grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Int    |            estrema delicatezza del tessuto, sia dalla mancanza di adatti
  2     I    |        larghi; anzi nessun normale tessuto dell'organismo nostro presenta,
  3     I    |       hanno fine, costantemente il tessuto è formato appunto da sole
  4     I    |            di vista nutrizione del tessuto nervoso, e più precisamente
  5     I    |           ottenuta sottoponendo il tessuto nervoso all'azione combinata
  6     I    |         mentre stanno in posto nel tessuto e mantengono i loro rapporti
  7     I    |     effetto del raggrinzamento del tessuto) e così non è raro di poterlo
  8    II    |           elementi costitutivi del tessuto centrale.~ ~Pur non curando
  9    II    |         vista della nutrizione del tessuto nervoso; essi, cioè, verosimilmente
 10   III    |     maggiore o minore sviluppo del tessuto connettivo, notandosi che
 11   III    |           bianco, direbbesi che il tessuto è formato di sole fibre
 12    IV    |        finamente granuloso, che il tessuto da cui è formato presenta
 13    IV    |           della vera natura di tal tessuto apparentemente granuloso,
 14    IV    |    istologi.~ ~Secondo Henle13, il tessuto dello strato esterno della
 15     V    |     gradualmente confondendosi col tessuto della circostante parete
 16     V    |     aspetto per grande sviluppo di tessuto connettivo, per meno regolare
 17     V    |          la massima freschezza del tessuto, s'intende che il valersi
 18     V    |          data, in ciò che verso il tessuto al quale trovansi applicate,
 19    VI    |          come dissi, la qualità di tessuto che nella massima estensione
 20   VII    |            vale a dire,  ove nel tessuto abbondano i fasci di fibre
 21   VII    |           o meno profondamente nel tessuto, per suddividersi in una
 22   VII    |         prevalentemente formato il tessuto dell'eminenzetta.~ ~ ~ ~
 23  VIII    |                    CAPITOLO VIII~ ~Tessuto interstiziale degli organi
 24  VIII    |           di quest'altra specie di tessuto costitutivo degli organi
 25  VIII    |           processi fisiologici del tessuto nervoso, ma anche sulle
 26  VIII    |         descritto come formante un tessuto canalicolare nella sostanza
 27  VIII    |          una membrana distinta dal tessuto nervoso, ma esservi al di
 28  VIII    |        epitelio uno strato di puro tessuto connettivo, il quale, approfondandosi,
 29  VIII    |        passerebbe gradatamente nel tessuto nervoso.~ ~Alcuni anni più
 30  VIII    |           tutte le altre specie di tessuto connettivo, egli volle contraddistinguerla
 31  VIII    |            finamente granulare. Il tessuto cartilagineo e, meglio ancora,
 32  VIII    |  cartilagineo e, meglio ancora, il tessuto mucoso del corpo vitreo
 33  VIII    |            N. 3), che qualificò il tessuto finamente granuloso della
 34  VIII    |         nella sostanza grigia tale tessuto di sostegno presenterebbesi
 35  VIII    |          entro le maglie di questo tessuto spugnoso fino ed irregolare.~ ~
 36  VIII    |      disegni coi quali il medesimo tessuto tuttora suole essere rappresentato
 37  VIII    |        della fina costituzione del tessuto connettivo dei centri nervosi
 38  VIII    |    teoriche sulla costituzione del tessuto connettivo ordinario, egli
 39  VIII    |       costituzione morfologica del tessuto interstiziale dei centri
 40  VIII    |            descrizione che di tale tessuto io ho fatto nel lavoro che
 41  VIII    |      formulato il concetto «che il tessuto interstiziale dei centri
 42  VIII    |      prendono nella formazione del tessuto interstiziale. Però non
 43  VIII    |            la parte essenziale del tessuto interstiziale; la descritta
 44  VIII    |      arrivava Ranvier «che così il tessuto connettivo del midollo rientra
 45  VIII    |        schema da lui stabilito del tessuto connettivo ordinario» non
 46  VIII    |    opinioni sulla costituzione del tessuto connettivo ordinario non
 47  VIII    |         rientrare nello schema del tessuto connettivo ordinario, fra
 48  VIII    |        Allo stroma di sostegno del tessuto connettivo lo Schwalbe ascrive
 49  VIII    |            s'è fatto da molti, col tessuto connettivo spugnoso, ad
 50  VIII    |         quello delle ghiandole. Al tessuto connettivo vero per altro
