Capitolo

  1   Int|  verosimili, comechè armonizzanti colle dottrine fisiologiche, alla
  2   Int|    nervose si mettono in rapporto colle cellule gangliari.~ ~2.°
  3     I| stabilisce la diretta connessione colle fibre nervose; tal carattere,
  4     I|           destinato a continuarsi colle fibre nervose.~ ~Descrizione
  5     I|           isolato dalle fibrille, colle quali non avrebbe rapporti
  6     I|           più fine fibre nervose, colle quali anzi avrebbero di
  7     I|  cilinder-axis, in una dipendenza colle regioni più lontane degli
  8     I|          loro terminazioni, anche colle fibre nervose».~ ~Lascierò
  9     I|           delle cellule gangliari colle fibre nervose, cioè: 1.°
 10     I|    tendano a mettersi in rapporto colle cellule connettive, e in
 11     I|      hanno invece rapporti intimi colle cellule connettive e coi
 12     I|        mantengono i loro rapporti colle parti vicine, dopo quel
 13     I|      mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo
 14    II|        massima parte, il rapporto colle cellule è pur sempre ipotetico.
 15    II|         fili, in rapporto diretto colle fibre nervose.~ ~b) cellule
 16    II|   indirettamente sono in rapporto colle fibre nervose midollate
 17    II| rispettivamente in corrispondenza colle due funzioni, senso e moto,
 18    II|      mettonsi in rapporto diretto colle cellule gangliari dello
 19    II|    mettendosi in rapporto diretto colle fibre nervose, appartengono
 20    II| ammettiamo la diretta connessione colle fibre nervose, nel suo decorso
 21    II|           gruppi di esse, e forse colle cellule gangliari di intere
 22    II|       nervoso, è in rapporto: 1.° colle fibre nervose del tractus.
 23    II|          tipo sarebbe in rapporto colle medesime tre diverse categorie
 24    II|         che il rapporto è diretto colle fibre del tractus e probabilmente
 25    II|         mette in rapporto diretto colle fibre nervose (cellule gangliari
 26    II|    mettersi in rapporto indiretto colle fibre nervose (cellule gangliari
 27    II|  destinato a mettersi in rapporto colle fibre nervose, od a trasformarsi
 28    II|      hanno invece rapporti intimi colle cellule connettive, per
 29    II|       eccezione, sono in rapporto colle fibre nervose mediante uno
 30    II|      effettua la loro connessione colle corrispondenti fibre di
 31    II|      mettersi in rapporto diretto colle fibre nervose.~ ~II. Cellule
 32    II|           Queste cellule pertanto colle fibre nervose non avrebbero
 33    II|      mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo
 34    II|      mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo
 35   III|         siano in diretto rapporto colle fibre della corona radiata (
 36   III|     confronto viene fatto non già colle tavole, ma coi preparati,
 37   III|      Tutti si mettono in rapporto colle cellule connettive, che
 38   III|         abbiano rapporti speciali colle fibre nervose, è affatto
 39   III|       sarebbe in rapporto non già colle particolarità di anatomica
 40   III|    prolungamento nervoso (rosso), colle continuate e sempre più
 41    IV|    massime se vengono confrontate colle figure più dettagliate che
 42    IV|       cioè mettendosi in rapporto colle pareti dei vasi, o colle
 43    IV|          colle pareti dei vasi, o colle cellule connettive dello
 44    IV|     vadano a mettersi in rapporto colle fibre nervose; ma sull'argomento
 45    IV|           delle cellule gangliari colle fibre nervose, dovremo ancora
 46    IV|    constatata la loro connessione colle fibre derivanti dalla parte
 47    IV| molecolare e la loro congiunzione colle fibre di altra origine,
 48    IV|       nervose emananti dal plesso colle piccole cellule gangliari
 49    IV|        cui prolungamento nervoso, colle innumerevoli sue suddivisioni,
 50    IV|    nervose si mettono in rapporto colle fibre, parmi non sia più
 51    IV|           una diretta connessione colle fibre recantesi dalla periferia
 52     V|       determinare se congiungansi colle cellule stesse o coi loro
 53     V|      vanno a mettersi in rapporto colle cellule nervose fusate a
 54     V|         costantemente in rapporto colle cellule connettive e coi
 55     V|            si mettono in rapporto colle cellule connettive dell'
 56     V|  finiscono mettendosi in rapporto colle numerose cellule connettive,
 57     V| prolungamenti, esiste un'analogia colle cellule di Purkinje della
 58     V|            si mettono in rapporto colle cellule connettive, che
 59     V|           sono in rapporto intimo colle pareti dei vasi che  decorrono,
 60     V|          quali non si congiungono colle cellule gangliari in modo
