IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grigi 7 grigia 137 grigie 10 grigio 113 grigio-cinereo 1 grigio-circonvoluto 1 griseum 1 | Frequenza [« »] 118 fibrille 117 all' 114 nei 113 grigio 108 altro 107 dire 107 nello | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze grigio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | cellule che popolano lo strato grigio formante la fascia dentata 2 I | attraversano tutto lo strato grigio formante la fascia dentata, 3 I | specialmente adatto poi è lo strato grigio dianzi accennato, che forma 4 III | Cellula nervosa dello strato grigio superficiale delle eminenze 5 IV | strato esterno di color grigio rossigno; uno medio di color 6 V | Stratum convolutum (Strato grigio circonvoluto). – È la continuazione 7 V | superficie libera dello strato grigio circonvoluto. Nella superficie 8 V | bianca situata tra lo strato grigio che si continua colla corteccia 9 V | del subiculum e lo strato grigio che forma la fascia dentata.~ ~ 10 V | seconda curva di tale strato grigio (quella che accade a livello 11 V | attraversa mai lo strato grigio in questione, ed il suo 12 V | distinta quanto lo è lo strato grigio circonvoluto.~ ~ 13 V | più notato che lo strato grigio di ciascuna circonvoluzione 14 V | modificazioni:~ ~1.° Che allo strato grigio della più cospicua delle 15 V | circonvoluzioni (strato grigio circonvoluto) spetterebbero 16 V | viceversa al secondo strato grigio del grande piede di Hippocampo ( 17 V | attraversando l'altro strato grigio s'uniscono alle fibre derivanti 18 V | in generale.~ ~2.° Strato grigio circonvoluto. È la continuazione 19 V | c. id. id.)~ ~4.° Strato grigio formante la fascia dentata. 20 V | ripiegarsi dello strato grigio circonvoluto; esso è in 21 V | gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto) 3. Strato 22 V | terminazione dello strato grigio circonvoluto, entro cui 23 V | verso il sottostante strato grigio. Queste per la massima parte 24 V | più oltre, nello strato grigio. Noto fin d'ora come io 25 V | ritornano nello strato grigio, ivi parimenti decomponendosi 26 V | diffuso in tutto lo strato grigio.~ ~Pertanto le fibre formanti 27 V | cellule nervose dello strato grigio interno o primo; in parte, 28 V | serie spettante allo strato grigio seguente, ma che pei caratteri 29 V | appartenenti al medesimo strato grigio.~ ~La superficie ventricolare 30 V | appartenenti allo strato grigio circonvoluto.~ ~2. Strato 31 V | uniformità in tutto lo strato grigio, al passaggio nel corno 32 V | della periferia dello strato grigio, ove con una regolarità 33 V | altro confine dello strato grigio circonvoluto, così non v' 34 V | l'estensione dello strato grigio circonvoluto; il caso di 35 V | dal Subiculum allo strato grigio circonvoluto del corno d' 36 V | intera larghezza dello strato grigio circonvoluto, essendochè 37 V | superficie esterna dello strato grigio circonvoluto. Questa continuazione, 38 V | o rimangono nello strato grigio, se ebbero origine da prolungamenti 39 V | rete nervosa dello strato grigio circonvoluto, ripetendosi 40 V | superficie esterna dello strato grigio circonvoluto; in mezzo alle 41 V | intimamente connesso collo strato grigio circonvoluto.~ ~Su sezioni 42 V | l'evoluzione dello strato grigio circonvoluto, tenendosi 43 V | perdendosi entro lo strato grigio medesimo e che finalmente 44 V | appartengono allo strato grigio circonvoluto.~ ~Questo reperto, 45 V | a questo secondo strato grigio sono caratteristiche, e 46 V | alle cellule dello strato grigio circonvoluto, noterò come 47 V | rivolto verso lo strato grigio circonvoluto, e attraversando, 48 V | sua larghezza lo strato grigio formante la fascia dentata, 49 V | che è contigua allo strato grigio circonvoluto; in quella 50 V | quella parte dello strato grigio circonvoluto, che si introflette 51 V | attraversato tutto lo strato grigio al quale appartengono, si 52 V | Subiculum, e dallo strato grigio circonvoluto.~ ~2.° Che 53 V | di quelle) dello strato grigio circonvoluto, cellule che, 54 V | che vi si trovano (strato grigio circonvoluto e fascia dentata) 55 V | espansione estrema dello strato grigio circonvoluto.