grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Int    |             sicurezza, che alle varie parti del cervello incombono funzioni
 2   Int    |          degli elementi nelle singole parti.~ ~4.° Finalmente quello
 3   Int    |              e rapporti delle diverse parti costitutive; ma è fuori
 4     I    |            corrispondano alle singole parti, sarà detto nel fare lo
 5     I    |             pure evidente anche nelle parti interne; inoltre più spiccata
 6     I    |           anticamente usata; e fra le parti costitutive del sistema
 7     I    |               le quali diventerebbero parti costitutive della fina rete
 8     I    |         origine rispetto alle diverse parti costitutive delle cellule
 9     I    |      mantengono i loro rapporti colle parti vicine, dopo quel trovato,
10     I    |        cellule nervose, massime delle parti profonde della corteccia,
11    II    |       funzioni legate alle principali parti che lo costituiscono.~ ~
12    II    |         strati di sostanza grigia, le parti che in un certo modo rappresentano
13    II    |    disposizione e distribuzione delle parti elementari, ma che nei fatti
14   III    |        trovato che la corteccia delle parti anteriori del cervello,
15   III    |             corteccia, non escluse le parti più profonde.~ ~Ritornerò
16   III    |             profonde. Per altro nelle parti profonde, in corrispondenza
17   III    |            grandi prevalgono verso le parti più profonde dello strato,
18   III    |        osservazioni che per le stesse parti costitutive vennero aggiunte
19    IV    |             prima e seconda delle tre parti in tale strato da lui distinte)
20    IV    |               come per tutte le altre parti del sistema nervoso centrale,
21    IV    |               influenza diretta sulle parti periferiche; sarebbero quindi
22     V    |               lettera S.~ ~Le diverse parti che entrano a formare il
23     V    |          alquanto diverso delle altre parti; per ciò senza farne qualche
24     V    |            categoria di cellule delle parti medesime (e noto fin d'ora
25     V    |      significazione fisiologica delle parti studiate, anche qui, quando
26     V    |               quella delle precedenti parti dello stesso strato, spiegando
27    VI    |             lo sviluppo delle diverse parti dell'organismo, avendo io
28    VI    |          sviluppo, che, rispetto alle parti posteriori, è eccezionale.~ ~
29    VI    |            Nei rapporti di queste due parti costitutive, esistono numerose
30    VI    |             nella categoria di quelle parti dell'organismo, che, mentre
31    VI    |         atrofia. Se poi le così dette parti rudimentali debbansi considerare
32    VI    | circonvoluzioni. Nel cane, invece, le parti in discorso sono rappresentate
33   VII    |         tractus, abbiano rapporti con parti costitutive di altre provincie
34   VII    |               grigi. Al più, a queste parti potrebbesi supporre applicata
35   VII    |              e rapporti delle diverse parti che entrano a formare i
36   VII    |               di sviluppo delle varie parti ed a poche altre secondarie
37   VII    |             qualche animale in cui le parti in questione abbiano un
38   VII    |             dalla superficie verso le parti profonde, o dal basso all'
39   VII    |        situazione) relativamente alle parti che ne interessano, si presentano
40   VII    |             si presentano le seguenti parti costitutive:~ ~I. Uno strato
41   VII    |     prevalentemente distribuite nelle parti profonde dello strato medesimo.~ ~
42   VII    |              grigio.~ ~Queste sono le parti da cui non possiamo ritenere
43   VII    |            parte si dividono verso le parti profonde o lateralmente.
44   VII    |            una certa prevalenza nelle parti superficiali (più vicine
45   VII    |              di fibre derivanti dalle parti profonde del cervello.~ ~
46   VII    |          nervose che, emergendo dalle parti profonde del cervello, vengono
47  VIII    |         questo riguardo nelle diverse parti (sopratutto fra sostanza
48  VIII    |              sostegno, distinto dalle parti essenzialmente nervose,
