IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] circonvolution 1 circonvoluto 63 circonvoluzione 90 circonvoluzioni 90 circoscritta 2 circoscritti 1 circostante 3 | Frequenza [« »] 91 ben 91 reazione 90 circonvoluzione 90 circonvoluzioni 90 fatto 90 io 90 molecolare | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze circonvoluzioni |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | delle cellule nervose delle circonvoluzioni, dopo essersi ripetutamente 2 I | superficie libera delle circonvoluzioni, ove, appunto, di regola 3 I | midollare delle rispettive circonvoluzioni.~ ~In molte cellule gangliari 4 II | cellule della corteccia delle circonvoluzioni, cellule dei così detti 5 II | tanto nella corteccia delle circonvoluzioni del cervello e cervelletto, 6 II | secondo. Ciò osservasi nelle circonvoluzioni cerebellari, ove le cellule 7 II | altre cellule delle medesime circonvoluzioni appartengono al secondo. 8 II | riguarda la corteccia delle circonvoluzioni).~ ~Corrispondentemente 9 III | delle cellule nervose~ nelle circonvoluzioni centrale anteriore~ ed occipitale 10 III | queste ricerche, quello delle circonvoluzioni, a motivo degli studi fisiologici 11 III | nello scegliere queste due circonvoluzioni, io ebbi l'intendimento 12 III | un confronto tra quelle circonvoluzioni alle quali, secondo le ultime 13 III | accordo quasi completo, alle circonvoluzioni della metà anteriore del 14 III | attribuiscono azione motrice (circonvoluzioni psicomotorie), mentre alle 15 III | psicomotorie), mentre alle circonvoluzioni occipitali attribuiscono 16 III | sensoria.8 Pertanto, fra le circonvoluzioni che, essendo considerate 17 III | occipitale superiore. Queste circonvoluzioni anzi, riguardo alla struttura, 18 III | riguardo alla corteccia delle circonvoluzioni, sono quasi generalmente 19 III | disposizione delle cellule nelle circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale, 20 III | quale attribuisce alle varie circonvoluzioni funzioni diverse, possa 21 III | Huschke-Ecker)10~ ~Appartiene alle circonvoluzioni nelle quali, secondo Meynert, 22 III | corrispondenza della sommità delle circonvoluzioni, questi elementi sarebbero 23 III | corrispondenza del solco tra due circonvoluzioni, avrebbero invece disposizione 24 III | verrebbero designate come circonvoluzioni psico-motorie.~ ~Credo si 25 III | come in tutte le altre circonvoluzioni, esiste alla superficie 26 III | distinto, esiste in tutte le circonvoluzioni e su tutta la loro superficie 27 III | posteriore)~ ~Appartiene alle circonvoluzioni che furono in modo speciale 28 III | che Meynert ammette nelle circonvoluzioni frontali.~ ~6.° Strato simile 29 III | Pertanto secondo Meynert le circonvoluzioni del lobo occipitale distinguerebbensi 30 III | sempre più abbondante nelle circonvoluzioni parietali e frontali superiori.~ ~ 31 III | gangliari appartenenti alle circonvoluzioni centrale anteriore ed occipitale 32 III | indicare se fra le stesse due circonvoluzioni esistano fondamentali differenze 33 III | funzionali inerenti alle varie circonvoluzioni cerebrali trovano la loro 34 III | isto-morfologiche delle circonvoluzioni medesime, sebbene nell'andamento 35 III | fasci nervosi, che dalle circonvoluzioni hanno origine. La specificità 36 III | delle varie zone cerebrali (circonvoluzioni, ecc.) sarebbe in rapporto 37 IV | Sulla fina anatomia delle circonvoluzioni cerebellari.~ ~Intorno alla 38 IV | fina costituzione delle circonvoluzioni del cervelletto, parecchi 39 IV | quello della corteccia delle circonvoluzioni cerebrali.~ ~Non volendo 40 IV | verso la superficie delle circonvoluzioni, nello strato molecolare ( 41 IV | fine costituzione delle circonvoluzioni del cervelletto, dirò come 42 IV | dalla parte profonda delle circonvoluzioni.