~ ~3. Il fascio 56 V | espansione ultima dello strato grigio circonvoluto, cioè alla 57 V | Subiculum e dello strato grigio circonvoluto, il fatto della 58 V | colle cellule dello strato grigio circonvoluto e della fascia 59 V | cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto e probabilmente 60 V | diffuso in tutto lo strato grigio circonvoluto ecc., appartengano 61 V | nervose del medesimo strato grigio circonvoluto e della fascia 62 V | che popolano lo strato grigio circonvoluto.~ ~Quanto al 63 V | riguardano soltanto lo strato grigio circonvoluto.~ ~Mentre, 64 V | rilevare confrontando lo strato grigio del piede di Hippocampo 65 VI | lato interno del cordone grigio (a a nella fig. 4 Tav. XXIV). 66 VI | superficie superiore del cordone grigio, in questo caso tutta la 67 VI(21)| Lo straticello grigio esistente al di sotto del 68 VI | fibre, ma bensì dallo strato grigio circonvoluto.~ ~Dopo quanto 69 VI | insinua entro lo strato grigio fin oltre la metà del suo 70 VI | tectum) un rivestimento grigio, velo grigio del corpo calloso ( 71 VI | rivestimento grigio, velo grigio del corpo calloso (induseum 72 VI | cavallo questo rivestimento grigio è ancora più abbondante; 73 VII | si perdono nello strato grigio.~ ~Queste sono le parti 74 VII | appartenenti allo strato grigio, veramente rappresentino 75 VII | le cellule dello strato grigio dei lobi olfattori sono 76 VII | verso il mezzo dello strato grigio, le seconde sono invece 77 VII | cellule nervose, nello strato grigio dei lobi olfattori trovansi 78 VII | la larghezza dello strato grigio, estendendosi dal limite 79 VII | nervoso, anche nello strato grigio dei lobi olfattori (il quale 80 VII | l'estensione dello strato grigio.~ ~2. Cellule gangliari 81 VII | penetranti nello strato grigio; in mezzo a tali fasci, 82 VII | al tractus) dello strato grigio, mentre le cellule del secondo 83 VII | obliquamente nel sovrastante strato grigio, ivi decomponendosi in un 84 VII | disperdersi nello strato grigio dei lobi olfattorî.~ ~Circa 85 VII | che penetrano nello strato grigio della parte profonda, queste 86 VII | che entrate nello strato grigio, ivi si suddividono in modo 87 VII | nell'entrare nello strato grigio somministrino alcuni filamenti ( 88 VII | nervose dell'indicato strato grigio.~ ~II.° Che alla formazione 89 VII | appartenenti allo strato grigio circonvoluto del grande 90 VII | tratto mediano dello strato grigio circonvoluto.~ ~ ~ ~Tav. 91 VII | Cellula gangliare dello strato grigio circonvoluto, situata a 92 VII | gangliare pure dello strato grigio circonvoluto: è situata 93 VII | lo spessore dello strato grigio. – Dopo breve tragitto, 94 VII | suddividendovisi, nello strato grigio, l'altro invece, che pure 95 VII | Hippocampo.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto, continuazione 96 VII | di passaggio nello strato grigio circonvoluto (b - b - b) 97 VII | ultima porzione dello strato grigio circonvoluto che prende 98 VII | disegno riguarda lo strato grigio circonvoluto e parte dei 99 VII | esterna del medesimo strato grigio. – Riguardo a questi due 100 VII | connettivo.~ ~B - Strato grigio circonvoluto. – Cellule 101 VII | zona esterna dello strato grigio circonvoluto, ove abbondantissime 102 VII | Alveus).~ ~b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~c - c - 103 VII | Gyrus Hippocampi allo strato grigio circonvoluto – (Subiculum 104 VII | ventricolare.~ ~b - b - b - Strato grigio circonvoluto.~ ~c - c - 105 VII | ultima porzione dello strato grigio circonvoluto.~ ~ ~ ~Tav. 106 VII | cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto, va ad unirsi 107 VII | continuamente lo strato grigio, e che quindi fra i due 108 VII | nell'altro.~ ~b - b Strato grigio circonvoluto. – Disposizione, 109 VII | verso la parte dello strato grigio circonvoluto) della fascia 110 VIII | strato superficiale, strato grigio propriamente detto o molecolare, 111 VIII | più esterna dello strato grigio si trovano numerose fibre 112 VIII | connettive, applicate allo strato grigio, del quale istologicamente, 113 VIII | perpendicolarmente nello strato grigio, che attraversano conservando