IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rapidamente 4 rapidità 1 rapportarsi 1 rapporti 104 rapporto 87 rappresenta 18 rappresentano 17 | Frequenza [« »] 105 s' 105 sistema 104 cellulari 104 rapporti 104 soltanto 103 ciò 103 grande | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze rapporti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | che dal punto di vista dei rapporti dell'anatomia colla fisiologia, 2 Int | descrizione delle forme e dei rapporti, quali in realtà si ponno 3 Int | Quanto alla direzione ed ai rapporti dei fasci nervosi, alle 4 Int | studiata nei suoi centrali rapporti colla funzione delle singole 5 Int | disposizione e dei vicendevoli rapporti degli elementi nelle singole 6 Int | fasci nervosi e dei loro rapporti coi diversi gruppi di cellule 7 Int | esattezza, forma, grandezza e rapporti delle diverse parti costitutive; 8 I | morfologia~ e vicendevoli rapporti delle cellule gangliari.~ ~ 9 I | colle quali non avrebbe rapporti di sorta.~ ~Il decorso delle 10 I | una facile spiegazione dei rapporti funzionali evidentemente 11 I | protoplasmatici servano a stabilire i rapporti funzionali tra cellule e 12 I | considerazione per spiegare i rapporti funzionali tra diversi gruppi 13 I | attività riflesse e dei rapporti funzionali fra i diversi 14 I | al problema dei supposti rapporti fra i prolungamenti protoplasmatici 15 I | indipendenti; hanno invece rapporti intimi colle cellule connettive 16 I | tessuto e mantengono i loro rapporti colle parti vicine, dopo 17 I | caratteri morfologici, sui rapporti e sulle leggi di ramificazione 18 II | fibre nervose, anzi che aver rapporti individuali con corrispondenti 19 II | connessione tra la spiegazione dei rapporti fisiologici esistenti tra 20 II | conoscenza dei descritti rapporti istologici, trovare quella 21 II | trovarsi in individuali isolati rapporti con una corrispondente cellula 22 II | possibile complicazione nei rapporti tra quelle e queste. E legge 23 II | psico-sensoria; però questi rapporti hanno tante eccezioni che 24 II | fatti essenziali, circa i rapporti tra cellule e fibre nervose, 25 II | indipendenti; hanno invece rapporti intimi colle cellule connettive, 26 II | nervose non avrebbero che rapporti indiretti.~ ~Argomenti risultanti 27 II | nervose, lungi dal trovarsi in rapporti individuali, isolati, con 28 II | funzione diversa.~ ~13.° Nei rapporti tra cellule e fibre nervose, 29 II | possibile complicazione dei rapporti medesimi.~ ~14.° Qual necessaria 30 III | della forma, disposizione e rapporti degli elementi medesimi. 31 III | affatto speciale topografia e rapporti, vennero disegnate le cellule 32 III | Meynert, che esse abbiano rapporti speciali colle fibre nervose, 33 III | protoplasmatici hanno i soliti rapporti coi vasi e cogli elementi 34 III | sebbene nell'andamento e nei rapporti periferici dei fasci nervosi, 35 IV | una sintesi anatomica dei rapporti che, entro le singole circonvoluzioni 36 IV | un'ovvia spiegazione dei rapporti funzionali, di cui, nel 37 V | alla questione generale dei rapporti delle fibre nervose (dei 38 V | sua derivazione e dei suoi rapporti; altri invece e tra questi 39 V | mie sulla derivazione e rapporti della fascia dentata mi 40 V | che anche Luys parla di rapporti esistenti tra la fascia 41 V | abbastanza regolare.~ ~Intorno ai rapporti vicendevoli esistenti tra 42 V | piramidalium. Relativamente ai rapporti di queste cellule, adattando 43 V | in considerazione anche i rapporti e la derivazione degli strati 44 V | per la derivazione e pei rapporti, che per la struttura. Al 45 V | quanto al corno d'Ammone, i rapporti di struttura sono essenzialmente 46 V | riguardo alla distinzione e rapporti degli strati, quanto riguardo 47 V | istologiche e sopratutto dei rapporti dei vari strati o fasci 48 V | asserito che esso non ha rapporti di sorta cogli strati sottostanti, 49 V | caratteri essenziali, e pei rapporti, rappresentano nulla di 50 V | avventura esistano gli intimi