IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] 8µ 1 9 8 a 840 ª 148 a' 1 abbandonati 1 abbastanza 35 | Frequenza [« »] 153 tessuto 152 così 149 due 148 ª 146 se 144 alle 143 forma | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze ª |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | due categorie, cioè:~ ~I.ª Fibre nervose il cui cilinder-axis, 2 II | prolungamento nervoso.~ ~II.ª Fibre nervose il cui cilinder-axis, 3 III | descrizione delle due tavole (III.ª e IV.ª) che riproducono 4 III | delle due tavole (III.ª e IV.ª) che riproducono la forma 5 III | superficiale. (V. Tav. III.ª) È quasi esclusivamente 6 III | disegnata nella tavola 4.ª, giù nella zona più profonda, 7 III(10)| circonvoluzione frontale 4.ª di altri.~ ~ 8 III | TAVOLA I.ª~ ~Alcuni tipi di cellule 9 III | diametri circa11.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 10 III | diametri circa11.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare appartenente 11 III | tipi da me distinti.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare, 12 III | da me distinti.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare, pure 13 III | rete diffusa.~ ~ ~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare 14 III | rete diffusa.~ ~ ~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare 15 III | tipi da me ammessi.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellule gangliari 16 III | da me ammessi.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellule gangliari dello 17 III | fibrille secondarie.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare 18 III | fibrille secondarie.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare dello 19 III | un'estrema finezza.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare 20 III | estrema finezza.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare della 21 III | descritto per la figura 3.ª.~ ~Fig.ª 7.ª~ ~Cellula gangliare 22 III | per la figura 3.ª.~ ~Fig.ª 7.ª~ ~Cellula gangliare 23 III | la figura 3.ª.~ ~Fig.ª 7.ª~ ~Cellula gangliare pure 24 III | nella rete diffusa.~ ~Fig.ª 8.ª~ ~Cellula gangliare 25 III | rete diffusa.~ ~Fig.ª 8.ª~ ~Cellula gangliare situata 26 III | diffuso intreccio.~ ~Fig.ª 9.ª~ ~Cellula dello strato 27 III | diffuso intreccio.~ ~Fig.ª 9.ª~ ~Cellula dello strato medio ( 28 III | tenuissime fibrille.~ ~Fig.ª 10.ª~ ~Cellula gangliare 29 III | tenuissime fibrille.~ ~Fig.ª 10.ª~ ~Cellula gangliare di una 30 III | TAVOLA II.ª~ ~Altri tipi di cellule 31 III | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 32 III | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare appartenente 33 III | tenuissime (2.° tipo).~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare 34 III | tenuissime (2.° tipo).~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare appartenente 35 III | figura precedente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare 36 III | figura precedente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare 37 III | strato midollare.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellula gangliare 38 III | strato midollare.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellula gangliare appartenente 39 III | individualizzato.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula nervosa dello 40 III | individualizzato.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula nervosa dello 41 III | eminenza bigemina.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare 42 III | eminenza bigemina.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare dei 43 III | TAVOLA III.ª~ ~Sezione verticale della 44 III | TAVOLA IV.