IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] peso 1 pezzetti 12 pezzetto 1 pezzi 107 pezzî 1 pezzo 9 pflüger 1 | Frequenza [« »] 108 altro 107 dire 107 nello 107 pezzi 107 protoplasmatici 105 corteccia 105 ha | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze pezzi |
Capitolo
1 V| l'impossibilità di avere pezzi freschissimi, non si possono 2 VII| perfetta freschezza dei pezzi.~ ~Ora, se noi esaminiamo, 3 VII| Nelle sezioni verticali dei pezzi di lobo olfattorio, trattati 4 VII| modo di presentarsi nei pezzi trattati col metodo della 5 VIII| fatte colla dilacerazione di pezzi di midollo spinale sottoposti 6 VIII| concludenti importa che i pezzi da dilacerarsi abbiano subìto 7 VIII| di immersione di piccoli pezzi bastano a produrre un semplice 8 VIII| liquido, condizioni dei pezzi, ecc., possono far variare 9 VIII| grande numero, man mano che i pezzi aumentano di consistenza 10 VIII| allorchè le sezioni fatte con pezzi molto induriti sono rese 11 VIII| sopratutto solo allorchè i pezzi di cervello vennero posti 12 VIII| un solo giorno danno ai pezzi una particolare consistenza, 13 VIII| Le sezioni fatte con pezzi lasciati per 1-3 giorni 14 IX| in questione (sezione dei pezzi induriti coll'acido cromico, 15 IX| nera, ottenuta trattando i pezzi successivamente col bicromato 16 IX| preventivo trattamento dei pezzi, di rendere più durature 17 IX| soluzione del sale d'argento nei pezzi più o meno voluminosi previamente 18 IX| cioè:~ ~a) Indurimento dei pezzi con una soluzione di bicromato 19 IX| potassa.~ ~b) Immersione dei pezzi induriti nella soluzione 20 IX| tempo necessario perchè i pezzi acquistino il grado di consistenza 21 IX| la prima immersione dei pezzi adopero od una semplice 22 IX| proporzione del numero dei pezzi che si vogliono far indurire.~ ~ 23 IX| circa). Importa poi che i pezzi siano freschi: certo i risultati 24 IX| maggiore è la freschezza dei pezzi medesimi; conviene quindi 25 IX| cento.~ ~Sia che per dare ai pezzi la voluta consistenza si 26 IX| bicromato, per poco che i pezzi vengano trascurati. Nello 27 IX| mettere nei vasi, insieme ai pezzi, un po' di quelle sostanze 28 IX| immersione necessaria perchè i pezzi acquistino quel grado, o 29 IX| liquido, dello stato dei pezzi, della quantità del liquido, 30 IX| induranti e col mettere i pezzi in vasi chiusi ed anche 31 IX| costante tra il numero dei pezzi e la quantità di liquido 32 IX| giorni di immersione dei pezzi nel bicromato si possono 33 IX| qualora la conservazione dei pezzi sia stata accurata ed a 34 IX| fatte sopra una categoria di pezzi, non possono mai trovare 35 IX| fondamento supporre che nei pezzi comincino a verificarsi 36 IX| condizioni.~ ~b) Immersione dei pezzi induriti nella soluzione 37 IX| settimane o di giorni i pezzi devono dal bicromato essere 38 IX| prove con ciascuna serie di pezzi. Per ciò, in conclusione, 39 IX| colorante e di quelle dei pezzi, che s'arriva ad ottenere 40 IX| pochi elementi), quando i pezzi non hanno ancora raggiunto 41 IX| adattino allorchè si tratta di pezzi nei quali l'indurimento 42 IX| del numero e volume dei pezzi che vi si vogliono immergere, 43 IX| penetrare nello spessore dei pezzi e le parti interne, elementi, 44 IX| parti interne, elementi, dei pezzi medesimi. Potrebbe anzi 45 IX| siffatti, è utile sottoporre i pezzi, nei quali si vuole esperimentare 46 IX| hanno servito per altri pezzi e nelle quali il nitrato 47 IX| al punto che mettendo i pezzi in una soluzione trasparente 48 IX| più alcun precipitato, i pezzi medesimi vengono finalmente 49 IX| specialmente allorchè trattasi di pezzi che, in prolungata immersione 50 IX| nelle parti centrali dei pezzi.