IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corollarium 1 corona 12 corpi 38 corpo 124 corporis 2 corporum 2 corpuscoli 3 | Frequenza [« »] 131 questa 129 strati 127 fra 124 corpo 122 uno 121 verso 120 ora | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze corpo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | per l'aspetto speciale del corpo cellulare e del nucleo, 2 I | questione devesi distinguere un corpo cellulare e dei prolungamenti.~ ~ 3 I | dei prolungamenti.~ ~Il corpo cellulare ci presenta caratteri 4 I | osmico) si rileva che il loro corpo offre una finissima striatura 5 I | non interessando punto il corpo cellulare, e tale stato 6 I | che riempiono tutto il corpo cellulare e che possono 7 I | della sostanza che forma il corpo delle cellule nervose. Le 8 I | che la massima parte del corpo cellulare, al pari della 9 I | protoplasmatica dell'intero corpo delle cellule nervose. Così 10 I | questione; e non solo del corpo cellulare, ma anche de' 11 I | delle cellule nervose. Il corpo delle cellule nervose non 12 I | in genere come cellule a corpo allungato, fusiforme, le 13 I | dalla parte mediana del corpo cellulare.~ ~Qualunque sia 14 I | in essi, come mancano nel corpo cellulare, i caratteri del 15 I | una diretta emanazione del corpo cellulare, alla denominazione 16 I | affatto identica a quella del corpo cellulare, vale a dire si 17 I | striatura, come si è detto pel corpo cellulare, secondo Schultze, 18 I | di quelle che formano il corpo cellulare, e sarebbero altrettante 19 I | nucleo, e quindi procede al corpo cellulare, nel quale, innanzi 20 I | metodo, non soltanto il corpo cellulare coi primi suoi 21 I | anche della periferia del corpo, dipendenza che non ci permette 22 I | tutta la superficie del corpo calloso, a lato della linea 23 I | striato, simile a quello del corpo cellulare, proprio dei prolungamenti 24 I | diretta continuazione del corpo cellulare; questi prolungamenti 25 I | punto di sua origine dal corpo cellulare o dalla radice 26 I | protoplasmatici deriverebbero dal corpo cellulare.~ ~Su questo punto 27 I | esso o direttamente dal corpo cellulare, e in generale 28 I | emana da quella parte del corpo cellulare che è rivolta 29 II | per l'aspetto speciale del corpo cellulare e del nucleo, 30 III | prevalentemente da un lato del corpo cellulare dirigendosi tosto 31 III | emanava da quella parte del corpo cellulare che era rivolto 32 III | nervoso emanava dai lati del corpo cellulare, anzi dalla radice 33 III | emanante da quella parte del corpo cellulare che era rivolta 34 III | emanando da un fianco del corpo cellulare, decomponevasi 35 IV | emanante da quella parte del corpo cellulare che volgesi verso 36 IV | ora da uno dei lati del corpo cellulare, ora dalla parte 37 IV | molecolare, partendo dal corpo delle cellule, assume decorso 38 IV | emanando dagli opposti poli del corpo cellulare, portansi verticalmente 39 IV | dalla pigmentazione del corpo cellulare; ora nello strato 40 IV | indeterminato, giacchè il loro corpo passa gradatamente nei prolungamenti 41 IV | ha origine dai lati del corpo cellulare, e decomponendosi 42 IV | fino a grande distanza dal corpo cellulare; la loro terminazione 43 IV | prolungamenti ramificati, dal corpo cellulare da cui hanno origine, 44 IV | tortuoso, spesso contornando il corpo delle cellule di Purkinje 45 V | emanando dal cercine del corpo calloso (splenium corporis 46 V | girando attorno al cercine del corpo calloso, dirigesi in basso 47 V | superficie inferiore del corpo calloso, poco al disotto 48 V | del Fornix.~ ~Fimbria. – (corpo frangiato, Taenia). Così 49 V | superficie inferiore del Corpo calloso, continuandosi senza 50 V | superficie superiore del corpo calloso.~ ~Secondo la descrizione 51 V | superiore del cercine del corpo calloso, ricoperto dal margine 52 V | longitudinali e le trasversali del corpo calloso, sollevandole e 53 V | superficie superiore del corpo calloso (Fasciola cinerea 54 V | superficie superiore del Corpo calloso, ma il suo incominciamento 55 V | superficie superiore del corpo calloso la fascia dentata 56 V | lungo la linea mediana del corpo calloso, striscie che sotto 57 V | fibre nervose che emana dal corpo frangiato (V. Tav. XVII. 58 V | superficie superiore del corpo calloso, decorre a lato 59 V | attraversando la zona occupata dal corpo delle cellule stesse, vanno 60 V | Considerando il solo corpo, si possono distinguere 61 V | robusta continuazione del corpo cellulare verso la superficie 62 V | dalla parte più grossa del corpo delle cellule, si divide 63 V | continuazione esterna del corpo cellulare prosegue con larghezza 64 V | poco minore di quella del corpo cellulare fin oltre la metà 65 V | prolungamenti emananti dal corpo cellulare, costantemente 66 V | lunghezza, considerando il solo corpo cellulare, oscilla dai 15 67 V | dalla striscia occupata dal corpo delle piccole cellule, s' 68 V | superficie superiore laterale del corpo calloso;~ ~d) che le fibre 69 V | successiva concernente il corpo calloso.