grassetto = Testo principale
    Capitolo grigio = Testo di commento

  1   Int   |        diverse funzioni dei centri nervosi esiste un'intima relazione.
  2   Int   |  ricercatori speciali degli organi nervosi centrali, non seppero accontentarsi
  3   Int   |           ed ai rapporti dei fasci nervosi, alle relazioni reciproche
  4   Int   |           fina anatomia dei centri nervosi, in gran parte deve pure
  5   Int   |       singole regioni degli organi nervosi è in relazione con differenze
  6   Int   |           dell'andamento dei fasci nervosi e dei loro rapporti coi
  7   Int   |            esser divisi gli organi nervosi centrali; tale sarebbe appunto
  8     I   |          gli elementi degli organi nervosi e centrali, incomincia col
  9     I   |         sostanza grigia dei centri nervosi, è certo avvenuto di ottenere,
 10     I   |            elementi essenzialmente nervosi; ai quali elementi del resto
 11     I   |     singole provincie degli organi nervosi centrali.~ ~Da parecchi
 12     I   |          dei diversi prolungamenti nervosi risulta naturalmente un
 13     I   |         contegno dei prolungamenti nervosi, voglio notare infine che
 14     I   |         sostanza grigia dei centri nervosi in generale) si possano
 15     I   |         dei fasci di prolungamenti nervosi che dirigonsi verso la sostanza
 16     I   |          identici ai prolungamenti nervosi delle cellule. Seguendone
 17     I   |          fascetti di prolungamenti nervosi, con essi confondendosi
 18     I   |           per alcuni prolungamenti nervosi, nella rete diffusa della
 19     I   |          emanano dai prolungamenti nervosi delle cellule del primo
 20     I   |            totalità, prolungamenti nervosi delle cellule del secondo
 21     I   |         hanno origine negli organi nervosi centrali.~ ~
 22    II   |      origine dagli organi centrali nervosi, è fra quelli dei quali
 23    II   |            strati grigi dei centri nervosi.~ ~Ebbene, non abbiamo noi
 24    II   |      comportarsi dei prolungamenti nervosi di una certa serie di cellule
 25    II   |       sostanza grigia degli organi nervosi centrali, a quest'ora possiamo
 26    II   |         sostanza grigia dei centri nervosi, possiamo ancora distinguere
 27    II   |         accennate, i prolungamenti nervosi delle cellule del secondo
 28    II   |       secondarii dei prolungamenti nervosi delle cellule del primo
 29    II   |       cellule gangliari dei centri nervosi e le fibre nervose, mi sembra
 30    II   |           massima parte dei centri nervosi, lungi dal potersi verificare
 31    II   |          vale a dire se nei centri nervosi esistano differenze anatomiche
 32    II   |        studio anatomico dei centri nervosi, la funzione delle cellule
 33    II   |           rispettivi prolungamenti nervosi e dal modo con cui si effettua
 34    II   |         sostanza grigia dei centri nervosi si possono distinguere due
 35    II   |       sostanza grigia degli organi nervosi centrali esiste una fina
 36    II   |                II. I prolungamenti nervosi delle cellule del secondo
 37    II(7)|         categoria di prolungamenti nervosi e di cilinder-axis ha la
 38   III   |       corteccia.~ ~I prolungamenti nervosi del pari si comportano nel
 39   III   |          più profonda, ove i fasci nervosi (che per evitare confusione
 40   III   |      rapporti periferici dei fasci nervosi, che dalle circonvoluzioni
 41   III   |     diverse provincie degli organi nervosi centrali.~ ~Anche questa
 42    IV   |        parte anche i prolungamenti nervosi delle piccole cellule gangliari,
 43    IV   |    esisterebbero dei piccoli corpi nervosi, triangolari e fusiformi,
 44    IV   |       evidentemente designava come nervosi quelli che invece sono di
 45    IV   |            sostegno degli elementi nervosi. Anche qui, come per tutte
 46    IV   |          proprio in mezzo ai fasci nervosi, cellule che ho messe nella
 47    IV   |       stroma connettivo dei centri nervosi in generale.~ ~Le fibre
