IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fondato 2 fondersi 1 fondo 4 forma 143 formando 14 formandosi 1 formandovi 2 | Frequenza [« »] 148 ª 146 se 144 alle 143 forma 142 superficie 141 nervosi 140 quanto | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze forma |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | relazione a differenze di forma o di struttura degli elementi 2 Int | con scrupolosa esattezza, forma, grandezza e rapporti delle 3 I | che, in generale, per la forma, per l'aspetto speciale 4 I | presentano come dei corpi la cui forma e grandezza notevolmente 5 I | Quali modificazioni di forma, e quali differenze di diametro 6 I | dirò, che riguardo alla forma soglionsi distinguere cellule 7 I | rilevate ad occhio nudo sotto forma di piccolissimi punti. Tenendo 8 I | natura della sostanza che forma il corpo delle cellule nervose. 9 I | circovoluzione rudimentale), che, in forma di striscia decorre lungo 10 I | grigio dianzi accennato, che forma parte del gran piede di 11 I | strato delle fibre nervose in forma di ben spiccato filamento; 12 II | possiamo tener conto nè della forma nè della grandezza dei corpi 13 II | cellule nervose, per la forma, per l'aspetto speciale 14 II | differenze relative alla forma, alla grandezza ed anche, 15 II | individualità, e là di fatto esso forma il cilinder-axis di una 16 III | superiore.~ ~Lo studio della forma e disposizione delle cellule 17 III | legate a differenze della forma, disposizione e rapporti 18 III | scrupolosa esattezza di forma, affatto speciale topografia 19 III | IV.ª) che riproducono la forma e la disposizione delle 20 III | misurerebbe da 9 a l0µ; forma delle cellule, piramidale 21 III | natura.~ ~Relativamente alla forma delle cellule del 2.° e 22 III | attribuita, è illusoria, la vera forma (V. fig. 235 del suo Art. 23 III | mentre ai piccoli elementi in forma di nuclei del 4° strato, 24 III | strato connettivo, che, in forma di strato continuo sottomeningeo, 25 III | escludere che la speciale loro forma sia determinata dalle topografiche 26 III | relativamente al diametro ed alla forma delle cellule vi hanno graduali 27 III | esistono altre, parimenti di forma piramidale ed appartenenti 28 III | cellule aventi ben distinta forma piramidale, ma dirette in 29 III | fusiformi, le quali per forma e disposizione non presentano 30 III | superficiale. Riguardo alla forma, grandezza e disposizione 31 III | in grande prevalenza di forma piramidale o triangolare 32 III | verso la superficie, hanno forma più tozza (perchè i prolungamenti 33 III | abbastanza numerose ed in forma dicotomica), fino all'arrivo 34 III | nervose piccolissime, di forma globosa o piramidale od 35 III | sua origine si conserva in forma di ben individualizzato 36 III | continuazione dell'apice della forma piramidale. – Dopo un lungo 37 III | secondarie, conservasi in forma di filo ben distinto fin 38 III | distanza dalla sua origine in forma di filo ben individualizzato.~ ~ 39 III | in grande maggioranza di forma piramidale; insieme alle 40 III | trovano alcune isolate di forma globosa; tutte sono provviste 41 III | Cellule gangliari di varia forma; veggonsi in grande prevalenza 42 III | in grande maggioranza di forma piramidale; insieme se ne 43 III | se ne trovano alcune di forma globosa.~ ~2. – Strato secondo 44 III | propria individualità e in forma di ben distinto filo conservante 45 IV | cellule di Purkinje. Di forma globosa o piriforme, e situate 46 IV | l2µ circa. Riguardo alla forma presentano notevoli differenze: 47 IV | differenze: ve ne sono cioè di forma globosa, e sono le più numerose, 48 IV | graduazioni di passaggio dall'una forma all'altra. Sono fornite 49 IV | filamenti laterali; talora forma curve bizzarre in vario 50 IV | pochissime cellule nervose di forma triangolare o quadrangolare.~ ~ 51 IV | tutti i suoi dettagli la forma degli elementi in questione ( 52 IV | ingrandimento, essi presentasi sotto forma di piccole cellule, generalmente 53 IV | cellule, generalmente di forma globosa, provvedute di tre, 54 IV | due diversi tipi, cioè di forma fusata (V. Tav.ª IX.ª) e 55 IV | fusata (V. Tav.ª IX.ª) e di forma globosa o poligonare con 56 IV | precedente descritto; hanno forma raggiata caratteristica 57 IV | nello strato molecolare forma, entro questo, un plesso 58 V | ventricoli, si presenta sotto forma di un'eminenza bianca ovoidale, 59 V | una striscia midollare a forma di falce, il cui orlo verso 60 V | questo strato lo si vede in forma di striscia bianca situata 61 V | subiculum e lo strato grigio che forma la fascia dentata.~ ~Fascia 62 V | dentata incomincia sotto forma di uno straterello di fibre 63 V | delle cellule, in parte di forma triangolare, in parte di 64 V | triangolare, in parte di forma fusata e così lunghe da 65 V | parte mediana (cellule a forma di biscotto).~ ~4.° Stratum 66 V | delle cellule gangliari di forma ovale (Veggasi Tav. XIV. 67 V | alla disposizione ed alla forma.~ ~Le modificazioni relative 68 V | Per le modificazioni di forma, che le cellule nervose 69 V | graduale passaggio della forma piramidale dei corpi cellulari, 70 V | dei corpi cellulari, nella forma fusata od ovale, che in 71 V | dello strato medesimo.