ª~ ~Sezione verticale della 45 III | TAVOLA V.ª~ ~Cellula gangliare della 46 III | TAVOLA VI.ª~ ~Cellula gangliare grande 47 III | accompagnato (Veggasi la Tavola VII.ª) fino al suo ingresso nello 48 III | molecolare (Veggasi Tavola IX.ª) a quella disegnata nella 49 III | disegnata nella Tavola V.ª, la quale, come s'è detto, 50 III | 5. e 6. della Tavola II.ª)~ ~ ~ ~Tav. VIa~ ~ ~ ~ 51 IV | specialmente le Tav. VI.ª e VII.ª).~ ~Ciò che sopratutto, 52 IV | specialmente le Tav. VI.ª e VII.ª).~ ~Ciò che sopratutto, 53 IV | questione (veggasi Tav. X.ª), io devo dichiarare questi 54 IV | Come risulta dalla Tavola X.ª, nella quale l'aspetto dei 55 IV | di forma fusata (V. Tav.ª IX.ª) e di forma globosa 56 IV | forma fusata (V. Tav.ª IX.ª) e di forma globosa o poligonare 57 IV | angoli arrotondati (Tav.ª V.ª VIII.ª e X.ª).~ ~Le 58 IV | angoli arrotondati (Tav.ª V.ª VIII.ª e X.ª).~ ~Le prime 59 IV | arrotondati (Tav.ª V.ª VIII.ª e X.ª).~ ~Le prime le rinvenni 60 IV | arrotondati (Tav.ª V.ª VIII.ª e X.ª).~ ~Le prime le rinvenni 61 IV | raffigurate nelle Tav. V.ª e VIII.ª~ ~Cellule connettive ( 62 IV | raffigurate nelle Tav. V.ª e VIII.ª~ ~Cellule connettive (V. 63 IV | Cellule connettive (V. Tav.ª XII). Nello strato dei granuli 64 V | frangiato (V. Tav. XVII.ª e XVIII.ª h), ma questo 65 V | V. Tav. XVII.ª e XVIII.ª h), ma questo non attraversa 66 V | superficie libera (V. Tav. XIX.ª e XX.ª).~ ~4. Dalla descrizione 67 V | libera (V. Tav. XIX.ª e XX.ª).~ ~4. Dalla descrizione 68 V | descrizione e Tavole XX.ª e XXII.ª), attraversando 69 V | descrizione e Tavole XX.ª e XXII.ª), attraversando l'altro 70 V | strato (Veggansi Tavole XV.ª XVII.ª XVIII.ª XIX.ª a. 71 V | Veggansi Tavole XV.ª XVII.ª XVIII.ª XIX.ª a. a. a.) 72 V | Tavole XV.ª XVII.ª XVIII.ª XIX.ª a. a. a.) è in continuazione, 73 V | XV.ª XVII.ª XVIII.ª XIX.ª a. a. a.) è in continuazione, 74 V | verificare (Veggasi Tav. XIII.ª figure 2.ª e 3.ª) che buon 75 V | Veggasi Tav. XIII.ª figure 2.ª e 3.ª) che buon numero di 76 V | Tav. XIII.ª figure 2.ª e 3.ª) che buon numero di fili 77 V | ovale (Veggasi Tav. XIV.ª fig. 2ª), o fusiforme o 78 V | rivestimento (V. Tav. XXI.ª) voglio far rilevare, come 79 V | veggasi la stessa Tav. XXI.ª, ed anche la Tav. XVI.ª 80 V | ª, ed anche la Tav. XVI.ª strato A), quali nel sistema 81 V | riferirmi alle Tavole N. XIII.ª, XIV.ª, XVI.ª, XIX.ª, XX. 82 V | alle Tavole N. XIII.ª, XIV.ª, XVI.ª, XIX.ª, XX.ª, XXI. 83 V | Tavole N. XIII.ª, XIV.ª, XVI.ª, XIX.ª, XX.ª, XXI.ª, e XXII. 84 V | XIII.ª, XIV.ª, XVI.ª, XIX.ª, XX.ª, XXI.ª, e XXII.ª, 85 V | XIV.ª, XVI.ª, XIX.ª, XX.ª, XXI.ª, e XXII.ª, osservando 86 V | XVI.ª, XIX.ª, XX.ª, XXI.ª, e XXII.ª, osservando come 87 V | XIX.ª, XX.ª, XXI.ª, e XXII.ª, osservando come tutte le 88 V | un lato (Veg. Tav. XIII.ª Fig. 1. 2. 4 e Tav. XVIII 89 V | estremità opposta (V. Tav. XIV.ª Fig. 2). Tanto nel secondo, 90 V | circonvoluzioni (V. Tav. XVI.ª e XXI.ª).~ ~S'intende che 91 V | circonvoluzioni (V. Tav. XVI.ª e XXI.ª).~ ~S'intende che gli elementi 92 V | fascia dentata (V. Tav. XIX.ª, XX.ª, XXI.ª XXII.ª, e XXIII. 93 V | dentata (V. Tav. XIX.ª, XX.ª, XXI.ª XXII.ª, e XXIII.ª).~ ~ 94 V | V. Tav. XIX.ª, XX.ª, XXI.ª XXII.ª, e XXIII.ª).~ ~Il 95 V | XIX.ª, XX.ª, XXI.ª XXII.ª, e XXIII.ª).~ ~Il modo di 96 V | ª, XXI.ª XXII.ª, e XXIII.ª).~ ~Il modo di terminazione 97 V | specialmente le Tav. XX.ª, XXIIª e XXIII.ª), perchè 98 V | Tav. XX.ª, XXIIª e XXIII.ª), perchè nel mentre esse 99 V | po' da lato (V. Tav. XXIII.ª) il prolungamento nervoso 100 V | piramidale (Veggasi Tav. XVI.ª), mentre invece nel coniglio 101 VII | TAVOLA VII.