IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] graduazioni 2 grammi 1 gran 44 grande 103 grandemente 1 grandezza 18 grandi 37 | Frequenza [« »] 104 rapporti 104 soltanto 103 ciò 103 grande 102 2 102 tra 100 mentre | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze grande |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | dei risultati, lasciano a grande distanza tutti quelli che 2 I | nervose è di regola assai grande, e cioè il suo diametro 3 I | un nucleolo relativamente grande, splendente, facilmente 4 I | sappiamo che, almeno per la grande maggioranza delle cellule 5 I | cilinder axis col nucleo.~ ~Di grande importanza e sempre argomento 6 I | ed importanza hanno una grande prevalenza sulle altre.~ ~ 7 I | rilevare che, almeno nella grande maggioranza delle cellule 8 I | passando da ultimo, talora a grande distanza dall'origine, in 9 II | quali nell'epoca moderna con grande prevalenza s'occuparono 10 II | posteriori (di senso) in grande maggioranza, forse in totalità, 11 II | ad un numero più o meno grande di filamenti, che sono altrettante 12 III | piramidali sarebbe così grande da mascherare la nevroglia 13 III | loro diametro è molto più grande (25-40µ). Il nome di formazione 14 III | sarebbe fusata, col loro grande asse perpendicolare alla 15 III | orizzontalmente. Quì con grande prevalenza ho riscontrate 16 III | cellule sono anche quì in grande prevalenza di forma piramidale 17 III | cellule piramidali di medio e grande diametro, non però escluse 18 III | riscontrano in quantità assai grande le cellule fusiformi, però 19 III | risulta dalla presenza di una grande quantità di cellule nervose 20 III | differenza si possa attribuire un grande peso nella spiegazione dei 21 III | fibrille secondarie e fino a grande distanza dalla sua origine 22 III | prolungamento nervoso a non grande distanza dalla sua origine 23 III | diffusa.~ ~ ~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare dello 24 III | precedente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare appartenente 25 III | pure conservasi fino a grande distanza dalla sua origine 26 III | nervoso si suddivideva in un grande numero di fibrille, che 27 III | centimetri di distanza dalla grande scissura longitudinale del 28 III | gangliari piuttosto piccole e in grande maggioranza di forma piramidale; 29 III | varia forma; veggonsi in grande prevalenza le cellule che 30 III | gangliari piuttosto piccole o in grande maggioranza di forma piramidale; 31 III | VI.ª~ ~Cellula gangliare grande del cervelletto umano (Cellula 32 IV | differenze di livello.~ ~2.° Una grande quantità di cellule nervose 33 IV | Cellule e fibre connettive in grande quantità.~ ~4.° Fibre nervose.~ ~ 34 IV | trovansi disseminate in grande numero.~ ~Cellule nervose 35 IV | possono esser seguiti fino a grande distanza dal corpo cellulare; 36 IV | piccole cellule nervose in grande quantità disseminate nello 37 V | Sulla fina anatomia del grande piede d'Hippocampo.~ ~Il 38 V | piede d'Hippocampo.~ ~Il grande piede d'Hippocampo è una 39 V | strati di cellule, fino a grande distanza dal punto di partenza), 40 V | inferiore (posteriore: zampa del grande piede di Hippocampo) non 41 V | intorno all'insieme del grande piede di Hippocampo, che 42 V | infatti se in una sezione del grande piede di Hippocampo confrontiamo 43 V | Dalla descrizione che del grande piede di Hippocampo viene 44 V | studio microscopico~ del Grande piede di Hippocampo.~ ~Volendo 45 V | alla lamina superiore del grande piede di ippocampo, lamina 46 V | Descrizione microscopica~ del grande piede di Hippocampo.