~ ~Forma. – Considerando il solo 72 V | atipiche. Qualunque sia la forma, in esse si può distinguere 73 V | riferiscano alla grandezza, alla forma ed al modo d'origine del 74 V | prolungamento nervoso.~ ~La forma delle cellule appartenenti 75 V | infatti, che la fascia dentata forma alla sua volta un semi canale, 76 V | la quale, come ho detto, forma una specie di semicanale, 77 V | parimenti affatto secondarie) di forma delle cellule gangliari, 78 V | irregolarmente disposte e di forma affatto atipica (con innumerevoli 79 V | introflessione.~ ~Le differenze di forma delle cellule nervose che 80 V | gangliari conservano la tipica forma piramidale (Veggasi Tav. 81 V | guisa da avvicinarsi alla forma fusata od ovale. Nel coniglio 82 V | notate modificazioni della forma delle cellule gangliari 83 VI | sono appena visibili (sotto forma di un tenue velamento, il 84 VI | cioè: talora decorre in forma di cordoncino ben distinto 85 VI | frequentemente essa presentasi sotto forma di uno straticello applicato 86 VI | comuni metodi, presentano forma globosa e fusata o triangolare; 87 VI | strie si presentano sotto forma di due larghe eminenzette ( 88 VII | parallelamente.~ ~Le differenze di forma io non esito a dichiararle 89 VII | commessura si presenta in forma di un ben distinto e tondeggiante 90 VII | far vedere: situazione, forma, leggi di ramificazione, 91 VII | pure conservansi sempre in forma di ben individualizzato 92 VII | destinato a far vedere: forma, disposizione, leggi di 93 VII | quali cellule nervose di forma globosa, piccolissime e 94 VII | differenziano, oltrechè per la forma del corpo cellulare e modi 95 VII | per situazione, rapporti, forma e modo di ramificarsi (delle 96 VII | piuttosto grandi, l'una di forma triangolare, situata verso 97 VII | dello strato, l'altra di forma fusata, situata rasente 98 VII | Siffatte cellule solitarie di forma svariata nel cervelletto 99 VII | connettive hanno in prevalenza forma appiattita e presentansi 100 VII | differenze che, rispetto alla forma, tali cellule possono presentare, 101 VII | nel gran corno d'Ammone forma la Lamina midollare circonvoluta ( 102 VII | destinata a far rilevare forma, disposizione e vicendevoli 103 VII | aspetto di questa singolare forma di epitelio, notasi una 104 VII | circonvoluto. – Disposizione, forma e rapporti delle cellule 105 VIII | diede, si presenterebbe in forma di sostanza molle, amorfa 106 VIII | notevole, elementi cellulari di forma arrotondata o lenticolare, 107 VIII | altri ancora, che in una forma o nell'altra si associarono 108 VIII | presenterebbesi in parte sotto forma amorfa, omogenea o ialina, 109 VIII | o ialina, in parte sotto forma di fibrille o fasci di fibrille 110 VIII | prolungamenti, oppure di forma stellata, provveduti cioè 111 VIII | cellule della nevroglia hanno forma di semplici lamelle situate 112 VIII | 1873, che, riguardo alla forma che ai rapporti, gli elementi 113 VIII | stratificati». Riguardo alla forma di tali cellule, facendo 114 VIII | si presenta anche sotto forma di quella sostanza che appare 115 VIII | sostanza si presenta in forma di reticolo, ma non forniva 116 VIII | canale cerebro-spinale, forma, oltre gli elementi nervosi, 117 VIII | centrali non si presenta già in forma reticolare, ma è legata 118 VIII(56)| e le cellule gangliari» forma una delle conclusioni riassuntive 119 VIII(59)| segmentazione nell'uovo si forma innanzi tutto un materiale 120 VIII | secondarie particolarità di forma, distribuzione e rapporti 121 VIII | fino a notevole distanza la forma appiattita; le loro suddivisioni, 122 VIII | se ne scorgono altre di forma tondeggiante ed allungata 123 VIII | tutta l'eleganza della loro forma, nei tagli trasversali le 124 VIII | trovasi il nucleo, ora di forma irregolarmente fusata o 125 VIII | nelle sezioni riconoscere la forma che è ad esse caratteristica.~ ~ 126 VIII | in serie. In tal modo si forma uno stroma continuo di tessuto 127 VIII | a rimarcare intorno alla forma degli elementi connettivi 128 VIII | circa 0,3 millimetri che, a forma di semiluna, riveste la 129 VIII | chiarezza relativamente alla forma, disposizione, quantità 130 VIII | espansione, la quale talora ha forma conica ed è ben delimitata, 131 VIII | verificare la prevalente forma lamellare dei singoli corpi 132 VIII | nucleo ha frequentemente una forma ovale molto allungata ed 133 VIII | particolarità relative alla forma, rapporti, distribuzione, 134 VIII | piuttosto piccole, hanno forma allungata, ed i loro filiformi 135 VIII | pia madre, si rigonfiano a forma di cono e costituiscono 136 VIII | cellule prevalentemente di forma appiattita a guisa di lamelle 137 VIII | in grande prevalenza la forma lamellare. Quasi sempre 138 VIII | cellule aventi l'ordinaria forma raggiata. I loro prolungamenti, 139 IX | cloruro d'oro, sia nella forma originale proposta da Gerlach, 140 IX | evidenza la tipica loro forma ed i rapporti che presentano. 141 IX | reazione.~ ~Sembrandomi che la forma poco fina e limitata della 142 IX | superficie delle sezioni si forma un precipitato, in forma 143 IX | forma un precipitato, in forma o di pulviscolo nero, oppure