Capitolo

  1     I|           prolungamenti così detti protoplasmatici.~ ~Ma le fibrille che veggonsi
  2     I|   passaggio in altri prolungamenti protoplasmatici; e ancora secondo Schultze
  3     I|          Deiters, di prolungamenti protoplasmatici, abbenchè quest'ultima denominazione
  4     I|   inesattezza del qualificativo di protoplasmatici, ed osservando che esso
  5     I|     denominazione di prolungamenti protoplasmatici volle sostituire quella
  6     I|    Aggiungo che la designazione di protoplasmatici, la quale del resto è ormai
  7     I|         gangliari.~ ~Prolungamenti protoplasmatici. Il numero di questi prolungamenti
  8     I|       primitive.~ ~I prolungamenti protoplasmatici già in prossimità della
  9     I|        meno breve, i prolungamenti protoplasmatici si congiungano fra essi,
 10     I|     fisiologi, che i prolungamenti protoplasmatici si congiungano direttamente,
 11     I|       concetto che i prolungamenti protoplasmatici servano a stabilire i rapporti
 12     I|        terminale dei prolungamenti protoplasmatici.~ ~Anche questa nuova fase
 13     I|         generale dei prolungamenti protoplasmatici, egli dice che, suddividendosi
 14     I|       attentamente i prolungamenti protoplasmatici, vedesi partire da molti
 15     I|          ai lati dei prolungamenti protoplasmatici, mediante un rigonfiamento
 16     I|         emananti dai prolungamenti protoplasmatici, dovesse esser presa in
 17     I|          prolungamenti ramificati (protoplasmatici), M. Schultze s'esprime
 18     I|       riferendosi ai prolungamenti protoplasmatici, egli dice: «I molti altri
 19     I|         periferiche (prolungamenti protoplasmatici) delle cellule di Purkinje,
 20     I|       osservatore, i prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose delle
 21     I|          al pari dei prolungamenti protoplasmatici, il passaggio immensamente
 22     I|    sciolgono anche i prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose. La
 23     I|      diramazioni dei prolungamenti protoplasmatici passano in una rete di finissime
 24     I|      comportarsi dei prolungamenti protoplasmatici ora ha maggior credito è
 25     I|          una parte i prolungamenti protoplasmatici mediante indefinite suddivisioni,
 26     I|     suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici, le quali diventerebbero
 27     I|        passaggio dei prolungamenti protoplasmatici in un reticolo nervoso,
 28     I|   significazione dei prolungamenti protoplasmatici?~ ~Alla risposta che ormai
 29     I|        passaggio dei prolungamenti protoplasmatici nella rete fondamentale,
 30     I|            seguire i prolungamenti protoplasmatici fino a grandissima distanza
 31     I|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici, anzichè verificarsi una
 32     I|       rilevare che i prolungamenti protoplasmatici dirigonsi, in grandissima
 33     I|       rapporti fra i prolungamenti protoplasmatici e le fibre nervose, ed è
 34     I|    circonvoluto.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, invece, con legge del pari
 35     I|        origine tra i prolungamenti protoplasmatici e le fibre nervose.~ ~4.
 36     I|        direzione dei prolungamenti protoplasmatici, ho notato sopra, che in
 37     I|            sorte dei prolungamenti protoplasmatici, viene generalmente asserito
 38     I|       propaggini dei prolungamenti protoplasmatici e le cellule connettive.
 39     I|           alcuni dei prolungamenti protoplasmatici direttamente si inseriscano
 40     I|       espansioni dei prolungamenti protoplasmatici appartengano direttamente
 41     I|     sostenere, che i prolungamenti protoplasmatici prendono nessuna parte nella
 42     I|       funzionale dei prolungamenti protoplasmatici, credo di poter asserire
 43     I|          nervose dai prolungamenti protoplasmatici, posto in chiaro che i prolungamenti
 44     I|          proprio dei prolungamenti protoplasmatici; i quali ultimi, oltre a
 45     I|         nervoso ed i prolungamenti protoplasmatici nel diverso modo di origine
 46     I|             mentre i prolungamenti protoplasmatici deriverebbero dal corpo
 47     I|           dei grossi prolungamenti protoplasmatici emananti dalla ora detta
 48    II|           i numerosi prolungamenti protoplasmatici, i quali col suddividersi
 49    II|     suddivisione dei prolungamenti protoplasmatici delle prime e dei cilinder-axis
 50    II|      prenderebbero i prolungamenti protoplasmatici, ci troviamo noi in grado
 51    II|    anastomosi) fra i prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose, ed
 52    II|          data, che i prolungamenti protoplasmatici  presentano dirette anastomosi,
 53    II|     anastomosi fra i prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari,
 54    II|         de' medesimi prolungamenti protoplasmatici.~ ~Vuol essere pure fatto
