Capitolo

  1   Int|   fisiologia, ad esempio, può ormai dire con sicurezza, che alle
  2   Int|          differenza, ma nemmeno può dire, se il diverso modo di funzionare
  3   Int|              Potè finora l'anatomia dire per quali vie, per qual
  4   Int|          questo lavoro, anzi, posso dire essere stata quasi mia principale
  5   Int|         gangliari.~ ~È superfluo il dire che tutti questi problemi
  6     I|             cellule nervose, si può dire che, tali possono essere
  7     I|            nervose centrali, si può dire che il loro diametro oscilla
  8     I|         opinione di Max Schultze3 a dire del quale la struttura caratteristica
  9     I| prolungamenti. È quasi superfluo il dire, che la varietà di cellule
 10     I|         Questa denominazione, a suo dire, avrebbe il pregio di implicare
 11     I|             corpo cellulare, vale a dire si presentano finemente
 12     I|            centrali, incomincia col dire che quanto più si va innanzi
 13     I|       sistema nervoso centrale. Nel dire ciò, naturalmente non tengo
 14     I|            non esista punto, vale a dire che tutte le fibrille abbiano
 15     I|         difficile od impossibile il dire, se le accennate tenui espansioni
 16     I|            sanguigni.~ ~Volendo pur dire una parola anche sulla significazione
 17     I|           determinate leggi, vale a dire negli stessi gruppi cellulari,
 18     I|         bianca; però non si possono dire rarissime le cellule, il
 19     I|             testè accennate, vale a dire si decompone in filamenti
 20    II|      generalmente accettata; voglio dire l'opinione di Gerlach.~ ~
 21    II|     Possiamo per avventura ben anco dire una fondata parola intorno
 22    II|          come già risolto, possiamo dire però, che al completamento
 23    II|      centrali, a quest'ora possiamo dire di conoscere due diversi
 24    II|       prolungamento nervoso; vale a dire:~ ~1.° Un'origine che possiamo
 25    II|             ° Un'origine che si può dire indiretta, per ciò che le
 26    II|            quesito, però non si può dire che siamo privi di dati
 27    II|      cellule del primo tipo, vale a dire, mettonsi in rapporto diretto
 28    II|         Sarebbe invero difficile il dire, se e come un collegamento
 29    II|        formazione della rete si può dire d'aver acquistato un fondamento
 30    II|            il fatto opposto, vale a dire, ogni cellula gangliare
 31    II|       proposti di risolvere, vale a dire se nei centri nervosi esistano
 32    II|             tale questione possiamo dire che una differenza veramente
 33    II|            il fatto opposto, vale a dire ogni cellula gangliari dei
 34   III|             ma certo non potrebbesi dire che questa sia attendibile.~ ~
 35   III|          studio morfologico, vale a dire la circonvoluzione centrale
 36   III|             devesi a ciò, che a suo dire il corno d'Ammone conterrebbe
 37   III|           della corteccia, prima di dire se, e quale divisione io
 38   III|            di questo lavoro, vale a dire, dànno origine a numerosi
 39   III|          cellule, ora mi limiterò a dire, come esse non sieno esclusive
 40   III|      condizioni di sviluppo, vale a dire, dal trovarsi in mezzo a
 41   III|            a tutto rigore io dovrei dire non essere possibile una
 42   III|           che riesce impossibile il dire dove finisce uno strato,
 43   III|       centrale anteriore;  si può dire che queste ultime cellule
 44   III|          questo  strato, possiamo dire che il carattere suo più
 45   III|          contraria sentenza, vale a dire che le differenze funzionali
 46   III|            per altro nulla potevasi dire intorno alla sua ulteriore
 47    IV|     riguardo a queste cellule posso dire di aver constatata la loro
 48    IV|             norme più fisse, vale a dire trovansi di solito nella
 49    IV|    connettivi, vale quanto si dovrà dire nel fare lo studio dello
 50    IV|         granuli, ciò che val quanto dire che nella formazione del
 51     V|        cellule nervose fusate a suo dire esistenti in mezzo alla
 52     V|        confondono.~ ~È superfluo il dire che nel fare la suddetta
 53     V|          Quello in lunghezza si può dire che per la gran maggioranza
 54     V|            individualizzate, vale a dire col metodo dell'acido osmico,
