.° Che l'aspetto finamente 167 IX | risultati, sono i seguenti;~ ~1.° Metodo della colorazione 168 IX | col nitrato d'argento.~ ~2.° Metodo dell'azione successiva 169 IX | del nitrato d'argento.~ ~3.° Metodo dell'azione combinata 170 IX | coloransi successivamente:~ ~1.° I fasci di fibre nervose. 171 IX | o di ramificazione.~ ~2.° Cellule gangliari. Prima 172 IX | protoplasmatici che nervosi.~ ~3.° Cellule della nevroglia. 173 IX | metodo più pronto, già al 2.° o 3.° giorno, col passaggio 174 IX | più pronto, già al 2.° o 3.° giorno, col passaggio nella 175 IX | regola, e cessare verso il 10.° e 12.° giorno.~ ~Il trattamento 176 IX | cessare verso il 10.° e 12.° giorno.~ ~Il trattamento 177 IX | pezzi ottenuti col metodo 1.°, quelli ottenuti col processo 178 IX | arrivare fino al 25.°-30.° Infatti se durante tutto 179 IX | fanno preferire sono: 1.° la sicurezza di ottenere 180 IX | certa serie di pezzetti; 2.° la notevole durata del periodo 181 IX | fare uno studio accurato; 3.° l'essere i pezzi più comodamente 182 IX | comodamente maneggiabili; 4.° finalmente in relazione 183 IX | quello che decorre tra il 20.° ed il 30.° giorno. Per altro 184 IX | decorre tra il 20.° ed il 30.° giorno. Per altro anche