grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     I    |              pel modo con cui hanno origine i prolungamenti, come anche
  2     I    |         significazione di organo di origine dello stesso cilinder-axis,
  3     I    |      avrebbero propriamente la loro origine nella cellula, sibbene in
  4     I    |           una vera terminazione (od origine) delle fibrille, e che tutte
  5     I    |            infuori di questo, hanno origine delle fibre nervose, credo
  6     I    |             che è quello di non dar origine a fibre nervose, mentre
  7     I    |            in prossimità della loro origine, si ramificano dicotomicamente,
  8     I    |       tratto di distanza dalla loro origine.~ ~Ed è appunto siffatto
  9     I    |           tutte le fibrille abbiano origine alla periferia e quindi
 10     I    |            d'altra parte, avrebbero origine numerose fibre midollate;
 11     I    |     grandissima distanza dalla loro origine e di vederli ramificati
 12     I    |        prolungamento nervoso avendo origine dal polo profondo dei piccoli,
 13     I    |        possibilità di un rapporto d'origine tra i prolungamenti protoplasmatici
 14     I    |         spiegazione anatomica della origine delle fibre nervose della
 15     I    | prolungamento nervoso fin dalla sua origine può essere distinto dagli
 16     I    |         prolungamenti poi alla loro origine sogliono essere più robusti,
 17     I    |          assoluta, dal punto di sua origine dal corpo cellulare o dalla
 18     I    |            prolungamento nervoso ha origine dal mezzo della base delle
 19     I    |          prolungamento nervoso trae origine dal polo profondo di esse
 20     I    |          particolarità rispetto all'origine e decorso del prolungamento
 21     I    | protoplasmatici nel diverso modo di origine rispetto alle diverse parti
 22     I    |            caratterizzato dall'aver origine dal nucleo, mentre i prolungamenti
 23     I    |           in modo analogo al filo d'origine, somministrano rami laterali,
 24     I    |       talora a grande distanza dall'origine, in filamenti di estrema
 25     I    |          cui le fibre nervose hanno origine negli organi nervosi centrali.~ ~
 26    II    |                       CAPITOLO II~ ~Origine centrale dei nervi.~ ~Il
 27    II    |          modo con cui i nervi hanno origine dagli organi centrali nervosi,
 28    II    |            gli organi elementari di origine centrale delle fibre nervose;
 29    II    |           sentenziare che il modo d'origine delle fibre nervose rimarrà
 30    II    |         ultimi anni pubblicati sull'origine reale dei nervi, l'Autore,
 31    II    |            suoi così detti nuclei d'origine, siamo ben lungi dall'aver
 32    II    |             nei rispettivi centri d'origine, le due sorta di fibre nervose (
 33    II    |         cellule gangliari darebbero origine alle fibre nervose in due
 34    II    |            grigia formansi ed hanno origine le fibre nervose? Possiamo
 35    II    |         quesito se, circa il modo d'origine, tra le fibre di senso e
 36    II    |             un diffuso intreccio di origine assai complessa.~ ~In relazione
 37    II    |        precisamente come un modo di origine diretta delle fibre nervose
 38    II    |        conoscenze nostre sul modo d'origine delle fibre nervose.~ ~Si
 39    II    |    gangliari, od un secondo modo di origine dei nervi?~ ~Anche quì la
 40    II    |              Ed anche questo modo d'origine delle fibre nervose noi
 41    II    |        conoscere due diversi modi d'origine delle fibre nervose, corrispondenti
 42    II    |      nervoso; vale a dire:~ ~1.° Un'origine che possiamo chiamare diretta
 43    II    |           nervose del primo tipo; – origine che effettuerebbesi per
 44    II    |           fibra midollare.~ ~2.° Un'origine che si può dire indiretta,
 45    II    |     gangliari; perciò questo modo d'origine crediamo non designarlo
 46    II    |     indiretto.~ ~Riguardo al modo d'origine delle fibre nervose, nella
 47    II    |            ed i due diversi modi di origine delle fibre nervose per
 48    II    |          che i descritti due modi d'origine dei nervi siano rispettivamente
 49    II    |      verosimile che il primo modo d'origine delle fibre nervose, che
 50    II    |             e che il secondo modo d'origine, che designammo indiretto,
 51    II    |           come siffatta rete sia di origine assai complessa, giacché
 52    II    |            le fibre nervose abbiano origine in due diversi modi, però
 53    II    |              ciascun elemento ha un'origine individuale e diretta (non
 54    II    |             o psico-sensorie) ha un'origine molto complessa; derivano
 55    II    |           rappresentano le radici d'origine delle fibre nervose. Questa
 56    II    |            studio intorno al modo d'origine delle fibre nervose dai