 55     V|  protoplasmatici, senz'altro si può dire, che corrisponde alla larghezza
 56     V|       corteccia cerebellare, vale a dire da una parte hanno origine
 57     V|         alla legge generale; vale a dire, dopo aver attraversato
 58     V|            diretto rapporto, vale a dire hanno origine dalla corteccia
 59     V|           alla disposizione, si può dire che riguardano soltanto
 60    VI|         Lancisi20.~ ~È superfluo il dire che tali striscie sono considerate
 61    VI|            studiato; per altro devo dire che circa il grado di sviluppo
 62    VI|            giovani; però non si può dire siavi una legge costante,
 63    VI|             la possibilità di poter dire con fondamento, quale possa
 64    VI|       Valentin aggiunge: «Non posso dire che questa formazione esista
 65   VII|          centrale.~ ~È superfluo il dire che accingendoci a risolvere
 66   VII|           zone più profonde, vale a dire,  ove nel tessuto abbondano
 67   VII|       presentasi ingrossata, vale a dire il solo corpo cellulare;
 68   VII|           prolungamenti, dovrebbesi dire che la massima parte delle
 69   VII|            tipo.~ ~Resterebbe ora a dire della derivazione e del
 70   VII|    fondamentalmente diverso, vale a dire, sembra che le une (fibre
 71   VII|        secondo tipo. È superfluo il dire che entro la sostanza grigia
 72   VII|            il fatto opposto, vale a dire, ogni cellula gangliare
 73   VII|         nevroglia.~ ~È superfluo il dire, che le fibre dell'Alveus
 74   VII|  comportarsi, riesce impossibile il dire, se col suddividersi sempre
 75  VIII|       nervosi centrali v'ha, si può dire, un perfetto accordo fra
 76  VIII|           quasi inosservati, si può dire sia stato soltanto con Virchow
 77  VIII|          sua parte, diventò, si può dire, il testo della descrizione
 78  VIII|            cellule raggiate, vale a dire da cellule a corpo ben pronunciato,
 79  VIII|          Però non sarebbe esatto il dire che nella moderna fase istologica
 80  VIII|            poterne cavare. Basti il dire che, negando nelle fibre
 81  VIII|          che finora non è possibile dire in quale stato la sostanza
 82  VIII|         foglietto medio, non si può dire altrettanto rispetto alla
 83  VIII|         vasi.~ ~Concludendo, si può dire che in generale ora si ritiene
 84  VIII|      affatto moderna, anzi per così dire sempre all'ordine del giorno,
 85  VIII|    anticipazione di quanto sarà per dire nel secondo volume della
 86  VIII|            fornita.~ ~ potrebbesi dire che la base della speciale
 87  VIII|             senso verticale, vale a dire non rappresentano trabecole
 88  VIII|           affatto immediato, vale a dire i corpi cellulari veggonsi
 89  VIII|           strato molecolare, vale a dire nei dintorni delle cellule
 90  VIII|     semplice; quì senz'altro si può dire che tra le singole fibre
 91  VIII|            essere descritto, vale a dire non si perdono già, a maggiore
 92    IX|       soddisfacenti. È superfluo il dire che i segmenti dovranno
 93    IX|       liquido, è quasi superfluo il dire che esse possono venire
 94    IX|           il metodo inchiude.~ ~Per dire solo degli estremi, mentre,
 95    IX|          insistenza i saggi, vale a dire avendo a disposizione buon
 96    IX|            giallognolo, il che vuol dire che la soluzione di nitrato
 97    IX|             questi casi anzi si può dire che, almeno negli strati
 98    IX|         reazione è parziale, vale a dire interessa in prevalenza
 99    IX|      cellule della nevroglia si può dire che nei pezzi opportunamente
100    IX|           anzi a quest'ora io posso dire che l'inconveniente prima
101    IX|       inconvenienti del metodo, per dire poi della serie d'espedienti
102    IX|           spinale.~ ~È superfluo il dire che se injettasi la soluzione
103    IX|     temperatura di 20-25 c. e posso dire con favorevole risultato,
104    IX|        stufa a temp. cost.); vale a dire accelera così l'indurimento,
105    IX|          bicromato, rimane per così dire sotto mano, sia per uno
106    IX|             quasi scolorato, vale a dire quando il tessuto è quasi
107    IX|      comodità di sezionare per così dire a tempo perso i pezzi inclusi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License