 51  VIII    |          limita la descrizione del tessuto interstiziale dei centri
 52  VIII    |    accennate, egli aggiunge che il tessuto di sostegno degli organi
 53  VIII    |            a quest'altra specie di tessuto di sostegno converrebbe
 54  VIII    |           struttura reticolare del tessuto interstiziale dei centri,
 55  VIII    |       degli elementi cellulari del tessuto medesimo, dall'altra vi
 56  VIII    |         endoteliari dell'ordinario tessuto connettivo. Infine vi scorgiamo
 57  VIII    |      introdotto nelle indagini del tessuto nervoso nuovi criteri, hanno
 58  VIII    |         collagena e sopratutto non tessuto connettivo, ma è di natura
 59  VIII    |        chimicamente dimostrata nel tessuto nervoso l'esistenza di una
 60  VIII    |         completo disgregamento del tessuto, tanto che gli elementi
 61  VIII    |          generale della natura del tessuto interstiziale degli organi
 62  VIII    |            condizioni in cui detto tessuto si trova in tali organi
 63  VIII    |        altre parti costitutive del tessuto nervoso, si collega con
 64  VIII    |    embrionale da cui ha origine il tessuto nervoso, dovevano di necessaria
 65  VIII    |         ora s'ammette che antro il tessuto nervoso i vasi arrivino
 66  VIII    |   discussioni istogeniche circa il tessuto nervoso; esse si sono ancora
 67  VIII    |         riprodotte a proposito del tessuto interstiziale in genere
 68  VIII    |          mesoderma, come il comune tessuto connettivo, al quale del
 69  VIII    |            chimici propri del vero tessuto connettivo, subordinandosi
 70  VIII    |            generare ogni specie di tessuto.~ ~Trattandosi di controversia
 71  VIII    |           nevroglia. Esaminando il tessuto cerebrale dell'embrione
 72  VIII    |     granulosa, che trovasi in ogni tessuto connettivo.~ ~Nell'esposizione
 73  VIII    |         dagli elementi nervosi) al tessuto connettivo ordinario, però
 74  VIII    |      origine identica a quello del tessuto connettivo degli organi
 75  VIII    |          trattare dell'origine del tessuto di sostegno degli organi
 76  VIII    |            ° giorno le cellule del tessuto di sostegno si possano distinguere
 77  VIII    |         che nel midollo spinale il tessuto connettivo deriva dalla
 78  VIII    |          che egli dimostra di tale tessuto è tale, che a priori si
 79  VIII    |            nulla ha a che fare col tessuto connettivo mesodermico,
 80  VIII    |            e non si trasformano in tessuto connettivo od in vasi».
 81  VIII    |        quanto al modo con cui tale tessuto è morfologicamente rappresentato,
 82  VIII    |            cellule disseminate nel tessuto e ciò specialmente mediante
 83  VIII    |    neurocheratina non si trova nel tessuto nervoso embrionale, ma è
 84  VIII    |       colloca tra questi, oltre il tessuto nervoso propriamente detto,
 85  VIII    |            più diversi. Infatti il tessuto in questione egli lo dichiara
 86  VIII    |        riguardo alla struttura del tessuto interstiziale dei centri,
 87  VIII    |          quella che riferisce tale tessuto al foglietto esterno si
 88  VIII(59)|        muscolari, gli elementi del tessuto nervoso, compresa la nevroglia:
 89  VIII    |           questioni che intorno al tessuto interstiziale dei centri
 90  VIII    |           altri.~ ~Descrizione del tessuto interstiziale dei centri
 91  VIII    |        costituzione istologica del tessuto interstiziale dei centri
 92  VIII    |       costitutivo fondamentale del tessuto interstiziale, tanto della
 93  VIII    |      meritano se ne tenga conto.~ ~Tessuto interstiziale della sostanza
 94  VIII    |       connettive proprie di questo tessuto.  pure ottimi risultati
 95  VIII    |        scuotimento di frammenti di tessuto in una provetta con poca
 96  VIII(61)|        volta usata per indicare il tessuto interstiziale dei centri
 97  VIII(61)|          punto voler assimilare il tessuto medesimo col tessuto connettivo
 98  VIII(61)|            il tessuto medesimo col tessuto connettivo ordinario di
 99  VIII(61)|             valendo ad indicare un tessuto, che sebbene sia connettivo,
100  VIII    |      scuotimento dei frammenti del tessuto (sostanza bianca del midollo
101  VIII    |          veramente l'aspetto di un tessuto continuo reticolare a maglie
102  VIII    |           alcuna differenza fra il tessuto dei sepimenti e lo stroma