ª~ ~Frammento di sezione verticale 102 VII | TAVOLA VIII.ª~ ~Frammento di sezione verticale 103 VII | TAVOLA X.ª~ ~Frammento di sezione verticale 104 VII | illustrato nelle tavole V.ª e VIII.ª.~ ~ ~ ~Tav. Xa~ ~ ~ ~ ~ 105 VII | nelle tavole V.ª e VIII.ª.~ ~ ~ ~Tav. Xa~ ~ ~ ~ ~ 106 VII | TAVOLA XII.ª~ ~Frammento di sezione verticale 107 VII | TAVOLA XIII.ª~ ~Alcuni tipi di cellule 108 VII | fatta nel testo).~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 109 VII | fatta nel testo).~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare dello 110 VII | circonvoluzione di Hippocampo.~ ~Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule 111 VII | di Hippocampo.~ ~Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule gangliari 112 VII | Hippocampo.~ ~Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule gangliari 113 VII | Hippocampo.~ ~Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule gangliari 114 VII | Hippocampo.~ ~Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª~ ~Cellule gangliari appartenenti 115 VII | TAVOLA XIV.ª~ ~Altri tipi di cellule 116 VII | Hippocampo del coniglio.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare 117 VII | del coniglio.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare dello 118 VII | più volte accennata.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare 119 VII | volte accennata.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare pure 120 VII | fibre dell'Alveus.~ ~Fig.ª 3.ª e 4.ª~ ~Cellule gangliari 121 VII | fibre dell'Alveus.~ ~Fig.ª 3.ª e 4.ª~ ~Cellule gangliari 122 VII | dell'Alveus.~ ~Fig.ª 3.ª e 4.ª~ ~Cellule gangliari del 123 VII | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare 124 VII | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare dello 125 VII | TAVOLA XV.ª~ ~Sezione verticale del 126 VII | TAVOLA XVI.ª~ ~Frammento di sezione verticale 127 VII | TAVOLA XVII.ª~ ~Sezione verticale-trasversale, 128 VII | TAVOLA XVIII.ª~ ~Sezione trasversale-verticale 129 VII | parte del cervello.~ ~Fig.ª l.ª~ ~Sezione trasversale-verticale 130 VII | del cervello.~ ~Fig.ª l.ª~ ~Sezione trasversale-verticale 131 VII | una semplice lente.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Id. Id. del cane.~ ~ 132 VII | semplice lente.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Id. Id. del cane.~ ~Sezioni 133 VII | una semplice lente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. del gran piede 134 VII | semplice lente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. del gran piede 135 VII | TAVOLA XIX.ª~ ~Figura specialmente destinata 136 VII | TAVOLA XX.ª~ ~Sezione verticale-trasversale 137 VII | chiaro nella tavola XXII.ª.~ ~ ~ ~Tav. XXa~ ~ ~ ~ ~ 138 VII | TAVOLA XXII.ª~ ~Frammento di sezione verticale-trasversale 139 VII | TAVOLA XXIV.ª~ ~Figure riguardanti le 140 VII | del corpo calloso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Sezione verticale 141 VII | corpo calloso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Sezione verticale completa 142 VII | sezione delle due strie.~ ~Fig.ª 2ª~ ~Id. Id. Sezione fatta 143 VII | del corpo calloso.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. Sezione fatta 144 VII | corpo calloso.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. Id. Sezione fatta 145 VII | distanza dello Splenium.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Sezione verticale 146 VII | dello Splenium.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Sezione verticale delle 147 IX | nitrato, a cominciare dalla 3.ª o 4.ª giornata di dimora 148 IX | cominciare dalla 3.ª o 4.ª giornata di dimora nella