 55    II|           così detti prolungamenti protoplasmatici in nessun modo,  direttamente
 56   III|        caratteri de' prolungamenti protoplasmatici.~ ~Nella massima parte dei
 57   III|           di uno dei prolungamenti protoplasmatici emananti dalla superficie
 58   III|    spingono coi loro prolungamenti protoplasmatici fino allo strato connettivo,
 59   III|   fondamento. I loro prolungamenti protoplasmatici hanno i soliti rapporti
 60   III|          di numerosi prolungamenti protoplasmatici, che, emanando da punti
 61   III|             perchè i prolungamenti protoplasmatici dell'apice raggiungono più
 62   III|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici (neri) in buona parte arrivano
 63   III|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici (neri) continuando a suddividersi
 64    IV|            processi (prolungamenti protoplasmatici), che s'insinuano nello
 65    IV|        questo tragitto poi, i rami protoplasmatici già descritti, tanto i più
 66    IV|      comportarsi dei prolungamenti protoplasmatici, io voglio far rilevare,
 67    IV|   trasformazione dei prolungamenti protoplasmatici in fibre nervose, la qual
 68    IV|         caratteri di prolungamenti protoplasmatici.~ ~I prolungamenti protoplasmatici,
 69    IV| protoplasmatici.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, per le cellule situate
 70    IV|        direzione dei prolungamenti protoplasmatici è qualche volta inversa,
 71    IV|         carattere di prolungamenti protoplasmatici. Il primo ha finezza estrema,
 72    IV|           storia dei prolungamenti protoplasmatici. Dopo alcune suddivisioni
 73    IV|       granulare.~ ~I prolungamenti protoplasmatici, che si suddividono nel
 74    IV|           I numerosi prolungamenti protoplasmatici di cui sono fornite mostrano
 75     V|          di parecchi prolungamenti protoplasmatici (4-6-8 e più), e di un solo
 76     V|           capo molti prolungamenti protoplasmatici basali delle cellule nervose
 77     V|           così detti prolungamenti protoplasmatici.~ ~Relativamente al punto
 78     V|          pennello di prolungamenti protoplasmatici che emergono dalla stessa
 79     V|          lavoro.~ ~I prolungamenti protoplasmatici tengono un contegno che
 80     V|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici.~ ~In relazione alle particolarità
 81     V|           arrivati i prolungamenti protoplasmatici hanno acquistato una finezza
 82     V|     terminazione dei prolungamenti protoplasmatici esterni delle cellule gangliari.~ ~
 83     V|         occupato dai prolungamenti protoplasmatici di tali cellule, i quali
 84     V|       estensione dei prolungamenti protoplasmatici, senz'altro si può dire,
 85     V|            origine i prolungamenti protoplasmatici, dalla parte opposta emana,
 86     V|        terminare dei prolungamenti protoplasmatici vale per quella parte della
 87     V|     terminazione dei prolungamenti protoplasmatici ha luogo alla superficie
 88     V|     terminazione dei prolungamenti protoplasmatici, anche quì corrisponde alla
 89     V|        descritto dei prolungamenti protoplasmatici è quì tanto più significativo,
 90     V|          queste ed i prolungamenti protoplasmatici, per avventura esistano
 91     V| incontrarsi coi loro prolungamenti protoplasmatici, mentre inviano in opposta
 92   VII|           così detti prolungamenti protoplasmatici. Questi ultimi, in parte,
 93   VII|           granuli. I prolungamenti protoplasmatici, ramificantisi dicotomicamente,
 94   VII|           pare si possano chiamare protoplasmatici, sebbene si presentino in
 95   VII|          diverso dei prolungamenti protoplasmatici delle altre cellule gangliari,
 96   VII|      ramificarsi dei prolungamenti protoplasmatici, anche, e sopratutto, pel
 97   VII|       quadruplo. – I prolungamenti protoplasmatici, dicotomicamente suddividendosi,
 98  VIII|        qualunque dei prolungamenti protoplasmatici possa, nell'andamento dello
 99  VIII|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose. L'
100  VIII|           così detti prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose.~ ~
101  VIII|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule nervose.~ ~
102  VIII|     suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici perifericamente diretti
103  VIII|    ramificazione dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari (
104  VIII|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari
105  VIII|     suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici delle cellule gangliari.~ ~
106  VIII|    ramificazioni dei prolungamenti protoplasmatici nella sostanza bianca, entro
107    IX|            loro prolungamenti, sia protoplasmatici che nervosi.~ ~3.° Cellule
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License