~ ~Dagli 47 V | che per la struttura. Al grande piede di Hippocampo potremo 48 V | s'uniscono per formare il grande piede di Hippocampo presenterebbero 49 V | secondo strato grigio del grande piede di Hippocampo (fascia 50 V | modificazioni d'aspetto per grande sviluppo di tessuto connettivo, 51 V | sulle differenze che il grande piede di Hippocampo del 52 V | dei singoli strati) pel grande piede di Hippocampo dell' 53 V | Hippocampo dell'uomo.~ ~Grande piede di Hippocampo del 54 V | la superficie interna del grande piede di Hippocampo, derivano 55 V | in parte perdendosi, a grande distanza dalla loro origine, 56 V | elementi connettivi sono in grande abbondanza anche in tutto 57 V | entrano a costituire il grande piede di Hippocampo, parmi 58 V | del filo principale ed in grande prevalenza penetrano nella 59 V | gangliari e fibre nervose del grande piede di Hippocampo sono 60 V | diversi strati formanti il grande piede di Hippocampo, affine 61 VI | esposto nello studio sul grande piede di Hippocampo, ed 62 VI | dentata, nella scanalatura del grande piede di Hippocampo.~ ~Il 63 VI | la continuazioni entro il grande piede di Hippocampo.~ ~Verso 64 VI | tractus olfactorius ed il grande piede di Hippocampo si presenta 65 VI | circa 350µ) contenenti una grande quantità di cellule nervose 66 VII | dei lobi olfattori sono in grande prevalenza situate nella 67 VII | ivi decomponendosi in un grande numero di fibrille, le quali, 68 VII | grigio circonvoluto del grande piede di Hippocampo.~ ~Oltrechè 69 VII | tipi di cellule nervose del grande piede di Hippocampo del 70 VII | quanto si osserva nella grande maggioranza dei casi, emerge 71 VII | Sezione verticale del grande piede di Hippocampo dell' 72 VII | superficie ventricolare del grande piede di Hippocampo.~ ~b - 73 VII | di sezione verticale del grande piede di Hippocampo dell' 74 VII | verticale-trasversale, del grande piede di Hippocampo del 75 VII | parte alla formazione del grande piede di Hippocampo.~ ~a - 76 VII | superficie ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus).~ ~ 77 VII | trasversale-verticale del grande piede di Hippocampo dell' 78 VII | trasversale-verticale del grande piede di Hippocampo del 79 VII | Deve essere qui notato il grande sviluppo della fascia dentata, 80 VII | dei due strati grigi del grande piede di Hippocampo.~ ~In 81 VII | midollare che riveste il grande piede di Hippocampo verso 82 VII | verticale-trasversale del grande piede di Hippocampo di gattino 83 VII | superficie ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus). – 84 VII | verticale-trasversale del grande piede di Hippocampo del 85 VIII | della sostanza grigia, in grande prevalenza non è punto sostanza 86 VIII | madre.~ ~Anche Loewe52, nel grande suo lavoro sullo sviluppo 87 VIII(60)| dell'uovo si divide in un grande numero di individui cellulari, 88 VIII | per ottenere isolate in grande numero le eleganti cellule 89 VIII | facilmente riscontrare in grande numero le cellule della 90 VIII | si mantengono tali fino a grande distanza dalla loro origine; 91 VIII | macerante, esse trovansi in grande numero, man mano che i pezzi 92 VIII | parte di una finezza così grande, che occorre la massima 93 VIII | costituiti da cellule con grande numero di filiformi prolungamenti, 94 VIII | si possono ottenere senza grande difficoltà preparazioni 95 VIII | disgregazione, si possono isolare in grande numero eleganti cellule 96 VIII | possono essere riscontrate in grande numero, massime nei cervelli 97 VIII | prolungamenti ed il loro corpo ha in grande prevalenza la forma lamellare. 98 VIII | rigidi che ne emanano, in grande maggioranza si portano verso 99 VIII | quale è ancora ammessa dalle grande maggioranza degli istologi. 100 VIII | della sostanza grigia, in grande prevalenza non è punto sostanza 101 IX | sorpreso che mediante un grande numero di saggi. Di regola 102 IX | principio raramente si colora in grande estensione; di solito anzi 103 IX | di un numero più o meno grande di elementi nervosi quà