grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     I    |        nelle cellule nervose degli strati di sostanza grigia esistenti
  2     I    |         che ha fatto dare a quegli strati il nome di sostanza nera (
  3     I    |      cellule gangliari dei diversi strati della corteccia, sono ancora
  4     I    |         nervosa estesa a tutti gli strati di sostanza grigia.~ ~A
  5     I    |       fibre nervose entranti negli strati di sostanza grigia, parmi
  6    II    |           midollare, entrano negli strati di sostanza grigia.~ ~Nel
  7    II    |            colla quale nei diversi strati di sostanza grigia formansi
  8    II    |          innanzi tutto, come negli strati di sostanza grigia delle
  9    II    |           nervose penetranti negli strati di sostanza grigia, non
 10    II    |          che valgono per tutti gli strati grigi dei centri nervosi.~ ~
 11    II    |           pari tempo che entro gli strati di sostanza grigia, le parti
 12    II    |        collegamento, che entro gli strati di sostanza grigia, esiste
 13    II    |       trovasi diffusa in tutti gli strati di sostanza grigia; in molte
 14    II    |         diffusa, pure arriva negli strati midollari mantenendo la
 15    II    |       nervose entranti nei diversi strati di sostanza grigia, in relazione
 16    II    |         senso.~ ~11.° In tutti gli strati di sostanza grigia degli
 17   III    |         critica sulla divisioni in strati, che, riguardo alla corteccia
 18   III    |    dovrebbero quindi distinguere 5 strati (Allgemeine oder fünf-schichtige
 19   III    |         Meynert.~ ~La divisione in strati di Meynert-Huguenin, essendo
 20   III    |          lungo i vasi, nei diversi strati della corteccia.~ ~In proposito
 21   III    |           le cellule situate negli strati più profondi della corteccia
 22   III    |         una possibile divisione in strati.~ ~2.° Cellule fusiformi.
 23   III    |       argomento della divisione in strati, quanto ho esposto basta
 24   III    |            una vera distinzione in strati, giacchè le differenze che
 25   III    |        adottare una distinzione in strati, nella corteccia della circonvoluzione
 26   III    |          questa distinzione in tre strati, non tengo calcolo dello
 27   III    |             avremmo invece quattro strati.~ ~Sebbene l'ammessa distinzione,
 28   III    |          noto vi distingueva sette strati concentricamente disposti.
 29   III    |      sembra più conveniente.~ ~Gli strati distinti da Meynert-Huguenin
 30   III    |        quali esisterebbero ben tre strati.~ ~Se anche per questa circonvoluzione,
 31   III    | Relativamente alla questione degli strati, è superfluo il dichiarare
 32   III    |   divisione fatta da Meynert (otto strati) è più che mai infondata.
 33   III    |          qual parte riferire i tre strati di granuli messi in conto
 34   III    |            una vera divisione in strati,  una regolare distribuzione
 35   III    |        potrebbersi distinguere tre strati, e cioè:~ ~1. Strato primo
 36   III    |            stroma connettivo dagli strati sottostanti, onde non complicare
 37    IV    |   metodicamente in rassegna i vari strati che in ogni circonvoluzione
 38    IV    |            in essa distinguere tre strati, che si differenziano per
 39    IV    |       cerebellare distinguiamo tre strati, che io designerò coi nomi
 40    IV    |  corrisponde a quello di tutti gli strati di sostanza grigia in generale
 41    IV    |           che esse tengono nei due strati ove hanno origine, osservo
 42    IV    |          affatto irregolare, negli strati più superficiali.~ ~Dopo
 43     V    |         origine da ben determinati strati di cellule, fino a grande
 44     V    |       dall'origine diversa dei due strati grigi e diverso andamento
 45     V    |        quale dimostra come nei due strati esistano tipi affatto diversi
 46     V    |     diversa, delle cellule nei due strati. Nella fascia dentata la
 47     V    |        confrontiamo i relativi due strati grigi (fascia dentata e
 48     V    |            Kupffer distingue sette strati, i quali, nella rassegna
 49     V    |           alcune connessione cogli strati sottoposti.~ ~Riguardo poi
 50     V    |          egli distingue i seguenti strati:~ ~1.° La lamina medullaris
 51     V    |         esistente nei due seguenti strati, e risultante dalla decomposizione
 52     V    |           epiteliare.~ ~A questi 6 strati Meynert ne aggiunge altri
 53     V    |           eminenza attribuisce sei strati (Lamina medullare circonvoluta –
 54     V    |         ancora altri tre o quattro strati nella fascia dentata.~ ~
 55     V    |           suddivisione in numerosi strati che in gran parte non hanno
 56     V    |      derivanti dalle cellule degli strati sottostanti.~ ~Se qual criterio
 57     V    |    criterio per la suddivisione in strati vogliamo tenere la sola
 58     V    |    rapporti e la derivazione degli strati medesimi, ben chiaro apparisce
 59     V    |     ascrivere: innanzi tutto i due strati di sostanza grigia proprii
 60     V    |           circonvoluzioni; poi gli strati di fibre nervose che quì,
 61     V    |      grigia; così in tutto quattro strati. A questa distinzione, che
 62     V    |            alla disposizione degli strati delle circonvoluzioni tipo,
 63     V    |    circonvoluto) spetterebbero due strati di fibre nervose, situati
 64     V    |            suddetta numerazione di strati non si deve tener conto