 48    IV   |              si scorge che i fasci nervosi dei singoli raggi midollari,
 49    IV   |     attività funzionale dei centri nervosi.~ ~Continuando lo studio
 50    IV   |    Purkinje.~ ~3.° I prolungamenti nervosi delle piccole cellule del
 51    IV   |           rispettivi prolungamenti nervosi) sia in esatta corrispondenza
 52    IV   |     distinte categorie di elementi nervosi.~ ~La connessione verificata
 53     V   |         comportarsi de' suoi fasci nervosi, forse potrà fornire in
 54     V   |        diverso andamento dei fasci nervosi a ciascuna di esse destinati.
 55     V   |          fine struttura dei centri nervosi si avevano a quell'epoca,
 56     V   |    grandissima quantità di cellule nervosi fusiformi con asse longitudinale
 57     V   |          regolare decorso di fasci nervosi, ecc.~ ~In considerazione
 58     V   |          veduto dar origine a fili nervosi secondari. Evidentemente
 59     V   |           origine da prolungamenti nervosi emananti nell'ultima accennata
 60     V   |         partirono da prolungamenti nervosi che, com'è la regola quasi
 61     V   |    categoria di elementi cellulari nervosi.~ ~L'unica differenza consiste
 62     V   |          dagli altri prolungamenti nervosi, riescono a costituire un
 63     V   |         rapporti:~ ~a) che i fasci nervosi recantisi alle cellule della
 64     V   |            è l'andamento dei fasci nervosi, come pure sono eguali le
 65    VI   |            fascia dentata, i fasci nervosi longitudinali della superficie
 66    VI   |  microscopio scopre dei corpuscoli nervosi chiari. Questo rivestimento
 67    VI   |           scorgonsi dei crepuscoli nervosi centrali ben marcati, ed
 68   VII   |   argomentare che anche nei centri nervosi la specificità della funzione
 69   VII   |         abbondano i fasci di fibre nervosi disposti parallelamente.~ ~
 70   VII   |           totalità i prolungamenti nervosi delle cellule del primo
 71   VII   |            mezzo dei prolungamenti nervosi conservanti la propria individualità (
 72   VII   |       significato di prolungamenti nervosi di cellule gangliari del
 73   VII   |        delle due sorta di elementi nervosi, cellula e fibra. Evidentemente,
 74   VII   |           massima parte dei centri nervosi, lungi dal potersi verificare
 75   VII   |   ingrossamento.~ ~I prolungamenti nervosi attraversano con un decorso
 76   VII   |           Gli stessi prolungamenti nervosi, sebbene, nel tortuoso loro
 77   VII   |      molecolare.~ ~I prolungamenti nervosi, colle finissime e ripetute
 78   VII   |          altrettanti prolungamenti nervosi delle medesime, i quali
 79   VII   |          una parte i prolungamenti nervosi, dall'altra le fibre derivanti
 80  VIII   |         interstiziale degli organi nervosi centrali.~ (Nevroglia)~ ~
 81  VIII   |            parenchima degli organi nervosi centrali, rileviamo che
 82  VIII   |           cemento per gli elementi nervosi (cemento nervoso).~ ~Finchè
 83  VIII   |           costitutivo degli organi nervosi centrali v'ha, si può dire,
 84  VIII   |           interposta agli elementi nervosi, se essa ha dapertutto eguali
 85  VIII   |         interstiziale degli organi nervosi centrali si sono formati
 86  VIII   |            essi tutti gli elementi nervosi; e poichè tale sostanza
 87  VIII   |     sostanza connettiva dei centri nervosi, non furono però da tanto,
 88  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi, troviamo Wagner (Göttinger
 89  VIII   |    connettivo diffuso negli organi nervosi centrali, ne troviamo un'
 90  VIII   |        organizzazione degli organi nervosi centrali, si fecero sostenitori
 91  VIII   |     sostanza connettiva dei centri nervosi, quelle cioè sulla costituzione
 92  VIII   |            cellulari, connettivi e nervosi, che prendono parte alla
 93  VIII   |            parenchima degli organi nervosi centrali.~ ~A questa discussione
 94  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi, vennero accettate dalla
 95  VIII   |        ingrandimenti; gli elementi nervosi sarebbero disposti entro
