IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] secondario 3 seconde 6 secondi 2 secondo 119 secretorie 1 secundum 2 seduta 2 | Frequenza [« »] 122 uno 121 verso 120 ora 119 secondo 118 colle 118 fibrille 117 all' | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze secondo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | alla scoperta delle leggi secondo le quali organi, tessuti 2 I | potrebbe diventare stazionario. Secondo alcuni il doppio nucleo 3 I | de' suoi prolungamenti. Secondo la sua esposizione, la struttura 4 I | fibrille entro le cellule, secondo lo descrive Schultze, sarebbe 5 I | attraversare la cellula.~ ~Secondo lo stesso Schultze, pertanto, 6 I | protoplasmatici; e ancora secondo Schultze dovrebbesi ammettere « 7 I | detto pel corpo cellulare, secondo Schultze, sarebbe l'espressione 8 I | fibrille in questione «un secondo sistema di cilinder axis, 9 I | fibre nervose». E altrove: «Secondo le mie osservazioni dovrebbesi 10 I | diverse regioni, e che, in secondo luogo, esse sieno in connessione, 11 I | sostanza nervosa diffusa.~ ~Secondo questo osservatore, i prolungamenti 12 I | interstiziale sarebbe quindi, secondo Rindfleisch, di natura nervosa, 13 I | quella sostenuta da Gerlach, secondo la quale, dopo complicatissime 14 I | della sostanza grigia; e in secondo luogo, se quanto venne sin 15 I | nervosi delle cellule del secondo tipo.~ ~3.° Le secondarie 16 II | l'opinione di Gerlach.~ ~Secondo questa opinione le cellule 17 II | della guaina midollare; nel secondo caso invece, il collegamento 18 II | gangliari, vuol essere in secondo luogo rammentato, che, seguendo 19 II | anche sull'esistenza di un secondo tipo di cellule, da ciò 20 II | prolungamento nervoso di questo secondo tipo di cellule; di fibre 21 II | cellule gangliari, od un secondo modo di origine dei nervi?~ ~ 22 II | le altre appartengono al secondo. Ciò osservasi nelle circonvoluzioni 23 II | circonvoluzioni appartengono al secondo. Sempre ad ogni modo nelle 24 II | le cellule gangliari del secondo tipo, in seconda linea le 25 II | per ciascuna delle quali, secondo ciò che insegna la fisiologia, 26 II | individualità (cellule del secondo tipo) – 2.° Che le fibre 27 II | nervoso delle cellule del secondo tipo (intreccio prevalente 28 II | psico-motoria, e che il secondo modo d'origine, che designammo 29 II | rete nervosa diffusa. E in secondo luogo, come siffatta rete 30 II | nervosi delle cellule del secondo tipo, e le due categorie 31 II | le cellule gangliari del secondo tipo, col loro prolungamento 32 II | nervoso delle cellule del secondo tipo? (cellule sensorie 33 II | e del midollo spinale.~ ~Secondo quanto già ho potuto constatare, 34 II | Così pure ogni cellula del secondo tipo sarebbe in rapporto 35 II | nervose (cellule gangliari del secondo tipo), quelle che verosimilmente 36 II | psicomotoria e che quelle del secondo tipo, siano invece sensorie 37 II | le altre appartengono al secondo.~ ~10.° Anche le fibre nervose 38 II | nervosi delle cellule del secondo tipo in totalità, decomponendosi 39 II | nervoso delle cellule del secondo tipo, decomponendosi in 40 III | circonvoluzioni alle quali, secondo le ultime ricerche, dovrebbesi 41 III | circonvoluzioni nelle quali, secondo Meynert, si verificherebbe 42 III | tre volte più largo del secondo, però le cellule gangliari 43 III | disposizione orizzontale. Secondo la descrizione di Meynert, 44 III | poligonari.~ ~2.° Strato secondo o medio. Vi si riscontrano 45 III | 2.° Strato simile al secondo del tipo generale (piccole 46 III | tipo generale.~ ~Pertanto secondo Meynert le circonvoluzioni 47 III | superficiale; 2. Strato secondo o medio; 3. Strato terzo 48 III | frontali superiori.~ ~2. Strato secondo o medio. È prevalentemente 49 III | rispetto allo strato primo e secondo di questa stessa circonvoluzione, 50 III | prolungamenti.~ ~2. – Strato secondo o medio.~ ~Sono in prevalenza 51 III | strato. Anche in questo secondo strato sono quasi esclusive 52 III | forma globosa.~ ~2. – Strato secondo o medio.~ ~Sono in prevalenza 53 III | descritte come cellule del secondo tipo. Riguardo al cervelletto 54 III | esemplari delle cellule del secondo tipo. (Veggasi in proposito 55 IV | della corteccia cerebrale (secondo tipo), colla differenza 56 IV | anatomici ed istologi.~ ~Secondo Henle13, il tessuto dello 57 IV | granuli. Questo stesso strato, secondo la descrizione di Meynert, 58 IV | corteccia cerebellare».~ ~II.