IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] superficiale 31 superficiali 13 superficialissimo 2 superficie 142 superflua 2 superfluo 25 superiore 40 | Frequenza [« »] 146 se 144 alle 143 forma 142 superficie 141 nervosi 140 quanto 137 col | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze superficie |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | disposta parallelamente alla superficie e concentricamente al nucleo, 2 I | specialmente in prossimità della superficie, si ripiegano, formando 3 I | direzione perpendicolare alla superficie e parallela fra esse, verso 4 I | gangliari, che inviano verso la superficie del cervello un lungo e 5 I | grandissima parte, verso la superficie libera delle circonvoluzioni, 6 I | striscia decorre lungo tutta la superficie del corpo calloso, a lato 7 I | dentata, per terminare alla superficie di essa, la quale, oltrechè 8 I | cellule connettive.~ ~Alla superficie di tale strato assolutamente 9 I | rammenti che tanto alla superficie della corteccia, quanto 10 I | zona marginale, verso la superficie libera; più specialmente 11 I | anzi l'aspetto jalino, e la superficie più liscia; tali caratteri 12 I | accennata, cioè verso la superficie della corteccia.~ ~Nelle 13 I | e in generale da quella superficie di esso che volgesi verso 14 I | emananti dalla ora detta superficie della cellula, dal punto 15 III | diretto tangenzialmente alla superficie.~ ~2.° Strato di piccole 16 III | asse perpendicolare alla superficie esterna della corteccia.~ ~ 17 III | spesso anche dalla loro superficie laterale, emanano numerosi 18 III | o un po' da lato della superficie basale delle forme piramidali; 19 III | protoplasmatici emananti dalla superficie delle piramidi.~ ~Circa 20 III | circonvoluzioni, esiste alla superficie della corteccia.~ ~I prolungamenti 21 III | opposta, avviandosi verso la superficie della corteccia. Circa all' 22 III | circonvoluzioni e su tutta la loro superficie libera.~ ~Calcolando anche 23 III | emana nella direzione della superficie libera, fra le diverse altre 24 III | regola rivolto verso la superficie libera. Quanto alla grandezza 25 III | notevolmente minore della superficie, che nella circonvoluzione 26 III | degli ultimi ordini verso la superficie, hanno forma più tozza ( 27 III | che era rivolto verso la superficie della circonvoluzione, emergendo 28 III | che era rivolta verso la superficie libera, dopo breve tragitto 29 III | certa prevalenza verso la superficie libera dalla eminenza bigemina.~ ~ 30 IV | orizzontale o parallela alla superficie. Lungo l'andamento di queste 31 IV | portarsi verticalmente verso la superficie, somministrando però sempre 32 IV | quindi perpendicolare alla superficie. Questo succedersi di suddivisioni 33 IV | finezza, ha raggiunto la superficie libera sottomeningea (strato 34 IV | portarsi direttamente verso la superficie dello strato molecolare, 35 IV | meno perpendicolare alla superficie stessa; 2.° un sistema secondario 36 IV | portarsi, ripiegando verso la superficie delle circonvoluzioni, nello 37 IV | cellule di Purkinje, fino alla superficie ad immediato contatto dello 38 IV | dalla parte rivolta verso la superficie. Questa irregolarità è evidentemente 39 IV | connettive, che, applicate alla superficie libera di ogni circonvoluzione, 40 IV | molecolare, fino alla sua superficie.~ ~Finalmente devo pur notare 41 IV | verticalmente o verso la superficie libera, o verso lo strato 42 IV | tendenza a dirigersi verso la superficie libera, anzi, quelli portantisi 43 IV | strato molecolare, alla cui superficie sembra che molti vadano 44 V | di Alveus (che riveste la superficie ventricolare) e di Lamina 45 V | circonvoluta (applicata alla superficie esterna).~ ~Substantia reticularis 46 V | all'uncus, in tutta la sua superficie è ricoperto da uno straticello 47 V | sostanza bianca che riveste la superficie esterna della circonvoluzione 48 V | alla continuazione della superficie libera dello strato grigio 49 V | grigio circonvoluto. Nella superficie di sezione del corno d'Ammone 50 V | sostanza grigia, la cui superficie libera distinguesi per uno 51 V | circonvoluta. Derivando dalla superficie inferiore del corpo calloso, 52 V | bianca che riveste tutta la superficie ventricolare del corno d' 53 V | longitudinale, decorrono dalla superficie ventricolare di quest'eminenza.~ ~ 54 V | poi essa appoggiasi alla superficie superiore dell'Hippocampo 55 V | posteriore per passare nella superficie inferiore del Corpo calloso, 56 V | estremità posteriore della superficie superiore del corpo calloso.~ ~ 57 V | spessore di 0,25 mm nella superficie superiore del cercine del 58 V | fascetto cominciando alla superficie inferiore del cercine, presenterebbe 59 V | estenderebbe alquanto nella superficie superiore del corpo calloso ( 60 V | dentata ha bensì origine dalla superficie superiore del Corpo calloso, 61 V | come vuole Krause. Sulla superficie superiore del corpo calloso 62 V | substantia reticularis alba sulla superficie profonda della lamina grigia 63 V | essa mentre decorre sulla superficie esterna, non ventricolare, 64 V | grigia circonvoluta poi (superficie ventricolare del gran piede 65 V | opposte, che si tocchino colla superficie libera (V. Tav. XIX.ª e 66 V | trascorrono soltanto sulla superficie del corno d'Ammone senza 67 V | parte tenderebbero verso la superficie (?), per unirsi allo strato 68 V | Incominciando dall'esterno, (superficie rivolta verso la concavità 69 V | delle fibre che ricopre la superficie ventricolare del corno d' 70 V | per essere applicato alla superficie libera della fascia dentata (?).