~ ~Più limitata è la storia 43 IV | rapporti che, entro le singole circonvoluzioni cerebellari, esistono tra 44 IV | innanzi tutto, che nelle circonvoluzioni medesime esistono quattro 45 V | formazione invece concorrono due circonvoluzioni così distinte l'una dall' 46 V | non v'ha esempio in altre circonvoluzioni. La distinzione risulta, 47 V | quella che si verifica nelle circonvoluzioni in generale, non esclusa 48 V | potrebbe verificarsi in due circonvoluzioni opposte, che si tocchino 49 V | questione prendono parte due circonvoluzioni, fra loro distinte non meno 50 V | proprii delle stesse due circonvoluzioni; poi gli strati di fibre 51 V | che quì, come in tutte le circonvoluzioni, derivano dalle cellule 52 V | più semplice di tutte le circonvoluzioni, per cui non havvi proprio 53 V | disposizione degli strati delle circonvoluzioni tipo, le due circonvoluzioni 54 V | circonvoluzioni tipo, le due circonvoluzioni che s'uniscono per formare 55 V | cospicua delle medesime due circonvoluzioni (strato grigio circonvoluto) 56 V | altro come anche fra le circonvoluzioni comuni ve ne siano parecchie 57 V | non ha riscontro in altre circonvoluzioni (veggasi descrizione e Tavole 58 V | fibre derivanti da diverse circonvoluzioni profondamente si confondono.~ ~ 59 V | allo strato midollare delle circonvoluzioni in generale.~ ~2.° Strato 60 V | superficiale di tutte le circonvoluzioni (V. Tav. XVI.ª e XXI.ª).~ ~ 61 V | dei tipi cellulari delle circonvoluzioni.~ ~Limitando il confronto 62 V | bensì come due ben distinte circonvoluzioni. Si osserva infatti, che 63 V | cellule gangliari di due circonvoluzioni contrapposte e toccantisi 64 VI | direbbersi due rudimentarie circonvoluzioni.~ ~Le differenze circa il 65 VI | sotto la sporgenza delle circonvoluzioni marginali, gradatamente 66 VI | in esse come in tutte le circonvoluzioni, la sostanza grigia è mescolata 67 VI(20)| spostamento delle sovrastanti circonvoluzioni, della cui sostanza bianca 68 VI | certo modo considerate quali circonvoluzioni rudimentali, si potrebbe 69 VI | abbastanza ben distinte circonvoluzioni. Nel cane, invece, le parti 70 VI | difetto di simmetria delle circonvoluzioni autorizzava a concludere 71 VII | siano caratteristiche delle circonvoluzioni psico-motrici. Parlando 72 VII | queste la corteccia delle circonvoluzioni) ho potuto verificare che 73 VII | i tre strati formanti le circonvoluzioni del cervelletto: strato 74 VII | dei diversi strati delle circonvoluzioni del cervelletto – Lo strato 75 VII | anteriore) e delle sovrastanti circonvoluzioni – Grandezza naturale.~ ~ 76 VIII | superficiale della corteccia delle circonvoluzioni, od agli strati profondi. 77 VIII | superficie libera delle circonvoluzioni e si dilaceri grossolanamente 78 VIII | nevroglia alla superficie delle circonvoluzioni; tale strato è di notevole 79 VIII | spessore verso la sommità delle circonvoluzioni; è invece sottile, e talora 80 VIII | di corrispondenza fra due circonvoluzioni. I prolungamenti di cui 81 VIII | spiccato e regolare delle circonvoluzioni cerebellari.~ ~2.° Che le 82 VIII | i tre strati che nelle circonvoluzioni cerebellari soglionsi distinguere, 83 VIII | sezioni verticali delle circonvoluzioni, dall'insieme dei sottili 84 VIII | membrana limitante delle circonvoluzioni cerebellari. Siccome intorno 85 VIII | limitanti la superficie delle circonvoluzioni; 3° infine non si può escludere 86 VIII | superficie libera delle circonvoluzioni cerebellari. – Intorno alla 87 VIII | perpendicolare colla superficie delle circonvoluzioni, attraversano lo strato 88 VIII | membrana di rivestimento delle circonvoluzioni cerebellari, però negarono 89 VIII | contrapposte superfici di due circonvoluzioni, si presentano raggrinzate 90 IX | reazione, un po' prima delle circonvoluzioni cerebellari; che in queste