IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] granulosum 3 grave 1 grigi 7 grigia 137 grigie 10 grigio 113 grigio-cinereo 1 | Frequenza [« »] 140 quanto 137 col 137 dalla 137 grigia 135 invece 134 nelle 131 questa | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze grigia |
Capitolo
1 I| fondamentale della sostanza grigia, e che anzi riscontransi 2 I| degli strati di sostanza grigia esistenti nei peduncoli 3 I| esistente nella sostanza grigia. Asserisce, poi, che esaminando 4 I| fina rete della sostanza grigia.~ ~Che quest'opinione abbia 5 I| ottengono trattando la sostanza grigia centrale col metodo del 6 I| lo studio della sostanza grigia dei centri nervosi, è certo 7 I| diffusa a tutta la sostanza grigia, altre volte invece, delle 8 I| è la lamina di sostanza grigia formante la così detta fascia 9 I| straticello di sostanza grigia (circovoluzione rudimentale), 10 I| fibre nervose della sostanza grigia; e in secondo luogo, se 11 I| diverse provincie di sostanza grigia.~ ~Ad ambedue questi quesiti 12 I| esteso in tutta la sostanza grigia. Che dalle innumerevoli 13 I| probabilmente nella sostanza grigia dei centri nervosi in generale) 14 I| tutti gli strati di sostanza grigia.~ ~A questo punto credo 15 I| esse, entro la sostanza grigia.~ ~Studiando i preparati 16 I| rete diffusa della sostanza grigia. Pertanto nello stesso modo 17 I| prolungamento nervoso nella sostanza grigia, abbiamo distinto due tipi 18 I| negli strati di sostanza grigia, parmi di aver raccolto 19 II| negli strati di sostanza grigia.~ ~Nel primo caso adunque, 20 II| diversi strati di sostanza grigia formansi ed hanno origine 21 II| negli strati di sostanza grigia delle varie provincie del 22 II| negli strati di sostanza grigia, non di rado si può sorprenderne 23 II| cervelletto, quanto nella sostanza grigia del midollo spinale. Anzi 24 II| Riassumendo, nella sostanza grigia degli organi nervosi centrali, 25 II| nervose, nella sostanza grigia dei centri nervosi, possiamo 26 II| e specialmente sostanza grigia di Rolando) trovansi in 27 II| diffuso a tutta la sostanza grigia del midollo, non esclusi 28 II| altre zone della sostanza grigia, non esclusi i corni posteriori). 29 II| decorso entro la sostanza grigia somministra un maggiore 30 II| entro gli strati di sostanza grigia, le parti che in un certo 31 II| intere zone di sostanza grigia.~ ~Alcuni dei fatti esposti 32 II| entro gli strati di sostanza grigia, esiste tra le radici di 33 II| tutti gli strati di sostanza grigia; in molte cellule gangliari, 34 II| nervoso, nella sostanza grigia dei centri nervosi si possono 35 II| diversi strati di sostanza grigia, in relazione al contegno 36 II| tutti gli strati di sostanza grigia degli organi nervosi centrali 37 II| estese zone della sostanza grigia dei centri.~ ~12.° Le singole 38 III| esistente nella sostanza grigia.~ ~3.° Cellule globose o 39 III| distribuiti entro la sostanza grigia corticale; aggiungerò anzi 40 IV| tutti gli strati di sostanza grigia in generale e più specialmente 41 V| È una lamina di sostanza grigia, la cui superficie libera 42 V| come l'origine della lamina grigia formante la fascia dentata, 43 V| aumento prodotto da sostanza grigia che s'insinua fra le fibre 44 V| straterello di sostanza grigia, che dalla corteccia del 45 V| Il cordone di sostanza grigia formante la fascia dentata 46 V| espansione della sostanza grigia del Gyrus Fornicatus, come 47 V| due striscie di sostanza grigia, che troviamo sviluppate 48 V| essenzialmente constano di sostanza grigia disseminata di numerose 49 V| superficie profonda della lamina grigia circonvoluta, tanto Henle 50 V| ventricolare, della lamina grigia circonvoluta va gradatamente 51 V| altra parte della lamina grigia circonvoluta poi (superficie 52 V| nervose. Infatti nella lamina grigia circonvoluta esistono cellule 53 V| fascia dentata e lamina grigia circonvoluta) in essi s' 54 V| un'espansione della lamina grigia circonvoluta, espansione 55 V| fascia dentata colla lamina grigia circonvoluta, e parla del 56 V| i due strati di sostanza grigia proprii delle stesse due 57 V| disseminate nella sostanza grigia; così in tutto quattro strati. 58 V| Questa lamina di sostanza grigia (d. d. d. id. id.) s'interna 59 V| colla striscia di sostanza grigia, che, lungo tutta la superficie 60 V| ripetizione della lamina grigia formante la fascia dentata) 61 V| ciò che riguarda la lamina grigia circonvoluta, la modificazione 62 V| derivano dalla sostanza grigia del Gyrus Hippocampi. Quest' 63 V| distinto dal resto della lamina grigia circonvoluta, fatta dagli 64 V| lo spessore della lamina grigia circonvoluta (formando il 65 V| obliquamente nella vicina sostanza grigia, suddividersi in modo assai 66 V| hanno origine dalla sostanza grigia colla quale detta lamina 67 V| penetrano nella sostanza grigia suddetta.