grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Int    |            apparve evidente che dal punto di vista dei rapporti dell'
 2   Int    |       collegamento? Anche su questo punto la risposta dell'anatomia
 3   Int    |        presentarmi da qualche nuovo punto di vista la struttura degli
 4   Int    |            tali nuovi metodi, senza punto trascurare gli altri più
 5   Int    |     scrutare minutamente ogni zona, punto per punto, coi diversi metodi
 6   Int    |    minutamente ogni zona, punto per punto, coi diversi metodi di indagine,
 7     I    |            nell'intraprendere da un punto di vista generale lo studio
 8     I    |         limitarsi, non interessando punto il corpo cellulare, e tale
 9     I    |        delle cellule nervose, in un punto vicino al nucleo, tra questo
10     I    |         prolungamento nervoso non è punto semplice, ma complicatamente
11     I    |             isolati, infatti, non è punto contestata, ma casi siffatti
12     I    |  osservatori che s'occuparono da un punto di vista anatomico dello
13     I    |             delle anastomosi, senza punto curarsi, non soltanto che
14     I    |           ha, in certo modo, il suo punto di partenza dagli accurati
15     I    |           spinale, quasi non esista punto, vale a dire che tutte le
16     I    |           più che una supposizione, punto fondata.~ ~Se dunque non
17     I    |            lo si deve ricercare dal punto di vista nutrizione del
18     I    |          regola quasi assoluta, dal punto di sua origine dal corpo
19     I    |            aggiunga che riguardo al punto d'emanazione ed alla successiva
20     I    |       cellule medesime, e da questo punto esso dirigesi verso la parte
21     I    |        corpo cellulare.~ ~Su questo punto la maggioranza dei moderni
22     I    |       superficie della cellula, dal punto di emersione fino alla distanza
23     I    |         sostanza grigia.~ ~A questo punto credo di dover richiamare
24     I    |       affrontare decisamente, da un punto di vista generale, il problema
25    II    |          chiara significazione, dal punto di vista delle conoscenze
26    II    |     Prendendo la questione da altro punto di vista, da quanto precede,
27    II    |      particolare considerazione dal punto di vista della loro significazione
28    II    |   prolungamento nervoso. Invece dal punto di vista della supponibile
29    II    |      probabile che esistano; ma dal punto di vista anatomico credo
30    II    |            lo si deve ricercare dal punto di vista della nutrizione
31    II    | prolungamento nervoso. Pertanto dal punto di vista della loro funzione
32    II    |            o minor distanza del suo punto di partenza dalla cellula,
33   III    |            infine, sino ad un certo punto, è in relazione colla distribuzione
34   III    |          disegno si riferisce ad un punto della circonvoluzione situato
35   III    |          disegno si riferisce ad un punto all'estremità posteriore-superiore
36    IV    |            l'interno.~ ~Riguardo al punto di partenza del prolungamento
37    IV    | considerazione. A poca distanza dal punto di origine (6, 10, 20µ)
38    IV    |          ancora a poca distanza dal punto d'origine, scomponendosi
39    IV    |            a non molta distanza dal punto d'origine, terminano in
40    IV    |       nervoso diffuso.~ ~2. Che dal punto di vista dell'andamento
41     V    |          fino a grande distanza dal punto di partenza), tanto che
42     V    |          alla circonvoluzione che è punto di partenza dell'introflessione
43     V    |           de l'ourlet, Foville) dal punto in cui girando attorno al
44     V    |            della fimbria). A questo punto il residuo della lamina
45     V    |           piede di Hippocampo non è punto così complicata, come le
46     V    |            anche pel coniglio non è punto esatto, che non esistano
47     V    | protoplasmatici.~ ~Relativamente al punto di emanazione del prolungamento
48     V    |            alquanto allontanato dal punto d'origine, mostra tendenza
49     V    |            distanza di 10-15-20 dal punto d'emanazione, esso  origine
50     V    |       ammettere nel cervello.~ ~Dal punto di vista puramente istologico
51     V    |     distanza non più di 25 o 30 dal punto d'origine, incomincia (continuando
52     V    |          dell'angolo che esiste nel punto ove finisce la fascia dentata (
53    VI    |           sono pochi, che da questo punto di vista ho studiato; per
54    VI    |             splenium, non accade in punto fisso: talora si verifica
55    VI    |             loro significato, da un punto di vista più generale o
56    VI    |     anatomia comparata.~ ~Da questo punto di vista ho fatto argomento
57   VII    |             io le abbia fatte da un punto di vista comparativa in
58   VII    |     problemi, la cui importanza dal punto di vista dei postulati della
59   VII    |       olfattivi, abbiano, anche dal punto di vista morfologico, qualche
60   VII    |            pura e semplice ipotesi, punto corrispondente al vero.~ ~
61   VII    |          frontali, qualunque sia il punto e la direzione del taglio,
62   VII    |          olfattori. Ora, poichè dal punto di vista istologico, il
63   VII    |  prolungamento nervoso.~ ~Da questo punto di vista, in armonia con
64   VII    |             dianzi descritto.~ ~Dal punto di vista fisiologico vuol
65   VII    |            nervoso, che riguardo al punto d'emanazione dal corpo cellulare
66   VII    |    differenze che, relativamente al punto di emanazione e contegno
67   VII    |          prolungamenti, i quali nel punto d'inserzione presentano
68   VII    |       differenze esistenti circa il punto di emanazione del prolungamento
69   VII    |            si osservano riguardo al punto di emanazione; riguardo
70  VIII    |           fase istologica da questo punto di vista ebbero luogo, furono
71  VIII    |              Eppure anche da questo punto di vista le ricerche di
72  VIII    |        quali alla loro volta furono punto di partenza di una serie
73  VIII    |             grande prevalenza non è punto sostanza collagena e sopratutto
74  VIII    |        quesito venne portata a buon punto dalle ricerche istologiche
75  VIII    |           un passo di più, oltre il punto rappresentato dalla surriferita
76  VIII    |             connettiva. Ad un certo punto le cellule appartenenti
77  VIII    |             il dubbio che su questo punto l'asserzione medesima sia
78  VIII    |          essere studiato:~ ~1.° dal punto di vista puramente istologico
79  VIII    |            e morfologico;~ ~2.° dal punto di vista chimico;~ ~3.°
80  VIII    |            vista chimico;~ ~3.° dal punto di vista della derivazione
81  VIII(61)|        sinonimo di nevroglia, senza punto voler assimilare il tessuto
82  VIII    |          direzioni; ma come il loro punto d'origine corrisponde a
83  VIII    |          finissimi e molli.~ ~Non è punto esatto che le fibre nervose
84  VIII    |          del midollo spinale, non è punto cosa di lieve momento, ma
85  VIII    |          sempre a poca distanza dal punto di partenza del contorno
86  VIII    |      cervelletto presenta da questo punto di vista un'altra differenza,
87  VIII    |             e fibre nervose, non ha punto la regolare struttura reticolare
88  VIII    |             grande prevalenza non è punto sostanza collagena, e sopratutto
89    IX    |    temperatura dell'ambiente, non è punto facile; ciò sopratutto perchè
90    IX    |         specie di lavatura, fino al punto che mettendo i pezzi in
91    IX    |     preparati, certamente da questo punto di vista stanno al di sotto
92    IX    |        rappresenta un vantaggio dal punto di vista di poter ottenere
93    IX    |             essere raccomandata dal punto di vista di una pronta dimostrazione
94    IX    |         altro tale condizione non è punto rigorosamente richiesta:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License