° Secondo strato, o strato dei granuli. 59 V | superiore del corpo calloso.~ ~Secondo la descrizione di Henle, 60 V | longitudinali.~ ~2. Questo secondo aspetto appunto si riferisce 61 V | da un vaso sanguigno; in secondo luogo, dall'origine diversa 62 V | 1859 il primo, nel 1872 il secondo.~ ~La circostanza che il 63 V | sia una continuazione del secondo strato del Subiculum (?) 64 V | identicamente a questo secondo strato, da piccole cellule 65 V | 2.° Che viceversa al secondo strato grigio del grande 66 V | circonvoluto) 3. Strato secondo od esterno di fibre nervose ( 67 V | XIV.ª Fig. 2). Tanto nel secondo, quanto nel terzo caso, 68 V | cellule gangliari.~ ~3. Strato secondo od esterno di fibre nervose ( 69 V | nome di strato molecolare secondo, quanto il così detto strato 70 V | una fitta serie, mentre il secondo contiene invece i piccoli 71 V | cellule appartenenti a questo secondo strato grigio sono caratteristiche, 72 V | di primo, come quelle di secondo, di terzo e quarto ordine, 73 VII | o degli strati profondi, secondo la direzione dei medesimi 74 VII | grigio, mentre le cellule del secondo tipo prevalgono invece più 75 VII | nervoso delle cellule del secondo tipo.~ ~Resterebbe ora a 76 VII | cellule del corrispondente secondo tipo. È superfluo il dire 77 VII | di cellule gangliari del secondo tipo e di cilinder-axis 78 VII | Le cellule gangliari del secondo tipo, coi fili emananti 79 VII | delle cellule gangliari del secondo tipo.~ ~Alcune delle particolarità 80 VII | esser meglio precisato. Secondo quanto ho già fatto rilevare, 81 VII | corona radiata; il rapporto, secondo quanto precedentemente esponemmo, 82 VII | Così pure ogni cellula del secondo tipo sarebbe in rapporto 83 VIII | nevroglia o glia, nome il quale, secondo l'idea di Virchow, che primo 84 VIII | poichè tale sostanza avrebbe, secondo Virchow, caratteri affatto 85 VIII | nervoso o nevroglia27. Questa, secondo la descrizione che egli 86 VIII | speciali. Precisamente, secondo la sua descrizione, mentre 87 VIII | nevroglia adottato da Virchow. Secondo Schultze invece, l'asserita 88 VIII | nevroglia, sarebbero adunque, secondo Ranvier, rappresentati da 89 VIII | una divisione».~ ~Così, secondo Ranvier, si spiegherebbero 90 VIII | altro foglietto germinativo, secondo il piano di quell'insigne 91 VIII | quanto sarà per dire nel secondo volume della sua opera, 92 VIII | rete. Si noti infine che secondo l'autore non esisterebbero 93 VIII | Riguardo al cilinder axis, che, secondo Unger, sarebbe una formazione 94 VIII | in sostituzione di quella secondo la quale i foglietti blastodermici 95 VIII(59)| Anatomische Abth. 1882 p. 62.~ ~ Secondo la dottrina di His, cui 96 VIII(59)| originarii. Precisamente, secondo His, il parablasto deriverebbe 97 VIII(60)| riguardo all'origine del secondo, egli professa una diversa 98 VIII(60)| professa una diversa opinione. Secondo Waldeyer, archiblasto e 99 VIII(60)| accennate sta quindi in ciò, che secondo Waldeyer, archiblasto e 100 VIII(60)| primitivo dell'uovo, mentre secondo His parablasto ed archiblasto 101 VIII | indurimento-macerazione nell'alcool al terzo, secondo le modalità suggerite da 102 VIII | Jastrowistz, Boll e la mia, secondo Ranvier rappresenterebbe 103 VIII | divisi in fasci di primo e secondo ordine. I sepimenti non 104 VIII | mutilati.~ ~Praticando, secondo i metodi descritti precedentemente ( 105 VIII | caratteri alquanto diversi, secondo che appartengono allo strato 106 VIII | pia madre.~ ~Tali fibre, secondo egli le descriveva, prima 107 VIII | rappresentano la pia madre. Secondo Henle e Merkel, siffatta 108 VIII | natura linfatica di essi.~ ~Secondo strato o strato dei granuli. 109 VIII | vedesi granulosa (reticolare secondo Schultze e Kölliker) sia 110 IX | che è chiesto affinchè il secondo reattivo possa convenientemente 111 IX | bicromato, prima di passare al secondo momento del processo, cioè 112 IX | quell'epoca nella quale, secondo i dati che ho forniti, si 113 IX | identicamente sia nel primo che nel secondo caso. La sola norma che 114 IX | microscopiche. – In vista di questo secondo intendimento, si avrà cura 115 IX | successivamente trattate, secondo il metodo classico, prima 116 IX | essere conservate con cure, secondo i precetti precedentemente 117 IX | per crescere in seguito, secondo la regola, e cessare verso 118 IX | miscela osmio-bicromica, secondo trasporto nella soluzione 119 IX | periodo di tempo che dal secondo o terzo giorno di immersione