IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corrobora 1 corrono 1 corso 3 corteccia 105 corticale 13 corticali 2 cosa 17 | Frequenza [« »] 107 nello 107 pezzi 107 protoplasmatici 105 corteccia 105 ha 105 s' 105 sistema | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze corteccia |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | è più spiccata verso la corteccia della cellula, ma sarebbe 2 I | dei diversi strati della corteccia, sono ancora da dimostrarsi; 3 I | alle cellule nervose della corteccia cerebellare, pretesero aver 4 I | finezza, in vari punti della corteccia, e specialmente in prossimità 5 I | quindi è d'opinione che nella corteccia del cervello si abbia un 6 I | Questa finissima rete nella corteccia cerebrale troverebbesi a 7 I | cellule gangliari della corteccia siano fornite del prolungamento 8 I | assolutamente. Per esempio, nella corteccia cerebrale è facile il rilevare 9 I | tanto alla superficie della corteccia, quanto nelle altre regioni, 10 I | dimostrazione di tal fatto è la corteccia delle circovoluzioni e specialmente 11 I | cellule gangliari della corteccia cerebrale, di regola il 12 I | verso la superficie della corteccia.~ ~Nelle grandi cellule 13 I | descrizione le cellule della corteccia cerebrale, le quali, evidentemente, 14 I | prevalenza sulle altre.~ ~Nella corteccia cerebrale, sottoposta alla 15 I | tutto lo spessore della corteccia cerebrale e ben anco internarsi 16 I | delle parti profonde della corteccia, il prolungamento nervoso 17 I | Sembra infine che nella corteccia cerebrale (e probabilmente 18 II | sistema nervoso (cellule della corteccia delle circonvoluzioni, cellule 19 II | verificarlo, tanto nella corteccia delle circonvoluzioni del 20 II | per ciò che riguarda la corteccia cerebrale), e che invece 21 II | per ciò che riguarda la corteccia delle circonvoluzioni).~ ~ 22 III | strati, che, riguardo alla corteccia delle circonvoluzioni, sono 23 III(8) | lesioni, – esportazione della corteccia – del lobo occipitale, producono 24 III | Egli avrebbe trovato che la corteccia delle parti anteriori del 25 III | struttura generale tipica della corteccia e in cui si dovrebbero quindi 26 III | fisiologiche relative alla corteccia, su di essa credo di dover 27 III | dello spessore totale della corteccia) ed oltre alla nevroglia 28 III | superficie esterna della corteccia.~ ~4.° Strato di piccole 29 III | pretende si riscontrino nella corteccia cerebrale, ai granuli interni 30 III | Vormauerformation). Il più interno della corteccia e dello spessore di 0,5 31 III | verso la periferia della corteccia, e da questa circostanza 32 III | da parte l'insieme della corteccia, prima di dire se, e quale 33 III | cellulari esistenti nella corteccia della circonvoluzione centrale 34 III | nei diversi strati della corteccia.~ ~In proposito trovo degno 35 III | strati più profondi della corteccia si spingono coi loro prolungamenti 36 III | esiste alla superficie della corteccia.~ ~I prolungamenti nervosi 37 III | intreccio diffuso in tutta la corteccia.~ ~Per ciò che riguarda 38 III | tutta l'estensione della corteccia, non escluse le parti più 39 III | strato più profondo della corteccia, ove le fibre nervose derivanti 40 III | verso la superficie della corteccia. Circa all'ulteriore decorso, 41 III | distinzione in strati, nella corteccia della circonvoluzione centrale 42 III | superficiale (terzo superiore della corteccia).~ ~2.° Uno strato medio, ( 43 III | piccole che esistono nella corteccia.~ ~3.° Strato terzo o profondo. 44 III | egli asserito che nella corteccia all'estremità del lobo posteriore « 45 III | possono riscontrare nella corteccia cerebrale.~ ~Una di questa 46 III | zona più profonda della corteccia (però senza un limite marcato), 47 III | gangliari appartenenti alla corteccia cerebrale.