~ ~Essendo già stato detto 51 IX| assolutamente indifferente tenere i pezzi sotto l'influenza o difesi 52 IX| cui devono essere tenuti i pezzi immersi nel nitrato, è che 53 IX| quì accennate, di regola i pezzi devono essere tenuti per 54 IX| indurimento, di solito i pezzi presentino già ben avviata 55 IX| delle parti superficiali dei pezzi, per verificare se la reazione 56 IX| indeterminato soggiorno dei pezzi nella soluzione di nitrato 57 IX| la conservazione di quei pezzi che devono servire per uno 58 IX| eccezionalmente, cioè solo quando i pezzi abbiano una certa qualità 59 IX| Verificandosi ad es. che in certi pezzi coloransi in nero prevalentemente 60 IX| necessità devono trovarsi i pezzi nei varii loro strati. Gli 61 IX| loro strati. Gli stessi pezzi, infatti, sogliono avere 62 IX| nervoso, nella stessa serie di pezzi successivamente sottoposti 63 IX| nevroglia si può dire che nei pezzi opportunamente induriti 64 IX| medesima in una serie di pezzi, i quali siano stati sottoposti 65 IX| parità di circostanze, i pezzi di corteccia cerebrale sogliono 66 IX| interessi solo una parte dei pezzi, che, ad esempio manchi 67 IX| conservazione degli stessi pezzi ed a quella delle sezioni 68 IX| preparati, trasportare i pezzi nell'alcool comune puro. 69 IX| giorni di immersione dei pezzi, esso rimane trasparente. 70 IX| trasparente. In tali condizioni i pezzi possono essere conservati 71 IX| nove anni che io conservo i pezzi in tal modo, posso ottenere 72 IX| preparazioni così nitide, come dai pezzi medesimi le ho ottenute 73 IX| trascorrere dall'immersione dei pezzi nel bicromato all'epoca 74 IX| non raro risultato è che i pezzi cadano in dimenticanza); 75 IX| diverso che impiegano i pezzi a raggiungere il conveniente 76 IX| nelle loro parti interne i pezzi, per avventura, subiscano 77 IX| acquistare in minor tempo ai pezzi quella speciale qualità 78 IX| immersione nel bicromato, con pezzi previamente sottoposti a 79 IX| tempo in cui dal bicromato i pezzi devono essere passati nel 80 IX| essere quello di mantenere i pezzi immersi nel bicromato (injettati 81 IX| determinato. Infatti, dai pezzi collocati nella stufa ho 82 IX| 6-8-10), col passare i pezzi nella soluzione di nitrato 83 IX| immersione diretta dei piccoli pezzi di tessuto nervoso freschissimo 84 IX| trattamento dei preparati, macro- (pezzi) e microscopici (sezioni), 85 IX| differenza di quanto accade coi pezzi ottenuti col metodo 1.°, 86 IX| seguente:~ ~b) Immersione dei pezzi freschi nella soluzione 87 IX| accurato; 3.° l'essere i pezzi più comodamente maneggiabili; 88 IX| essere ottenuta su grossi pezzi e quello della certezza 89 IX| cioè:~ ~a) Indurimento dei pezzi nel bicromato. b) Trasporto 90 IX| successivo soggiorno dei pezzi medesimi in una soluzione 91 IX| per cento, oppure che i pezzi vengano direttamente immersi 92 IX| generale conviene che i pezzi siano piuttosto piccoli, 93 IX| buoni risultati anche da pezzi di considerevole volume 94 IX| successivo passaggio dei pezzi nella soluzione di bicloruro, 95 IX| perchè permette di utilizzare pezzi che altrimenti sarebbero 96 IX| inservibili.~ ~b) Trasporto dei pezzi nella soluzione di bicloruro.~ ~ 97 IX| cento). In tale soluzione i pezzi vengono direttamente trasportati 98 IX| nitrato; per questo, se i pezzi trovansi nel conveniente 99 IX| giorni trattandosi di piccoli pezzi, e molto di più (anche oltre 100 IX| se trattasi di grossi pezzi (cervelli interi), in proposito 101 IX| Durante il soggiorno dei pezzi nella soluzione di bicloruro, 102 IX| continuata l'immersione dei pezzi.~ ~Anche allorquando la 103 IX| raggiunto il maximum, i pezzi si conservano pallidi e 104 IX| soluzione di bicloruro i pezzi possono essere lasciati 105 IX| soltanto notare che nei pezzi i quali non hanno subìto 106 IX| quasi esclusivamente nei pezzi, che per aver subìto per 107 IX| così dire a tempo perso i pezzi inclusi nel microtomo, senza