~ ~ 70 VI | superficie superiore~ del corpo calloso.~ ~Quest'annotazione 71 VI | superficie superiore del corpo calloso dell'uomo, v'ha 72 VI | su sezioni verticali del corpo calloso quasi direbbersi 73 VI | quali le strie grigie del corpo calloso sogliono essere 74 VI | corrispondenza della metà circa del corpo calloso, ed in prossimità 75 VI | trasversali proprie del corpo calloso. Sono pure costanti 76 VI | corrispondenza della zona mediana del corpo calloso, la parte grigia 77 VI | longitudinali mediane del corpo calloso viste nei preparati 78 VI | corrispondenti tratti del corpo calloso di individui diversi, 79 VI | circa verso la metà del corpo calloso), dà un'idea sufficientemente 80 VI | estremità posteriore del corpo calloso la continuazione 81 VI(20)| che decorrono a lato del corpo calloso, e al di sotto della 82 VI | superficie superiore del corpo calloso, che alla medesima 83 VI | Verso la parte anteriore del corpo calloso ho potuto seguire 84 VI | strie longitudinali del corpo calloso e la fascia dentata 85 VI(21)| longitudinali grigie mediane del corpo calloso, evidentemente corrisponde 86 VI(21)| superficie superiore del corpo calloso, quale una semplice 87 VI | strie longitudinali del corpo calloso e in presenza dei 88 VI | fatto argomento d'esame il corpo calloso soltanto della scimmia, 89 VI | fatte verso la metà del corpo calloso, le strie si presentano 90 VI | disposizione solo una parte del corpo calloso.~ ~Nel Cynocephalus 91 VI | abbiano tenuto conto.~ ~«Il corpo calloso è quasi interamente 92 VI | grigio, velo grigio del corpo calloso (induseum griseum 93 VII | ingrossata, vale a dire il solo corpo cellulare; anzi quasi si 94 VII | direzione della periferia, il corpo cellulare nella maggior 95 VII | esso emana dalla parte del corpo cellulare rivolta verso 96 VII | al punto d'emanazione dal corpo cellulare non presenta determinabili 97 VII | oltrechè per la forma del corpo cellulare e modi di ramificarsi 98 VII | situata in alto, a livello del corpo delle cellule di Purkinje. 99 VII | che certune conducono al corpo delle cellule di Purkinje, 100 VII | già da quella parte del corpo cellulare che è rivolta 101 VII | ventricolare), il di cui corpo, che apparisce piatto verso 102 VII | mediane (nervi di Lancisi) del corpo calloso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Sezione 103 VII | Sezione verticale completa del corpo calloso (verso il terzo 104 VII | la sezione verticale del corpo calloso, scorgonsi due piccole 105 VII | esattamente nella metà del corpo calloso.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Id. 106 VIII | ancora, il tessuto mucoso del corpo vitreo di individui giovani, 107 VIII | esattamente al vero (cellule a corpo poco distinto, dal cui contorno 108 VIII | vale a dire da cellule a corpo ben pronunciato, contornato 109 VIII | circoscritta parte del cervello (corpo calloso) da Jastrowitz31 110 VIII | essere seguite entro il corpo delle cellule medesime. 111 VIII | tessuti ed organi del nostro corpo, l'idea che gli stessi tessuti 112 VIII | elementi, cioè: 1.° cellule a corpo già ben distinto, provvedute 113 VIII | di vacuoli; il resto del corpo cellulare, che non ha subito 114 VIII | lamella, che rappresenta il corpo cellulare, dà origine a 115 VIII | Alla loro emanazione dal corpo cellulare, in generale questi 116 VIII | ne attraverserebbero il corpo o in linea retta, o formandovi 117 VIII | delle fibre attraverso il corpo cellulare. Di fronte a fatti 118 VIII | veggonsi attraversare il corpo cellulare, non appartengano 119 VIII | connessione tra essi ed il corpo cellulare.~ ~I numerosi 120 VIII | cellule raggiate, il cui corpo quasi direbbesi formar parte 121 VIII | da tutto il contorno del corpo cellulare, vanno in tutte 122 VIII | prolungamenti ed il loro corpo ha in grande prevalenza 123 VIII | esclusivamente in prossimità del corpo cellulare da cui hanno origine, 124 VIII | continuazione periferica del corpo delle singole cellule epiteliari,