~ ~Questa tavola 48 III | terzo medio circa della corteccia della circonvoluzione centrale 49 III | Cellula gangliare, pure della corteccia della circonvoluzione centrale 50 III | confine superiore) della corteccia della circonvoluzione occipitale 51 III | Cellula gangliare della corteccia della circonvoluzione occipitale 52 III | Cellula gangliare pure della corteccia della circonvoluzione occipitale 53 III | di fibre nervose) della corteccia della circonvoluzione occipitale 54 III | frontale (terzo profondo della corteccia) il cui prolungamento nervoso, 55 III | allo strato superiore della corteccia della terza circonvoluzione 56 III | allo strato superiore della corteccia della circonvoluzione occipitale 57 III | allo strato medio della corteccia della circonvoluzione centrale 58 III | allo strato profondo della corteccia d'una circonvoluzione frontale 59 III | Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione anteriore ( 60 III | Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione occipitale 61 III | Cellula gangliare della corteccia cerebellare del gatto (neonato). – 62 IV | specialmente a quello della corteccia delle circonvoluzioni cerebrali.~ ~ 63 IV | spazio corrispondente della corteccia cerebrale (Veggasi Tav. 64 IV | cellule gangliari della corteccia cerebrale (secondo tipo), 65 IV | strato superficiale della corteccia cerebellare, largamente 66 IV | dello strato esterno della corteccia cerebellare consta di una 67 IV | molecolare fondamentale della corteccia cerebrale. Disseminati in 68 IV | difficile a stabilirsi che nella corteccia cerebrale. Krause14 nella 69 IV | strato marginale libero della corteccia cerebellare».~ ~II.° Secondo 70 V | grigio che si continua colla corteccia del subiculum e lo strato 71 V | sostanza grigia, che dalla corteccia del Gyrus fornicatus s'estenderebbe 72 V | rispetto a quelle della corteccia (cellule piramidali). Nella 73 V | circonvoluta in questione e della corteccia del cervello in generale.~ ~ 74 V | piramidali del subiculum e della corteccia del cervello in generale. 75 V | diretta continuazione della corteccia della circonvoluzione di 76 V | cellule di Purkinje della corteccia cerebellare, vale a dire 77 V | dire hanno origine dalla corteccia della circonvoluzione di 78 V | nell'uomo, passando dalla corteccia del Subiculum nello strato 79 VI(21)| semplice espansione della corteccia del gyrus fornicatus.~ ~ 80 VII | centrale (e fra queste la corteccia delle circonvoluzioni) ho 81 VII | strato non è altro che la corteccia di una circonvoluzione con 82 VII | in parte vanno verso la corteccia del lobo frontale, in parte 83 VII | e strato granuloso della corteccia del cervelletto.~ ~Le ramificazioni 84 VII | incomincia il passaggio sulla corteccia della circonvoluzione di 85 VII | grigia circonvoluta nella corteccia della circonvoluzione di 86 VII | circonvoluto, continuazione della corteccia (f - f - f) del Gyrus Hippocampi.~ ~ 87 VII | e - e) che riveste la corteccia della circonvoluzione di 88 VII | sostanza bianca rivestente la corteccia della circonvoluzione di 89 VII | c - c).~ ~f - f - f - Corteccia del Gyrus Hippocampi il 90 VII | Tratto di passaggio della corteccia del Gyrus Hippocampi allo 91 VIII(56)| Stricker, sulla struttura della corteccia del cervello (Stricker. 92 VIII | Tessuto interstiziale della corteccia del cervello. – Lo studio 93 VIII | strato più superficiale della corteccia delle circonvoluzioni, od 94 VIII | strati più profondi della corteccia distintamente fibrillare ( 95 VIII | stroma interstiziale della corteccia è essenzialmente costituito 96 VIII | verticalmente nel tessuto della corteccia, dando luogo ad un sistema 97 VIII | intorno alla struttura della corteccia del cervelletto, asserì 98 VIII | ammise che tra esse e la corteccia cerebellare vi sia uno spazio 99 VIII | applicata alla superficie della corteccia del cervelletto; ma, se 100 VIII | sta alla periferia della corteccia cerebrale, colla differenza 101 VIII | quelli che penetrano nella corteccia, circa la direzione, non 102 IX | distinte; ad es. rispetto alla corteccia cerebrale, talora la reazione, 103 IX | superficiali (ad es. nella corteccia le cellule gangliari piccole 104 IX | sistema nervoso centrale (corteccia cerebrale, così detti gangli 105 IX | circostanze, i pezzi di corteccia cerebrale sogliono raggiungere