grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Int    |          con differenze delle forme cellulari, e in che consistano le
  2     I    |     differenziate da altri elementi cellulari; che però nessuno degli
  3     I    |          incerti se taluni elementi cellulari debbano essere giudicati
  4     I    |         grandezza dei suoi elementi cellulari, gradazioni così estese.
  5     I    |          due distinte individualità cellulari.~ ~Intorno alla questione
  6     I    |             limitata a pochi gruppi cellulari, ora estesa a gruppi abbastanza
  7     I    |       funzionali tra diversi gruppi cellulari e tra diverse provincie
  8     I    |            dei piccoli, ovali corpi cellulari, attraversa lo strato circonvoluto,
  9     I    |            le singole individualità cellulari e fra i diversi gruppi di
 10     I    |            le diverse individualità cellulari e fra diverse provincie
 11     I    |            dire negli stessi gruppi cellulari, il filo in questione emana
 12     I    |     constatati, per altre categorie cellulari, i fatti descritti da Deiters.~ ~
 13    II    |           coi corrispondenti gruppi cellulari; se per avventura ben anco
 14    II    |        diverse provincie i due tipi cellulari trovansi associati.~ ~Riassumendo,
 15    II    |          corrispondenti ai due tipi cellulari ivi da noi riconosciuti,
 16    II    |        corrispondenti individualità cellulari, può trovarsi in rapporto
 17    II    |          azione delle individualità cellulari, ma un'azione simultanea
 18    II    |           della grandezza dei corpi cellulari.~ ~Vero è, però, che sono
 19    II    |  differenziate dagli altri elementi cellulari; però nessuno degli accennati
 20    II    |          incerti se taluni elementi cellulari debbano essere giudicati
 21    II    |         funzionale tra gli elementi cellulari di estese zone della sostanza
 22    II    |            e supposte individualità cellulari dei centri. Tenendo conto
 23   III    |            una rassegna delle forme cellulari esistenti nelle varie zone,
 24   III    |        rassegna delle diverse forme cellulari esistenti nella corteccia
 25   III    |      eccezionale per gli altri tipi cellulari.~ ~Ritornando ora all'argomento
 26   III    |           distribuzione delle forme cellulari descritte, in qualche modo
 27   III    |         profondo. Quanto alle forme cellulari, è quello che presenta le
 28   III    |         alla disposizione dei corpi cellulari e quanto al modo d'origine
 29   III    |        raggruppare le diverse forme cellulari che vi si riscontrano, dovrei,
 30   III    |            alla grandezza dei corpi cellulari, accurate misurazioni dimostrano
 31   III    |            il primo ordine di corpi cellulari ad una distanza notevolmente
 32   III    |          rappresentati tutti i tipi cellulari descritti, e tutte le gradazioni
 33    IV    |     mettersi in rapporto con gruppi cellulari diversi e gli uni dagli
 34    IV    |       quattro categorie di elementi cellulari destinati a dar origine
 35     V    |          determinazione delle forme cellulari che entrano a formarlo e
 36     V    |         disposizione degli elementi cellulari è assolutamente inversa
 37     V    |           certe zone scarsi i corpi cellulari, prevalendovi invece i prolungamenti
 38     V    |            interno, i prolungamenti cellulari acquistano la prevalenza
 39     V    |           fasci di fibre coi gruppi cellulari.~ ~S'aggiunga che, pur facendo
 40     V    |       Hippocampo, così gli elementi cellulari che hanno la parte prevalente
 41     V    |          nucleo; ma siccome i corpi cellulari, continuandosi in ambedue
 42     V    |      osservando come tutte le forme cellulari siano ivi disegnate colla
 43     V    |          forma piramidale dei corpi cellulari, nella forma fusata od ovale,
 44     V    |      situata al di dietro dei corpi cellulari, che da essi riceve il particolare
 45     V    |        riscontrato alcuni rari tipi cellulari, nei quali lo stesso prolungamento
 46     V    |          sta al di dietro dei corpi cellulari (Alveus).~ ~Qualunque sia
 47     V    |          sola categoria di elementi cellulari nervosi.~ ~L'unica differenza
 48     V    |     contiene invece i piccoli corpi cellulari.~ ~Le cellule appartenenti
 49     V    |       riscontro in nessuno dei tipi cellulari delle circonvoluzioni.~ ~
 50     V    |            intero strato.~ ~I corpi cellulari sono regolarmente disposti
 51     V    |           cui corrispondono i corpi cellulari, spicca con singolare chiarezza.
 52     V    |         disposizione degli elementi cellulari e corrispondente modificazione