~ ~ 71 V | di fibre che riveste la superficie ventricolare, a questa eminenza 72 V | nervose, situati l'uno alla superficie che dovrebbe esser detta 73 V | superficiale, l'altro alla superficie che potrebbe chiamarsi profonda. 74 V | fibre nervose limitante la superficie esterna dello strato precedente. 75 V | grigia, che, lungo tutta la superficie superiore del corpo calloso, 76 V | rilevare, come da tutta la sua superficie aderente numerose fibre 77 V | ancora, scorrendo lungo la superficie interna del grande piede 78 V | medesimo strato grigio.~ ~La superficie ventricolare di questo strato 79 V | corpo cellulare verso la superficie esterna dello strato grigio 80 V | parte parallelamente alla superficie esterna dello strato grigio 81 V | che, scorrendo lungo la superficie del Subiculum o lungo il 82 V | protoplasmatici ha luogo alla superficie libera. Il prolungamento 83 V | estende all'ingiro della superficie concava della fascia dentata. 84 V | ciò non soltanto per la superficie interna dello strato circonvoluto ( 85 V | anche per un tratto della superficie esterna. Siffatta disposizione 86 V | e toccantisi colla loro superficie.~ ~2. L'estremità dello 87 V | presentarsi liberamente alla superficie, essendochè, da una parte, 88 V | longitudinalmente nella superficie superiore laterale del corpo 89 VI | Annotazione intorno alla superficie superiore~ del corpo calloso.~ ~ 90 VI | notate allorchè descrivono la superficie superiore del corpo calloso 91 VI | guisa di velamento sulla superficie di quest'ultima. Qualche 92 VI | quale rivestimento della superficie superiore del cordone grigio, 93 VI | in corrispondenza della superficie superiore dello splenium, 94 VI | soltanto ai lati della superficie inferiore di quest'ultimo. 95 VI | nervosi longitudinali della superficie superiore del corpo calloso, 96 VI(21)| nell'estremità posteriore superficie superiore del corpo calloso, 97 VI | espande più o meno sulla superficie della rilevatezza, formandovi 98 VI | distanza in distanza la sua superficie presenta, tra il raphe ed 99 VII | direzione del taglio, dalla superficie verso le parti profonde, 100 VII | connettive raggiate della superficie o degli strati profondi, 101 VII | emana nella direzione della superficie.~ ~Nel seguito di queste 102 VII | connettive piatte della superficie libera non trovasi disegnato.~ ~ 103 VII | che, ramificandosi, dalla superficie penetrano nell'interno della 104 VII | midollare rivestente la superficie ventricolare del grande 105 VII | limitanti rispettivamente la superficie ventricolare o interna e 106 VII | ventricolare o interna e la superficie esterna del medesimo strato 107 VII | midollare che sta verso la superficie ventricolare (Alveus). – 108 VII | fimbria) che riveste la superficie ventricolare del grande 109 VII | si presenta nuda verso la superficie libera. Ingrandimento parimenti 110 VII | piede di Hippocampo verso la superficie ventricolare.~ ~b - b - 111 VII | fibre nervose limitante la superficie ventricolare del grande 112 VII | Hippocampo (Alveus). – La superficie interna o ventricolare di 113 VII | apparisce piatto verso la superficie libera, penetra più o meno 114 VII | eminenzette raffiguranti la superficie di sezione delle due strie.~ ~ 115 VII | altre si estendono sulla superficie libera dell'eminenzetta, 116 VIII | seconda, e specialmente nella superficie del cervello, il reticolo 117 VIII | es. quella che riveste le superficie del cervello, cervelletto 118 VIII | emananti, in parte dalla superficie della pia, in parte dall' 119 VIII | connettive pure derivante dalla superficie inferiore della pia madre. 120 VIII | cellulare, p. es. dalla superficie superiore ed inferiore rispetto 121 VIII | di semiluna, riveste la superficie postero-laterale dei corni 122 VIII | cellule connettive della superficie e degli strati profondi 123 VIII | robustezza delle medesime. Alla superficie, ove, come vedemmo, le cellule 124 VIII | colla lama di un bistori la superficie libera delle circonvoluzioni 125 VIII | elementi di nevroglia alla superficie delle circonvoluzioni; tale 126 VIII | perpendicolarmente diretti dalla superficie allo strato dei granuli ( 127 VIII | alla periferia di esso (superficie libera della circonvoluzione), 128 VIII | stato dei granuli.~ ~Alla superficie libera esiste uno strato 129 VIII | applicati a piatto alla superficie libera di esse e dei prolungamenti 130 VIII | tale strato, anzi fino alla superficie libera, ove s'inseriscono, 131 VIII | applicate a piatto sulle superficie libera di ogni circonvoluzione; 132 VIII | e le parti limitanti la superficie delle circonvoluzioni; 3° 133 VIII | limitante o basale della superficie libera delle circonvoluzioni 134 VIII | direzione perpendicolare colla superficie delle circonvoluzioni, attraversano 135 VIII | che si troverebbe fra la superficie della sostanza corticale 136 VIII | direzione perpendicolare alla superficie e parallela fra esse, penetrano 137 VIII | può essere rilevata alla superficie dello strato molecolare, 138 VIII | membrana applicata alla superficie della corteccia del cervelletto; 139 VIII | applicate a piatto sulla superficie libera dello strato molecolare. 140 VIII | pareti dei vasi, o alla superficie profonda della pia, oppure 141 IX | tenere il portoggetti colla superficie portante la sezione rivolta 142 IX | giorni dall'inclusione, alla superficie delle sezioni si forma un