IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fibrilla 2 fibrillare 16 fibrillari 4 fibrille 118 fibroso 1 fig. 46 figura 9 | Frequenza [« »] 120 ora 119 secondo 118 colle 118 fibrille 117 all' 114 nei 113 grigio | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze fibrille |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | farebbe rilevare che tra le fibrille esiste una sostanza finamente 2 I | perfettamente isolato dalle fibrille, colle quali non avrebbe 3 I | sorta.~ ~Il decorso delle fibrille entro le cellule, secondo 4 I | prolungamenti ritragga le numerose fibrille, che lo costituiscono, da 5 I | soltanto nel senso che le fibrille costitutive sono a lui condotte 6 I | protoplasmatici.~ ~Ma le fibrille che veggonsi attraversare 7 I | terminazione (od origine) delle fibrille, e che tutte le fibrille 8 I | fibrille, e che tutte le fibrille partono dalla periferia 9 I | costituzione fibrillare. Le fibrille costitutive egli le ritiene 10 I | e sarebbero altrettante fibrille nervose primitive.~ ~I prolungamenti 11 I | numero di finissime e fragili fibrille, che non sono semplici divisioni, 12 I | riuscito a vedere quelle fibrille rivestite da una tenue guaina 13 I | esitanza a riconoscere nelle fibrille in questione «un secondo 14 I | una vera terminazione di fibrille nel cervello e midollo spinale, 15 I | vale a dire che tutte le fibrille abbiano origine alla periferia 16 I | in una rete di finissime fibrille non midollari, dalla quale, 17 I | in una rete di finissime fibrille non midollari, dalla qual 18 I | asserita decomposizione in fibrille nervose primitive, e relativa 19 I | faccia assomigliare alle fibrille nervose primitive, od alle 20 I | suddividersi, si riducono a fibrille di incommensurabile finezza, 21 I | sebbene somministrino alcune fibrille secondarie (che suddividendosi 22 I | adunque concorrono:~ ~1.° Le fibrille che emanano dai prolungamenti 23 II | maggior o minor numero di fibrille secondarie, le quali, suddividendosi, 24 II | numero maggiore o minore di fibrille, le quali suddividendosi 25 II | formazione della diffusa rete di fibrille nervose. Vogliasi del pari 26 II | sebbene somministri alcune fibrille, pure conserva la propria 27 II | tipo, in seconda linea le fibrille somministrate dal prolungamento 28 II | minor numero di filamenti (fibrille nervose primitive), i quali 29 II | prendono parte, oltre le fibrille quì accennate, i prolungamenti 30 II | potremmo noi attribuire alle fibrille che emanando dal prolungamento 31 II | filamenti, che sono altrettante fibrille nervose.~ ~7.° Il contegno 32 II | sebbene somministri alcune fibrille secondarie (che suddividendosi 33 II | quale concorrono:~ ~I. Le fibrille emananti dal prolungamento 34 II | psico-sensorie).~ ~III. Le fibrille emananti da quelle fibre 35 III | somministra alcune tenuissime fibrille, le quali mostrano tendenza 36 III | decomponendosi in tenuissime fibrille, va a confondersi colla 37 III | decomponendosi in tenuissime fibrille in certo modo esso perde 38 III | non somministra che rare fibrille secondarie e fino a grande 39 III | filo, si divide in due fine fibrille, le quali sembrano destinate 40 III | somministrava che scarse fibrille laterali. – Anche questa 41 III | prolungamento nervoso emanano poche fibrille secondarie.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~ 42 III | nervoso non emanavano che due fibrille laterali: per altro nulla 43 III | aver somministrato poche fibrille, acquistava un'estrema finezza 44 III | in parecchie tenuissime fibrille.~ ~Fig.ª 10.ª~ ~Cellula 45 III | decomponeva in numerose fibrille che suddividevansi complicatamente, 46 III | si decompone, in parecchi fibrille tenuissime (2.° tipo).~ ~ 47 III | somministrasse numerose fibrille secondarie, conservasi in 48 III | somministrasse numerose fibrille secondarie, pure conservasi 49 III | serie innumerevoli di tenui fibrille, le quali, continuando a 50 III | suddivideva in un grande numero di fibrille, che portavansi nelle più 51 III | continuavano a decomporsi in fibrille di incommensurabile finezza.