 61     V|         una parte le fibre stesse colle complicate e fine loro suddivisioni:
 62     V|         ultima è in continuazione colle fibre che decorrono longitudinalmente
 63     V|        costringe ad ammettere che colle cellule stesse non abbiano
 64     V| connessione diretta (non isolata) colle cellule dello strato grigio
 65     V|   andamento affatto diverso, cioè colle fibre della lamina circonvoluta (
 66     V|       alveus e della fimbria, che colle cellule nervose del medesimo
 67     V|         il prolungamento nervoso) colle fibre dell'alveus, della
 68    VI|     piuttosto essere in relazione colle leggi generali che regolano
 69    VI|          microscopico. Procedendo colle sezioni la sostanza grigia
 70   VII|          lobi olfattori, oltrechè colle fibre del tractus, abbiano
 71   VII|      siano in connessione diretta colle cellule nervose per mezzo
 72   VII|     anteriore) stiano in rapporto colle cellule nervose in maniera
 73   VII|           modalità di connessione colle cellule gangliari, certo
 74   VII|          metterebbesi in rapporto colle cellule gangliari.~ ~2.°
 75   VII|  avrebbero che rapporti indiretti colle cellule nervose dell'indicato
 76   VII|        nervoso, è in rapporto: 1. Colle fibre nervose del tractus.
 77   VII|          tipo sarebbe in rapporto colle medesime tre diverse categorie
 78   VII|         che il rapporto è diretto colle fibre della corona radiata,
 79   VII|       radiata, mentre è indiretto colle fibre del tractus e probabilmente
 80   VII|            rapporti vicendevoli e colle fibre nervose delle grandi
 81   VII|        delle cellule di Purkinje, colle loro ultime propagini spesso
 82   VII|          I prolungamenti nervosi, colle finissime e ripetute suddivisioni,
 83   VII|           che tali elementi hanno colle pareti dei vasi; la connessione
 84   VII|       suddivide, va a confondersi colle fibre dell'Alveus.~ ~Fig.
 85   VII|          categoria di quelli, che colle ripetute suddivisioni vanno
 86   VII|      fibre si mettono in rapporto colle piccole cellule nervose
 87   VII|      nervose si mette in rapporto colle piccole cellule gangliari
 88  VIII|      subirono un nuovo incremento colle ricerche da me eseguite.
 89  VIII|           prova le stesse figure, colle quali egli ha inteso di
 90  VIII|           resto, ancora s'accorda colle precedenti osservazioni
 91  VIII|        organi e dei suoi rapporti colle altre parti costitutive
 92  VIII|       contraggono rapporti intimi colle parti circostanti, che giammai
 93  VIII|      delle seguenti proposizioni, colle quali, in anticipazione
 94  VIII|  destinato a mettersi in rapporto colle fibre nervose ed a formare
 95  VIII|         non che le considerazioni colle quali egli corrobora questa
 96  VIII|        delle cellule in questione colle pareti vasali, alla sua
 97  VIII|    connettivi ed il loro rapporto colle fibre nervose, non può essere
 98  VIII|    cementate le une alle altre, e colle fibre nervose che abbracciano,
 99  VIII|          una notevole somiglianza colle fibre elastiche. I corpi
100  VIII|        macerazione od indurimento colle soluzioni di bicromato)
101  VIII|          delle cellule connettive colle pareti dei vasi, da siffatte
102  VIII|       hanno una certa somiglianza colle fibre elastiche. Qui non
103  VIII|         per dilacerazione. Mentre colle usuali soluzioni induranti
104  VIII|       sicchè alcune si incrociano colle fibre, altri s'adattano
105  VIII|            mettendosi in rapporto colle stesse cellule connettive.~ ~
106  VIII|   presentano numerose connessioni colle pareti vasali, connessioni
107  VIII| corrispondenza tra essi, ma anche colle altre parti del sistema
108  VIII|           di cono e costituiscono colle rigonfiate estremità una
109  VIII|           che si possono ottenere colle reazioni del bicromato e
110  VIII|      connettivi sono abbondanti e colle reazioni del bicromato e
111    IX|           indurimento-macerazione colle attuate soluzioni di bicromato,
112    IX|     manifestarsi e ad estendersi, colle graduali modificazioni di
113    IX|           bicromato; la reazione, colle inerenti graduali modificazioni,
114    IX|    cerebrale, talora la reazione, colle diverse combinazioni accennate,
115    IX|    gelatina secca, da sciogliersi colle modalità ben note nella
116    IX|            L'iniezione si pratica colle modalità ordinarie (con
117    IX|           finalmente in relazione colle facili graduazioni dei risultati,
118    IX|    bicromato deve essere ottenuto colle norme affatto ordinarie (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License