rapporti di derivazione che tuttora 51 V | ora si conosca intorno ai rapporti, che nel cervello esistono 52 V | noto fin d'ora che identici rapporti ho potuto verificare anche 53 V | riassuntivamente esporre quali siano i rapporti reciprocamente esistenti 54 V | ad evidenza risulta che i rapporti tra le varie categorie di 55 V | probabilmente solo a motivo dei rapporti speciali dello strato, è 56 V | comprendere e spiegare i loro rapporti, parmi non superfluo il 57 V | gangliari hanno vicendevoli rapporti affatto diversi da quelli 58 V | l'attenzione sui seguenti rapporti:~ ~a) che i fasci nervosi 59 V | cellule stesse non abbiano che rapporti indiretti;~ ~e) che invece 60 V | della fascia dentata hanno rapporti diretti (non isolati rispetto 61 V | eguali sono i vicendevoli rapporti degli strati, eguale è l' 62 V | struttura, disposizione e rapporti che si riferiscono agli 63 V | essenziale, che nell'uomo i rapporti delle cellule gangliari 64 VI | fasci di fibre nervose. Nei rapporti di queste due parti costitutive, 65 VI | accennati, la supposizione di rapporti esistenti tra le fibre del 66 VI(22)| supposizione, che esistano dei rapporti fra il corno d'Ammone e 67 VI(22)| esplicitamente dichiara, che tali rapporti non sono dimostrati (pag. 68 VI(22)| Meynert emette l'ipotesi di rapporti esistenti tra il corno d' 69 VII | sviluppo, disposizione e rapporti ebbi a rilevare nelle singole 70 VII | fibre del tractus, abbiano rapporti con parti costitutive di 71 VII | Nella disposizione e rapporti delle diverse parti che 72 VII | tipo per la descrizione dei rapporti del tractus e della struttura 73 VII | ramificazione dei prolungamenti ed i rapporti della stessa categoria di 74 VII | fibre non avrebbero che rapporti indiretti colle cellule 75 VII | in individuali isolati, rapporti con una corrispondente cellula 76 VII | possibile complicazione nei rapporti tra quelle e queste. E tal 77 VII | ramificazione, disposizione, rapporti vicendevoli e colle fibre 78 VII | ramificazione, situazione e rapporti delle cellule gangliari 79 VII | l'enorme complicazione di rapporti esistenti fra le fibre nervose 80 VII | disegnati, per situazione, rapporti, forma e modo di ramificarsi ( 81 VII | altro spiccano sempre i rapporti che tali elementi hanno 82 VII | mettere in rilievo soltanto i rapporti dei diversi strati che entrano 83 VII | contegno ed i vicendevoli rapporti dei varii strati che prendono 84 VII | a mettere in evidenza i rapporti dei diversi strati che prendono 85 VII | disposizione e vicendevoli rapporti delle cellule nervose dei 86 VII | Disposizione, forma e rapporti delle cellule nervose che 87 VIII | riguardo alla forma che ai rapporti, gli elementi cellulari 88 VIII | in tali organi e dei suoi rapporti colle altre parti costitutive 89 VIII | vicendevoli invariabili rapporti di derivazione fra i tre 90 VIII | assevera che non contraggono rapporti intimi colle parti circostanti, 91 VIII(60)| accorda con His; però circa i rapporti dell'archiblasto col parablasto 92 VIII | di forma, distribuzione e rapporti degli elementi in questione, 93 VIII | finissimi, splendenti.~ ~Circa i rapporti quantitativi tra lo stroma 94 VIII | cellule connettive e dei loro rapporti cogli elementi nervosi) 95 VIII | particolarità relative alla forma, rapporti, distribuzione, ecc., degli 96 VIII | significazione od i suoi rapporti, così dedicherò a questo 97 IX | studio della disposizione, e rapporti delle diverse parti costitutive 98 IX | orientamento sulla disposizione, rapporti e proporzioni quantitative 99 IX | sicuro apprezzamento dei rapporti delle parti e disposizione 100 IX | Ciò naturalmente muta i rapporti, anche osmotici, fra il 101 IX | orientamento sulla disposizione e rapporti delle singole parti. Verificandosi 102 IX | particolarità di disposizione e rapporti in diverse categorie di 103 IX | la tipica loro forma ed i rapporti che presentano. La reazione 104 IX | per ciò che, sotto vari rapporti, essi coincidono con quelli