 57    II    |          Studiando il problema dell'origine dei nervi nelle diverse
 58    II    |          modo con cui hanno da esse origine i prolungamenti, come anche
 59    II    |             indirettamente, danno origine a fibre nervose; da queste,
 60    II    |          partenza dalla cellula,  origine ad un numero più o meno
 61   III    |     grandissima distanza dalla loro origine.~ ~Fra i molti prolungamenti,
 62   III    |           prolungamento nervoso, ha origine dal mezzo, o un po' da lato
 63   III    |             parecchi casi invece ha origine dalla radice di uno dei
 64   III    |          lavoro, vale a dire, dànno origine a numerosi rami laterali,
 65   III    |        cellulari e quanto al modo d'origine ed alla direzione del prolungamento
 66   III    |         dalle circonvoluzioni hanno origine. La specificità della funzione
 67   III    |             dalle stesse zone hanno origine.~ ~
 68   III    |        qualche dettaglio il modo di origine e le differenze del contegno
 69   III    |           grande distanza dalla sua origine si conserva in forma di
 70   III    |           grande distanza dalla sua origine ridotto già a sottilissimo
 71   III    |             con qualche dettaglio l'origine e la differenza del successivo
 72   III    |           grande distanza dalla sua origine in forma di filo ben individualizzato.~ ~
 73    IV    |             assolutamente non danno origine a fibre nervose,  direttamente,
 74    IV    |              per la conoscenza dell'origine centrale delle fibre nervose,
 75    IV    |            nervoso, destinato a dar origine ad una serie di fibrille
 76    IV    |           la conoscenza del modo di origine centrale delle fibre nervose,
 77    IV    |          poca distanza dal punto di origine (6, 10, 20µ) esso comincia
 78    IV    |           poca distanza dal punto d'origine, scomponendosi in 4, 5,
 79    IV    |          molta distanza dal punto d'origine, terminano in modo che è
 80    IV    |  prolungamento nervoso di solito ha origine dai lati del corpo cellulare,
 81    IV    |        corpo cellulare da cui hanno origine, portansi in tutte le direzioni,
 82    IV    |            nei due strati ove hanno origine, osservo innanzi tutto che
 83    IV    |            franca direzione e dando origine a pochi fili secondari verso
 84    IV    |      estremamente complicato, danno origine ad un plesso nervoso diffuso,
 85    IV    |       sebbene anche da esse abbiano origine alcuni fili secondari.~ ~
 86    IV    |  proseguendo il tragitto, od avendo origine nello strato dei granuli,
 87    IV    |          che la parte prevalente ha origine nel plesso esistente nello
 88    IV    |   congiunzione colle fibre di altra origine,  esistenti, è fatto che
 89    IV    |         dato che per la storia dell'origine centrale delle fibre nervose
 90    IV    |           cellulari destinati a dar origine alle fibre nervose, cioè:~ ~
 91    IV    |     enumerate categorie di organi d'origine delle fibre nervose, in
 92    IV    |            di Purkinje, sebbene dia origine a fili laterali, conserva
 93    IV    |          finamente suddiviso, danno origine ad un comune complicatissimo
 94    IV    |       individualizzato, sebbene dia origine a fili laterali, passa direttamente
 95     V    |              cominciando dalla loro origine da ben determinati strati
 96     V    |           costituisce la principale origine del Fornix.~ ~Fimbria. – (
 97     V    |           argomenti, notando come l'origine della lamina grigia formante
 98     V    |             fascia dentata ha bensì origine dalla superficie superiore
 99     V    |              in secondo luogo, dall'origine diversa dei due strati grigi
100     V    |         fibre così vicine alla loro origine, vi si riscontrano anche
101     V    |        volte io l'ho pur veduto dar origine a fili nervosi secondari.
102     V    |          grande distanza dalla loro origine, senza che si possa determinare
103     V    |             maggioranza dei casi ha origine dalla parte della cellula
104     V    |     prolungamento nervoso ha invece origine da un lato (Veg. Tav. XIII.
105     V    |             allontanato dal punto d'origine, mostra tendenza a portarsi
106     V    |         punto d'emanazione, esso  origine ad una serie di fili secondari,
107     V    |            strato grigio, se ebbero origine da prolungamenti nervosi
108     V    |             qui, rapporto al modo d'origine delle fibre nervose, le
109     V    |             alla forma ed al modo d'origine del prolungamento nervoso.~ ~
110     V    |        queste piccole cellule danno origine ai prolungamenti, esiste
111     V    |             dire da una parte hanno origine i prolungamenti protoplasmatici,
112     V    |            estrema finezza.~ ~Avuta origine dal polo anzidetto delle
113     V    |          più di 25 o 30 dal punto d'origine, incomincia (continuando