49  VIII    |        connettivo diffuso in tutte le parti del sistema nervoso centrale
50  VIII    |         centrale e quello delle altre parti dell'organismo in gran parte
51  VIII    |               qual modo nelle singole parti del sistema nervoso detta
52  VIII    |           cornea appartengono le sole parti costitutive della nevroglia.~ ~
53  VIII    |    albuminoide), la connessione delle parti elementari nervose non viene
54  VIII    |             suoi rapporti colle altre parti costitutive del tessuto
55  VIII    |           insieme e delle singole sue parti. – Alla sua volta poi quest'
56  VIII    |               dirette propagini nelle parti interne degli organi medesimi,
57  VIII    |        questione istogenetica. «Se le parti elementari nervose derivino
58  VIII    |     contraggono rapporti intimi colle parti circostanti, che giammai
59  VIII    |          riuscito a riconoscere quali parti costitutive della nevroglia
60  VIII    |               lo sviluppo di tutte le parti costitutive degli organi
61  VIII    |        sviluppo secondario, mentre le parti accessorie, reticolo e guaina
62  VIII(59)|      rudimento primitivo per tutte le parti elementari archiblastiche
63  VIII    |             cellule nervose (le quali parti ad ogni modo dovrebbero
64  VIII(60)|               al raggruppamento delle parti elementari, Waldeyer essenzialmente
65  VIII    |               confrontiamo le diverse parti accennate si rilevano talune
66  VIII    |            pronunciato indurimento le parti costitutive dello stroma
67  VIII    |         cordoni bianchi.~ ~Le diverse parti in cui la sostanza bianca
68  VIII    |           fibre nervose nelle diverse parti sopra nominate della sostanza
69  VIII    |      rilevanti differenze, solo nelle parti dei cordoni laterali che
70  VIII    |            più arrossati che le altre parti della sostanza bianca. In
71  VIII    |               modo più marcato, nelle parti centrali delle colonne di
72  VIII    |             le cellule nervose. Nelle parti più periferiche, ove, diminuendo
73  VIII    |               robusti che nelle altre parti della sostanza grigia, e
74  VIII    |          osserva nelle corrispondenti parti del midollo spinale, per
75  VIII    |            essi, ma anche colle altre parti del sistema nervoso centrale,
76  VIII    |               strato dei granuli e le parti limitanti la superficie
77  VIII    |             granuli, come in tutte le parti del sistema nervoso centrale,
78  VIII    |             interstiziale delle varie parti del sistema nervoso centrale,
79  VIII    |              spinale); quali sieno le parti elementari che hanno un'
80  VIII    |               un comune terreno tante parti appartenenti a diverse categorie
81  VIII    |           mescolanza di tante diverse parti, di poter distinguere coi
82  VIII    |        completamente formate tutte le parti che le costituiscono) al
83    IX    |              e rapporti delle diverse parti costitutive degli organi
84    IX    |              quantitative delle varie parti costitutive, mentre altre
85    IX    |              differenziare le diverse parti che contribuiscono alla
86    IX    |               diverse a seconda delle parti che si studiano), affine
87    IX    |      apprezzamento dei rapporti delle parti e disposizione degli elementi
88    IX    |               spessore dei pezzi e le parti interne, elementi, dei pezzi
89    IX    |             la sua azione anche nelle parti centrali dei pezzi.~ ~Essendo
90    IX    |           sezioni microscopiche delle parti superficiali dei pezzi,
91    IX    |              e rapporti delle singole parti. Verificandosi ad es. che
92    IX    |              alquanto più tardi delle parti precedentemente accennate.~ ~
93    IX    |               impedire che nelle loro parti interne i pezzi, per avventura,
94    IX    |                  Dopo l'injezione, le parti degli organi nervosi, estratti
95    IX    |               al 2 o al  per cento, parti 8; soluzione di acido osmico
96    IX    |               osmico all'1 per cento, parti 2).~ ~Per ottenere la reazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License