103  VIII    |       forma uno stroma continuo di tessuto interstiziale, fitto in
104  VIII    |           in altri.~ ~Lo strato di tessuto affatto privo di elementi
105  VIII    |           infine i caratteri di un tessuto più compatto.~ ~A formare
106  VIII    |   relativamente alla struttura del tessuto interstiziale, differenze
107  VIII    |       quasi uno strato continuo.~ ~Tessuto interstiziale della sostanza
108  VIII    |      sostanza bianca.~ ~La zona di tessuto, della larghezza di circa
109  VIII    |           Stilling, o lo strato di tessuto immediatamente circondante
110  VIII    |       rispetto a tutto il restante tessuto interstiziale del midollo.
111  VIII    |      disseminati entro il medesimo tessuto, appartengono a cellule
112  VIII    |         che nella costituzione del tessuto hanno prevalenza, offrono
113  VIII    |     intreccio fibrillare di questo tessuto, concorrono i lunghissimi
114  VIII    |           questo ed il circostante tessuto assolutamente non esiste
115  VIII    |   attribuirsi a raggrinzamento del tessuto, prodotto dai liquidi induranti.~ ~
116  VIII    |         con sicurezza affermare.~ ~Tessuto interstiziale della corteccia
117  VIII    |           delle cellule nervose.~ ~Tessuto interstiziale della sostanza
118  VIII    |        penetrano verticalmente nel tessuto della corteccia, dando luogo
119  VIII    |            pareti di altri vasi.~ ~Tessuto interstiziale del cervelletto. –
120  VIII    |           ed addossate ai fasci di tessuto connettivo, che, nelle secondarie
121  VIII    |            madre, si rileva che il tessuto proprio della circonvoluzione
122  VIII    |           una striscia semplice di tessuto, come dovrebbe essere se
123  VIII    |       parimenti costituito da puro tessuto connettivo, che sta alla
124  VIII    |   conseguenza della retrazione del tessuto cerebellare prodotta dai
125  VIII    |          ad immediato contatto del tessuto nervoso, ma scorre negli
126  VIII    |     complicato, che rappresenta il tessuto di sostegno per gli elementi
127  VIII    |           essere rilevate circa il tessuto interstiziale di questo
128  VIII    |          puramente istologico, sul tessuto interstiziale delle varie
129  VIII    |          prolungamenti, formano un tessuto quasi continuo, e insieme
130  VIII    |           concludere:~ ~1.° Che il tessuto interstiziale è in ogni
131  VIII    |           metodi si presenta quale tessuto interstiziale granuloso,
132  VIII    |        collagena, e sopratutto non tessuto connettivo; ma è di natura
133  VIII    |        precisi per ritenere che il tessuto epiteliare in senso stretto (
134  VIII    |     risultandone una continuità di tessuto dal centro alla periferia
135  VIII    |       diretta nella formazione del tessuto interposto agli elementi
136    IX    |           elementi costitutivi del tessuto nervoso succede per una
137    IX    |           sui diversi elementi del tessuto nervoso, varia a seconda
138    IX    |           dei diversi elementi del tessuto nervoso, nulla ha di comune
139    IX    |           argento nell'interno del tessuto, ha luogo identicamente
140    IX    |            liquido si infiltra nel tessuto, anche negli strati più
141    IX    |          categoria di elementi del tessuto nervoso, ma può verificarsi
142    IX    |           nei diversi elementi del tessuto nervoso, nella stessa serie
143    IX    |        nitrato d'argento di cui il tessuto è impregnato, il quale composto,
144    IX    |            è diretta a togliere al tessuto ogni traccia di nitrato
145    IX    |           sfumati, quindi tutto il tessuto diventa opaco, infine la
146    IX    |           elementi costitutivi del tessuto nervoso, ma i risultati
147    IX    |       diretta dei piccoli pezzi di tessuto nervoso freschissimo in
148    IX    |           elementi costitutivi del tessuto nervoso, non è minore di
149    IX    |            dell'organo e perciò il tessuto centrale potrebbe guastarsi
150    IX    |          si può ottenere anche nel tessuto cerebrale fresco, direttamente
151    IX    |         che il bicromato di cui il tessuto nervoso è imbevuto, esca
152    IX    |   scolorato, vale a dire quando il tessuto è quasi perfettamente libero
153    IX    | precisamente offrono l'aspetto del tessuto cerebrale fresco, che avesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License