IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] modificazioni 23 modo 252 moelle 1 molecolare 90 molecole 1 moleculare 5 molle 5 | Frequenza [« »] 90 circonvoluzioni 90 fatto 90 io 90 molecolare 90 tale 89 hippocampo 88 formazione | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze molecolare |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | movimento oscillatorio (molecolare) fa argomentare che l'apparente 2 III | confine superiore dello strato molecolare. – Il prolungamento nervoso ( 3 III | periferico dello strato molecolare e quì la loro terminazione 4 III | in alto, verso lo strato molecolare. Questa cellula vale come 5 III | cellule piccole dello strato molecolare (Veggasi Tavola IX.ª) a 6 IV | ° Strato superficiale o molecolare.~ ~2.° Strato medio o dei 7 IV | fibre nervose.~ ~I.° Strato molecolare. Deve questo suo nome all' 8 IV | s'insinuano nello strato molecolare in direzione molto obliqua, 9 IV | superficie dello strato molecolare, con direzione più o meno 10 IV | perfettamente riescita, lo strato molecolare in tutta la sua estensione 11 IV | circonvoluzioni, nello strato molecolare (V. specialmente Tav. VI), 12 IV | fibre nervose dello strato molecolare, evidentemente hanno parte 13 IV | nervose piccole dello strato molecolare. Mentre l'esistenza di cellule 14 IV | nervose riguardo allo strato molecolare può dirsi generalmente negata, 15 IV | l'estensione dello strato molecolare, cioè dal fondo, a livello 16 IV | parte profonda dello strato molecolare, dirigonsi in generale verso 17 IV | alla periferia dello strato molecolare, la direzione dei prolungamenti 18 IV | parte profonda dello strato molecolare, ora dalla parte rivolta 19 IV | diffuso in tutto lo strato molecolare.~ ~Del resto, facendo argomento 20 IV | parte profonda dello strato molecolare, partendo dal corpo delle 21 IV | connettive dello strato molecolare. Lo stroma connettivo è, 22 IV | guisa attraversano lo strato molecolare, derivano in parte da uno 23 IV | decorso attraverso lo strato molecolare, fino alla sua superficie.~ ~ 24 IV | nello spessore dello strato molecolare esistono, sebbene in scarso 25 IV | nervose entro lo strato molecolare e più specialmente del tipico 26 IV | elementi che popolano lo strato molecolare, piacemi ricordare la descrizione 27 IV | alla sostanza reticolare molecolare fondamentale della corteccia 28 IV | descrizione dello strato molecolare (prima e seconda delle tre 29 IV | si pone, se nello strato molecolare esistono, oltre le cellule 30 IV | risolutamente di no. «Nello strato molecolare, egli dice (pag. 77), io 31 IV | alla sostanza connettiva molecolare, i quali sono piuttosto 32 IV | al di sotto dello strato molecolare, quanto nella zona profonda 33 IV | oltre la metà dello strato molecolare, alla cui superficie sembra 34 IV | III.° Strato interno o molecolare. Non tenendo conto di talune 35 IV | penetrano come tali nello strato molecolare, ove ben presto sono perdute 36 IV | secondari verso lo strato molecolare.~ ~Direbbesi pertanto che 37 IV | granulare, quanto nello strato molecolare; le altre che sembra si 38 IV | esistente anche nello strato molecolare. Se osservasi la zona di 39 IV | e penetrano nello strato molecolare, ove o ripiegansi orizzontalmente 40 IV | che penetra nello strato molecolare forma, entro questo, un 41 IV | vediamo portarsi nello strato molecolare ne fa rilevare, che la parte 42 IV | dirigersi verso lo strato molecolare. Il passaggio di tali filamenti 43 IV | tali filamenti nello strato molecolare e la loro congiunzione colle 44 IV | cellule gangliari dello strato molecolare, o, viceversa, l'inserzione 45 IV | nervoso esistente nello strato molecolare concorrerebbero:~ ~1.° Fibre 46 IV | cellule del medesimo strato molecolare.~ ~Lo stesso plesso, poi, 47 IV | zona profonda dello strato molecolare; man mano meno fitto e formato 48 IV | di confine tra lo strato molecolare ed il granulare.~ ~Riguardo 49 IV | ascendendo nello strato molecolare, parimenti entrano nel plesso 50 IV | disseminate nello strato molecolare, cellule pure fornite di 51 IV | piccole cellule dello strato molecolare, come quello di tutte le 52 IV | lo strato granulare ed il molecolare e che anzi, il plesso nervoso 53 IV | raggi midollari allo strato molecolare. Vedemmo infatti che molte 54 V | intrecciate.~ ~2.° Stratum molecolare. Consterebbe di sole fine 55 V | decompongano nella sostanza molecolare; in parte, espandendosi 56 V | continuazione (?) collo Stratum molecolare primum e lo dice attraversato 57 V | Kupffer il nome di strato molecolare, arrivando fino allo strato 58 V | sotto il nome di strato molecolare secondo, quanto il così 59 VII | zona di confine fra strato molecolare e strato granuloso della 60 VII | periferico dello strato molecolare, dove veggonsi terminare 61 VII | periferico dello strato molecolare.~ ~I prolungamenti nervosi, 62 VII | interno, nè verso lo strato molecolare, lo stesso intreccio naturalmente 63 VII | disseminate nello strato molecolare. Vi si trovano riprodotte 64 VII | passaggio tra lo strato molecolare e lo strato dei granuli 65 VII | del cervelletto: strato molecolare; strato dei granuli; strato 66 VII | fibre nervose.~ ~Strato molecolare. Vi si vedono molto spiccate, 67 VII | quelle piccole dello strato molecolare è situata in alto, a livello 68 VII | certamente penetrano nello strato molecolare, partecipando alla formazione 69 VII(24)| particolarità concernenti lo strato molecolare disegnato in questa tavola, 70 VII | cervelletto – Lo strato molecolare vedesi attraversato da fasci 71 VIII | in una zona di sostanza molecolare esistente fra le fibre nervose; 72 VIII | mese, nella detta sostanza molecolare interfibrillare incomincierebbe 73 VIII | dalle particelle di sostanza molecolare che non di rado aderiscono 74 VIII | reticolare, o spugnosa, o molecolare, o puntiforme, o amorfa 75 VIII | grigio propriamente detto o molecolare, mentre è attraversato, 76 VIII | nello spessore dello strato molecolare, rilevasi invece che gli 77 VIII | radiate, da cui lo strato molecolare è attraversato in tutta 78 VIII | periferico dello strato molecolare. Questa supposta membranella 79 VIII | confine profondo dello strato molecolare; qui infatti le troviamo 80 VIII | prevalenza nello strato molecolare e non è difficile seguirne 81 VIII | attraversano l'intero strato molecolare, dandogli un'aspetto striato, 82 VIII | di passaggio dallo strato molecolare nello strato dei granuli; 83 VIII | lo spessore dello strato molecolare, ne risulta, che, a mezzo 84 VIII | nello spessore dello strato molecolare.~ ~Supposta membrana limitante 85 VIII | attraversano lo strato molecolare ed uno strato chiaro esistente 86 VIII | superficie dello strato molecolare, però tale particolarità 87 VIII | superficie libera dello strato molecolare. In confronto del cervello, 88 VIII | passaggio verso lo strato molecolare, vale a dire nei dintorni 89 VIII | portano verso lo strato molecolare: da ciascuna cellula partono 90 VIII | perdonsi entro lo strato molecolare, molti si inseriscono alle