114     V    |       nucleare o circonvoluta hanno origine dalla sostanza grigia colla
115     V    |         rapporto, vale a dire hanno origine dalla corteccia della circonvoluzione
116     V    |            fimbria traggono la loro origine direttamente dalle cellule
117     V    |        preliminare a proposito dell'origine centrale dei nervi, parmi
118    VI    |  rappresentino altrettanti centri d'origine dei nervi olfattori22; ed
119    VI    |        fascia dentata che avrebbero origine le suddette fibre, ma bensì
120   VII    |                      CAPITOLO VII~ ~Origine del Tractus Olfactorius
121   VII    |       componenti il tractus abbiano origine dalle cellule gangliari
122   VII    |            molti che parlarono dell'origine centrale dei nervi olfattori,
123   VII    |         istologi per lo studio dell'origine centrale dei nervi, sono
124   VII    |          rappresentino gli organi d'origine delle accennate due categorie
125   VII    |        prolungamenti.~ ~Intorno all'origine dell'unico prolungamento
126   VII    |           tractus olfactorius hanno origine dal complicato intreccio
127   VII    |        individualità, sebbene diano origine ad alcune fibrille secondarie,
128   VII(24)|           corredante una nota (Sull'origine delle fibre nervose nel
129   VII    |        giacchè il fatto che esso  origine a numerose fibrille secondarie
130   VII    |        delle verità circa il modo d'origine e di ramificarsi del prolungamento
131   VII    |              circa il di cui modo d'origine sono riprodotte alcune delle
132   VII    |   differenze, dopo breve decorso  origine a numerose fibrille di estrema
133  VIII    |         delle asserite differenze d'origine tra il sistema nervoso centrale
134  VIII    |            medesimo si sviluppa,  origine non soltanto al sistema
135  VIII    |       fornita la dimostrazione dell'origine esodermica del sistema nervoso
136  VIII    |          questioni a proposito dell'origine degli involucri esterni
137  VIII    |      substrato embrionale da cui ha origine il tessuto nervoso, dovevano
138  VIII    |    conseguenza attribuire la stessa origine anche ai vasi, fra i più
139  VIII    |         composizione chimica e dell'origine dal foglietto medio.~ ~Riconosciuta
140  VIII    |             medio.~ ~Riconosciuta l'origine esodermica degli elementi
141  VIII    |             che la nevroglia sia di origine esodermica al pari delle
142  VIII    |       ancora gli si concede bensì l'origine dal foglietto esterno, ma
143  VIII    |          intendimento di indagare l'origine embrionale degli elementi
144  VIII    |             un distinto substrato d'origine identica a quello del tessuto
145  VIII    |         facile.~ ~Nel trattare dell'origine del tessuto di sostegno
146  VIII    |       nervosa o connettiva) e della origine meso- od ectodermica della
147  VIII    |      sostiene che la nevroglia è di origine esodermica e che essa nulla
148  VIII    |            il primitivo substrato d'origine del sistema nervoso sono
149  VIII    |        rassegna i tessuti che hanno origine dal foglietto esterno, colloca
150  VIII    |     riscontrate.~ ~A proposito dell'origine embrionale e della classe
151  VIII    |           rigorosa dimostrazione di origine siffatta fin ora non è stata
152  VIII    |            elementi e tessuti hanno origine dall'uovo, in sostituzione
153  VIII(59)|       tessuti, a seconda della loro origine, devono essere divisi in
154  VIII(60)|           specialmente riguardo all'origine del secondo, egli professa
155  VIII(60)|             che il tuorlo possa dar origine a veri elementi cellulari,
156  VIII(61)|             connettivo ordinario di origine mesodermica o parablastica.
157  VIII(61)|          fondamentale della diversa origine embrionale.~ ~
158  VIII    |  rappresenta il corpo cellulare,  origine a numerosi prolungamenti
159  VIII    |          grande distanza dalla loro origine; molti invece assumono presto
160  VIII    |            in prossimità della loro origine (ed è in questi casi che
161  VIII    |   prolungamenti possono invece aver origine da diversi piani del contorno
162  VIII    |       lamelle secondarie danno pure origine a prolungamenti. Finalmente
163  VIII    |             ma come il loro punto d'origine corrisponde a diversi piani
164  VIII    |            poca distanza dalla loro origine, assumono un aspetto affatto
165  VIII    |             poca distanza dalla sua origine, s'inserisce in più punti
166  VIII    |        corpo cellulare da cui hanno origine, portansi in tutte le direzioni,
167  VIII    |        questo capitolo, quella dell'origine della nevroglia, ed anche
168  VIII    |             che riconoscono la loro origine dal foglietto esterno o
169  VIII    |         parte delle questioni sulla origine e natura della nevroglia.~ ~
170    IX    |          ora innumerevoli, a cui  origine. Col graduale procedere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License