~ ~ ~ ~ 52 III | somministri buon numero di fibrille secondarie, conserva la 53 III | nervose (raggi midollari). Le fibrille nervose emananti da questo 54 IV | somministra lateralmente delle fibrille, le quali alla loro volta 55 IV | origine ad una serie di fibrille nervose od a mettersi in 56 IV | dando inserzione a numerose fibrille nervose ascendenti e derivanti 57 IV | scomponendosi in 4, 5, 6 e più fibrille ramificate, emananti a breve 58 IV | ovvia la supposizione che le fibrille emananti dallo stesso prolungamento 59 IV | decomponendosi in tenui fibrille, passa a far parte del complicatissimo 60 IV | complicato intreccio di fibrille, esteso dal fondo alla periferia 61 IV | e formati da tenuissime fibrille avvolte a spira. Facendo 62 IV | le vicende delle singole fibrille; certo è che i rami derivanti 63 IV | che veggonsi derivare le fibrille che vanno a mettersi in 64 IV | suddivisione. Infine detta siepe di fibrille che penetra nello strato 65 IV | constatata la connessione di fibrille nervose emananti dal plesso 66 IV | cellule in discorso, nelle fibrille appartenenti al plesso.~ ~ 67 IV | strato dei granuli.~ ~2.° Fibrille emananti dal prolungamento 68 IV | meno fitto e formato da fibrille più tenui ed a decorso affatto 69 IV | nervosa; b) una serie di fibrille emananti dallo stesso prolungamento, 70 V | espandendosi in pennello di fibrille, passino nella rete dello 71 V | mediante decomposizione in fibrille e passaggio in reticolo.~ ~ 72 V | lateralmente delle tenuissime fibrille, le quali ramificandosi 73 V | per mezzo di una rete di fibrille formata dalla decomposizione 74 V | nella grigia col mezzo delle fibrille risultanti dalla loro suddivisione, 75 V | siccome ad onta delle numerose fibrille laterali in molte cellule 76 V | intreccio formato dalle suddette fibrille secondarie e fin entro lo 77 VII | decomponendosi presto in tenuissime fibrille, perde la propria individualità 78 VII | certo numero di tenuissime fibrille (le quali suddividendosi, 79 VII | decomponendosi in un grande numero di fibrille, le quali, pure suddividendosi 80 VII | che nell'insieme poi tali fibrille costituivano un complicato 81 VII | cellule del primo tipo e le fibrille emananti dal prolungamento 82 VII | complicato intreccio o rete di fibrille esistente in tutta l'estensione 83 VII | stessa rete decomponendosi in fibrille di estrema finezza.~ ~b) 84 VII | suddividendosi in tenuissime fibrille, alla sua volta passa nella 85 VII | decompongonsi in tenuissime fibrille, passando in totalità nella 86 VII | Evidentemente, mediante le fibrille emananti dal filo che entro 87 VII | o meno considerevole di fibrille secondarie, pure conservansi 88 VII | emanano poi innumerevoli fibrille, che, ramificandosi con 89 VII | somministrante un certo numero di fibrille secondarie, può essere accompagnato 90 VII | diano origine ad alcune fibrille secondarie, e che certe 91 VII | alcune ramificazioni delle fibrille emananti dal prolungamento 92 VII | attraversato da fasci di fibrille, derivanti da cellule connettive 93 VII | esso dà origine a numerose fibrille secondarie che si ramificano 94 VII | che si presentano quali fibrille di estrema finezza, appartiene 95 VII | accennato, però con scarse fibrille, l'intreccio di complicata 96 VII | decorso dà origine a numerose fibrille di estrema finezza. Riguardo 97 VIII | in parte sotto forma di fibrille o fasci di fibrille decorrenti 98 VIII | forma di fibrille o fasci di fibrille decorrenti in vario senso, 99 VIII | discoprirebbe una rete di fibrille, diversa dal reticolo delle 100 VIII | incrociamento delle semplici fibrille connettive, formanti, a 101 VIII | asserire che il sistema di fibrille nascosto nella guaina midollare 102 VIII | uno speciale sistema di fibrille a punta (Stiflfaser) emananti, 103 VIII(55)| sono altro che fascetti di fibrille nervose.~ ~ 104 VIII | legata alle particolari fibrille spirali nascoste entro la 105 VIII | guaina midollare, le quali fibrille del resto si trovano soltanto 106 VIII | punti di incrociamento delle fibrille connettive, le quali fibrille 107 VIII | fibrille connettive, le quali fibrille non sarebbero minimamente 108 VIII | possano fare impressione di fibrille innicchiate nella sostanza 109 VIII | l'impressione che queste fibrille abbiano una parte di cui 110 VIII | dando luogo ad un sistema di fibrille raggiate, che richiama quello 111 VIII | una riunione di finissime fibrille. Henle e Merkel rivolsero 112 VIII | membrana, ma esistono più fibrille riunite, lunghe, splendenti, 113 VIII | connettive ed ai fasci di fibrille da esse derivanti, esista 114 VIII | gangliari e l'intreccio di fibrille nervose primitive. Come 115 VIII | intreccio:~ ~a) I fasci di fibrille derivanti dalle cellule 116 VIII | cellule gangliari.~ ~c) Le fibrille nervose derivanti dalle 117 VIII | connettive e dei fasci di fibrille emananti dalle cellule.~ ~ 118 IX | veggonsi emanare isolate fibrille, delle quali a colpo d'occhio