~ ~Finalmente credo 68 V| ° che entro la sostanza grigia prima di arrivare alle cellule, 69 V| sostanza bianca entra nella grigia col mezzo delle fibrille 70 V| i due strati di sostanza grigia che vi si trovano (strato 71 V| conosciuti strati di sostanza grigia; e cioè essi verrebbero 72 V| obliquamente nella sostanza grigia della lamina circonvoluta, 73 VI| essenzialmente costituite da sostanza grigia, a caratterizzare la quale, 74 VI| due striscie di sostanza grigia, al posto ove descrivonsi 75 VI| microscopico di sostanza grigia, con scarse cellule nervose 76 VI| splenium.~ ~La sostanza grigia è, come dissi, la qualità 77 VI| circonvoluzioni, la sostanza grigia è mescolata a fasci di fibre 78 VI| profonda della sostanza grigia e quindi situato tra questa 79 VI| alla base della rilevatezza grigia e che s'estende più o meno 80 VI| questo caso tutta la parte grigia appare circondata da fibre 81 VI| fibre nervose, la sostanza grigia e le cellule nervose sono 82 VI| corpo calloso, la parte grigia suol essere libera, cioè 83 VI| in guisa che la sostanza grigia è in certo modo nascosta 84 VI| il carattere di sostanza grigia è rilevabile ad occhio nudo 85 VI| il carattere di sostanza grigia è più spiccato.~ ~Circa 86 VI| colle sezioni la sostanza grigia ricompare e rapidamente 87 VI| ricomparire della stria grigia nelle adiacenze laterali 88 VI| suo ricomparire la stria grigia non è più indipendente dal 89 VI| Nel mentre la stria grigia si continua nella fascia 90 VI| sempre un po' di sostanza grigia chiara in vicinanza del 91 VII| dello strato di sostanza grigia sul quale il medesimo tractus 92 VII| si perdono nella sostanza grigia di questa o quest'altra 93 VII| Uno strato di sostanza grigia di notevole spessore e ricco 94 VII| isolatamente nella sostanza grigia dei lobi olfattori e suddividendosi, 95 VII| dire che entro la sostanza grigia codesti fili hanno in pari 96 VII| estensione della sostanza grigia dei lobi olfattori. In conseguenza 97 VII| filo che entro la sostanza grigia è in pari tempo prolungamento 98 VII| estese zone della sostanza grigia. La via per la quale s'effettua 99 VII| il passaggio della lamina grigia circonvoluta nella corteccia 100 VII| attraverso la zona della lamina grigia circonvoluta, occupata dai 101 VII| in guisa che la sostanza grigia viene quasi completamente 102 VII| spessore della sostanza grigia, da cui è prevalentemente 103 VIII| gangliari della sostanza grigia, trovasi interposta una 104 VIII| sopratutto fra sostanza bianca e grigia) esistano differenze, e 105 VIII| reticolare nella sostanza grigia, i quali studi del resto 106 VIII| granuloso della sostanza grigia come un'espansione di pura 107 VIII| descrizione, mentre nella sostanza grigia tale tessuto di sostegno 108 VIII| sostanza nervosa, bianca e grigia. Nella prima il reticolo 109 VIII| ben anche nella sostanza grigia, e riferendosi all'argomento 110 VIII| connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza non 111 VIII| per riguardo alla sostanza grigia dei centri, la questione 112 VIII| modo con cui nella sostanza grigia la neuro-cheratina si trova 113 VIII| formazione della sostanza grigia immigrerebbero nella bianca 114 VIII| e quello della sostanza grigia che ne sarebbe una diretta 115 VIII| Kühne) e della sostanza grigia, tutto deriva dalle cellule 116 VIII| qualità di sostanza, bianca e grigia, di cui ciascuna provincia 117 VIII| sostanza bianca quanto della grigia, è sempre la cellula raggiata. 118 VIII| appartenenti alla sostanza grigia confinante colla bianca. 119 VIII| confinano colla sostanza grigia, detto stroma si trovi in 120 VIII| interstiziale della sostanza grigia del midollo spinale. – Nella 121 VIII| Nella sostanza midollare o grigia l'abbondante stroma interposto 122 VIII| connettivi della sostanza grigia, è solo che in genere sono 123 VIII| delle colonne di sostanza grigia, e specialmente nelle località 124 VIII| corni posteriori di sostanza grigia, zona che macroscopicamente 125 VIII| dal resto della sostanza grigia, se non perchè le cellule 126 VIII| altre parti della sostanza grigia, e si isolano facilmente.~ ~ 127 VIII| anista.~ ~Nella sostanza grigia non vi ha regolarità di 128 VIII| sostanza bianca quanto nella grigia del cervello, identicamente 129 VIII| penetrano nella sostanza grigia, e dalle tenuissime ramificazioni 130 VIII| i confini della sostanza grigia, ma non può averne alcuno 131 VIII| dai confini della sostanza grigia, ha luogo da ogni parte 132 VIII| sostanza bianca che nella grigia, esiste assai diffusa una 133 VIII| connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza non 134 VIII| soltanto della sostanza grigia in tutta la sua estensione, 135 VIII| la circostante sostanza grigia, ma attraversano radialmente 136 IX| negli strati di sostanza grigia ci fanno vedere un complicato 137 IX| disseminate nella sostanza grigia.~ ~La colorazione delle