 65     V    |           chè altrimenti tutti gli strati verrebbero contati due volte,
 66     V    |           descrizione.~ ~I quattro strati da cui è formato il gran
 67     V    |       mediano.~ ~Indicando poi gli strati con senso strettamente istologico
 68     V    |           nella enumerazione degli strati si volesse proprio tener
 69     V    |           poi notato che i singoli strati ora accennati nelle diverse
 70     V    |        altrettante suddivisioni di strati quanti sono i piccoli cambiamenti
 71     V    |            descrizione dei singoli strati.~ ~Per ciò che riguarda
 72     V    |        questi la distinzione degli strati suole essere ben marcata,
 73     V    |           indistinti, aderenze fra strati od altre modificazioni d'
 74     V    |       distinzione e rapporti degli strati, quanto riguardo alla struttura
 75     V    |      semplicità di tutti i singoli strati evidentemente lo rende terreno
 76     V    |   sopratutto dei rapporti dei vari strati o fasci di fibre coi gruppi
 77     V    |         minor sviluppo dei singoli strati) pel grande piede di Hippocampo
 78     V    |      divisione generale in quattro strati, si presenta nel coniglio
 79     V    |            rapporti di sorta cogli strati sottostanti, mentre invece,
 80     V    |          che il primo dei nominati strati è prevalentemente occupato
 81     V    |            cellule gangliari degli strati grigi in questione, i quali
 82     V    |     sguardo complessivo ai diversi strati formanti il grande piede
 83     V    |           rilevare:~ ~1. Che i due strati di sostanza grigia che vi
 84     V    |         tutti gli altri conosciuti strati di sostanza grigia; e cioè
 85     V    |        come si sa, s'uniscono agli strati midollari derivanti dalla
 86     V    |         vicendevoli rapporti degli strati, eguale è l'andamento dei
 87     V    |       diverso sviluppo dei singoli strati.~ ~2. A qualche affatto
 88     V    |            di sviluppo dei diversi strati, naturalmente havvi una
 89     V    |         che la complicazione degli strati è in proporzione diretta
 90     V    |           e che quindi nei diversi strati del piede di Hippocampo
 91     V    |           molto maggiore che negli strati corrispondenti del coniglio.~ ~
 92     V    |      cellule gangliari dei diversi strati dell'eminenza in questione (
 93   VII    |        cellule gangliari di quegli strati grigi. Al più, a queste
 94   VII    |           della superficie o degli strati profondi, secondo la direzione
 95   VII    |        cellulare rivolta verso gli strati profondi; però questo non
 96   VII    |      possono ben distinguere i tre strati formanti le circonvoluzioni
 97   VII    |             nevroglia) dei diversi strati delle circonvoluzioni del
 98   VII    |    soltanto i rapporti dei diversi strati che entrano a costituire
 99   VII    |       circonvoluto e parte dei due strati midollari (Alveus e lamina
100   VII    |              Riguardo a questi due strati, le fibre nervose non sono
101   VII    |     vicendevoli rapporti dei varii strati che prendono parte alla
102   VII    |    evidenza i rapporti dei diversi strati che prendono parte alla
103   VII    |            cellule nervose dei due strati grigi del grande piede di
104   VII    |             e che quindi fra i due strati, lungi dall'esistere il
105  VIII    |        innanzi tutto «quei sottili strati di sostanza omogenea, che
106  VIII(59)|        quale si disporrebbe in tre strati (i noti tre foglietti blastodermici);
107  VIII    |           circonvoluzioni, od agli strati profondi. Le prime sono
108  VIII    |            500µ). Le cellule degli strati profondi sono in prevalenza
109  VIII    |           della superficie e degli strati profondi è in rapporto colla
110  VIII    |   individui in età avanzata. Negli strati profondi invece, ove le
111  VIII    |            si presenta anche negli strati più profondi della corteccia
112  VIII    |           stroma connettivo, i tre strati che nelle circonvoluzioni
113  VIII    |          compresi nel taglio anche strati più superficiali, non esclusa
114  VIII    |           raggi midollari) e negli strati centrali di sostanza bianca
115  VIII    |         midollo spinale) fin negli strati più superficiali della medesima.~ ~
116    IX    |        fibre nervose. Che se negli strati di sostanza grigia ci fanno
117    IX    |         può dire che, almeno negli strati più superficiali, la reazione
118    IX    |           nel tessuto, anche negli strati più interni. – Riguardo
119    IX    |          anche rispetto ai diversi strati ed alle diverse zone in
120    IX    |    trovarsi i pezzi nei varii loro strati. Gli stessi pezzi, infatti,
121    IX    |            cellule gangliari degli strati più superficiali (ad es.
122    IX    |   irregolarmente disseminate degli strati più interni. In ogni caso
123    IX    | generalizzando e avanzandosi dagli strati superficiali ai medi ed
124    IX    |        riguardo alle cellule degli strati profondi, diventa sempre
125    IX    |          più limitata quella degli strati superficiali.~ ~Come per
126    IX    |            ad esempio manchi negli strati superficiali, dove infatti
127    IX    |             ed esista invece negli strati profondi o viceversa. Ricordando
128    IX    |          saggio, appartenenti agli strati superficiali, si presentasse
129    IX    |           cui si trovano i diversi strati del medesimo pezzo, sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License