 53     V    |          legami nutritivi dei corpi cellulari.~ ~
 54   VII    |         funzionale tra gli elementi cellulari di estese zone della sostanza
 55   VII    |         nervose e dei prolungamenti cellulari) esattamente corrispondono
 56   VII    |            diretta, essendo i corpi cellulari applicati sulle stesse pareti
 57  VIII    |            assai notevole, elementi cellulari di forma arrotondata o lenticolare,
 58  VIII    |          senso, con alcuni elementi cellulari tondeggianti e privi di
 59  VIII    |         delle due sorta di elementi cellulari, connettivi e nervosi, che
 60  VIII    |             e disegnate delle forme cellulari, che, come le ricerche ulteriori
 61  VIII    |          espressione di equivalenti cellulari. Dichiara poi essere estremamente
 62  VIII    |   rappresentati da semplici lamelle cellulari, non già continuantisi al
 63  VIII    |          sembianza di prolungamenti cellulari, possono essere seguite
 64  VIII    |      suddivisioni dei prolungamenti cellulari, mentre altri le negano.
 65  VIII    |           ai rapporti, gli elementi cellulari che prendono parte alla
 66  VIII    |           egli ascrive gli elementi cellulari, cellule della glia, contenute
 67  VIII    |          derivazione degli elementi cellulari del tessuto medesimo, dall'
 68  VIII    |             che «tutti gli elementi cellulari che, per introflessioni
 69  VIII    |    nevroglia egli nega gli elementi cellulari, e quanto al modo con cui
 70  VIII    |           egli esclude gli elementi cellulari della nevroglia, ma non
 71  VIII    |             caratteristici elementi cellulari che tanto facilmente vi
 72  VIII    | osservazione che tutti gli elementi cellulari che formano il primitivo
 73  VIII(60)|             origine a veri elementi cellulari, esso esclusivamente serve
 74  VIII(60)|          grande numero di individui cellulari, non si compie parallelamente
 75  VIII    |            lo studio degli elementi cellulari della nevroglia, ed a ciò
 76  VIII    |          ben individualizzate forme cellulari che colla dilacerazione
 77  VIII    |          dei contorni delle lamelle cellulari e molti di essi conservano
 78  VIII    |         trattasse sempre di lamelle cellulari del tutto semplici. I prolungamenti
 79  VIII    |     Evidentemente trattasi di corpi cellulari mutilati.~ ~Il modo di distribuzione
 80  VIII    |      divaricate, le descritte forme cellulari ora si trovano quà e 
 81  VIII    |              appartengono a lamelle cellulari.~ ~Molto diverso è il modo
 82  VIII    |           emanano dai singoli corpi cellulari, si insinuano tra le fibre
 83  VIII    |           stipata, e perchè i corpi cellulari, relativamente alla massa
 84  VIII    |          rigidità dei prolungamenti cellulari. Tutto lo strato presenta
 85  VIII    |            fibre elastiche. I corpi cellulari sono notevolmente più robusti
 86  VIII    |      immediato, vale a dire i corpi cellulari veggonsi direttamente applicati
 87  VIII    |        espansioni dei prolungamenti cellulari d'inserzione, sembra risulti
 88  VIII    |         lamellare dei singoli corpi cellulari e che le stesse laminelle
 89  VIII    |             che le stesse laminelle cellulari sono di regola direttamente
 90  VIII    |           preparazione, od elementi cellulari deformati e mutilati.~ ~
 91  VIII    |        ottenere isolate delle forme cellulari provvedute di prolungamenti
 92  VIII    |          ottengano invece che forme cellulari mutilate, constanti di nucleo
 93  VIII    |         quasi mancante, di elementi cellulari da riferirsi alla nevroglia.
 94  VIII    |           insieme dei sottili corpi cellulari applicati a piatto alla
 95  VIII    |             in esso i prolungamenti cellulari dello straticello in discorso,
 96  VIII    |            cervello i prolungamenti cellulari hanno in prevalenza direzione
 97  VIII    |       cervello, prevalgono le forme cellulari piatte, applicate ai fascetti
 98  VIII    |          contorno di queste lamelle cellulari, alcuni s'inseriscono alle
 99  VIII    |         effettua mediante propagini cellulari, che talvolta eguagliano
100  VIII    |            regolarità, cioè i corpi cellulari sono disposti in serie lineari,
101  VIII    |           connettive (prolungamenti cellulari).~ ~b) Le fine suddivisioni
102    IX    |             contorni degli elementi cellulari coloranti diventano sfumati,
103    IX    |           dimostrazione delle forme cellulari. Riguardo alle più fine
104    IX    |            ci fanno vedere le forme cellulari mano mano più complete e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License