 96  VIII   |           sul conto degli elementi nervosi, vennero invece, per una
 97  VIII   |   connettivo degli organi centrali nervosi. Se non che, mentre una
 98  VIII   |      tessuto connettivo dei centri nervosi egli fa nel testo del lavoro,
 99  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi subirono un nuovo incremento
100  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi sia, se non esclusivamente,
101  VIII   |      cellule connettive dei centri nervosi vennero con esattezza descritte
102  VIII   |   Istogenesi degli organi centrali nervosi»; ma sebbene siasi voluto
103  VIII   |         interstiziale degli organi nervosi centrali. Dubbî di tal sorta
104  VIII   |      stroma di sostegno dei centri nervosi, debbano rientrare nello
105  VIII   |        sono rinchiusi gli elementi nervosi, sarebbe di natura identica
106  VIII   |  dimostrato che anche negli organi nervosi centrali è assai diffusa
107  VIII   |     dimostrazione che negli organi nervosi in generale trovasi molto
108  VIII   |          cui si trova negli organi nervosi la sostanza cornea, nulla
109  VIII   |             tanto che gli elementi nervosi, diventati liberi, non potrebbero
110  VIII   |           trova diffusa nei centri nervosi; ma, dopo tutto, in siffatta
111  VIII   |         interstiziale degli organi nervosi centrali e quella più speciale
112  VIII   |            Kölliker).~ ~Gli organi nervosi, lungi dall'essere rimasti
113  VIII   |     involucri esterni degli organi nervosi centrali (dura madre, pia
114  VIII   |            sviluppano gli elementi nervosi. In generale ora s'ammette
115  VIII   |      esterni degli organi centrali nervosi e le loro dirette propagini
116  VIII   |            elementi essenzialmente nervosi e pure ammessa come incontestata
117  VIII   |       differenziati dagli elementi nervosi) al tessuto connettivo ordinario,
118  VIII   |   connettivo degli organi centrali nervosi,» lo stesso autore esplicitamente
119  VIII   |           di sostegno degli organi nervosi centrali, Hensen50, dopo
120  VIII   |          forma, oltre gli elementi nervosi, anche i connettivi. È però
121  VIII   |           costitutive degli organi nervosi centrali, ed i più importanti
122  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi andarono via via presentandosi
123  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi. Il connettivo61 degli organi
124  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi è essenzialmente eguale,
125  VIII   |       Questa è la parte dei centri nervosi ove più facile riesce lo
126  VIII   |          affatto privo di elementi nervosi, che sta applicato a tutta
127  VIII   |        fina struttura degli organi nervosi centrali. Fra le altre particolarità,
128  VIII   |            rapporti cogli elementi nervosi) giovano in modo inatteso
129  VIII   |          sostegno per gli elementi nervosi (così detti granuli e cellule
130  VIII   |           interposta agli elementi nervosi (cellule e fibre del cervello,
131  VIII   |            modo con cui nei centri nervosi la neurocheratina è morfologicamente
132  VIII   |           di sostegno degli organi nervosi abbia una considerevole
133  VIII   | embriogenesi degli organi centrali nervosi sia racchiusa la chiave
134  VIII   |           interstiziale dei centri nervosi appartenga ai tessuti che
135  VIII   |           interposto agli elementi nervosi (nevroglia). Per qual serie
136    IX   |           costitutivi degli organi nervosi centrali, consta essenzialmente
137    IX   |            sia protoplasmatici che nervosi.~ ~3.° Cellule della nevroglia.
138    IX   |   injezione, le parti degli organi nervosi, estratti dalla rispettiva
139    IX   |            buon numero di elementi nervosi; nei giorni immediatamente
140    IX   |            meno grande di elementi nervosi quà e  disseminati, bastano
141    IX   |       studio istologico dei centri nervosi, il metodo del bicloruro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License