grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |               piccola, ben delimitata circonvoluzione continuantesi con uno straticello
 2   III    |             nervoso centrale, nessuna circonvoluzione dovrebbe esser dimenticata
 3   III    |           morfologico, vale a dire la circonvoluzione centrale anteriore e l'occipitale
 4   III    |              fare.~ ~1.~ Studio della circonvoluzione centrale anteriore~ ~(Gyrus
 5   III    |       esistenti nella corteccia della circonvoluzione centrale anteriore, da noi
 6   III    |         continuo sottomeningeo, nella circonvoluzione centrale anteriore, come
 7   III    |         strati, nella corteccia della circonvoluzione centrale anteriore, io mi
 8   III    |         periferia.~ ~2.~ Studio della circonvoluzione occipitale superiore~ ~(
 9   III    |         strati.~ ~Se anche per questa circonvoluzione, io volessi raggruppare
10   III    |          dovrei, come ho fatto per la circonvoluzione centrale, distinguere tre
11   III    |            generale e di quelle della circonvoluzione centrale in particolare,
12   III    |          generali delle cellule della circonvoluzione occipitale, noterò soltanto
13   III    |              che si riscontrano nella circonvoluzione centrale anteriore;  si
14   III    |              in quantità minore nella circonvoluzione occipitale, che nella circonvoluzione
15   III    | circonvoluzione occipitale, che nella circonvoluzione centrale anteriore.~ ~Relativamente
16   III    |           prolungamenti,  in questa circonvoluzione, come risulta dalla tavola,
17   III    |           corrispondente strato della circonvoluzione centrale anteriore. Le cellule
18   III    |       continuando il confronto tra la circonvoluzione occipitale superiore e la
19   III    |           della superficie, che nella circonvoluzione centrale; corrispondentemente
20   III    |              corrispondentemente quì (circonvoluzione occipitale superiore) le
21   III    |          corrispondenti cellule della circonvoluzione centrale. Probabilmente
22   III    |           corrispondente strato della circonvoluzione centrale anteriore, da cellule
23   III    |              secondo di questa stessa circonvoluzione, ma anche rispetto allo
24   III    |           strato corrispondente della circonvoluzione centrale. Vi sono rappresentati
25   III    |               un po' minore che nella circonvoluzione centrale; è quì del pari,
26   III(10)|           ascendens di alcuni Autori, circonvoluzione frontale 4.ª di altri.~ ~
27   III    |           circa della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore (uomo).
28   III    |            pure della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore (uomo),
29   III    |      superiore) della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo).
30   III    |                terzo superiore) della circonvoluzione centrale anteriore (uomo). –
31   III    |             strato superficiale della circonvoluzione centrale anteriore (presso
32   III    |       gangliare della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'
33   III    |            pure della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'
34   III    |             verso la superficie della circonvoluzione, emergendo a lato del grosso
35   III    |        nervose) della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore. Il
36   III    |          medio (parte profonda) della circonvoluzione centrale anteriore. – Il
37   III    |              Cellula gangliare di una circonvoluzione frontale (terzo profondo
38   III    |           della corteccia della terza circonvoluzione frontale del cane. Il prolungamento
39   III    |       superiore della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore del
40   III    |           medio della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore dell'
41   III    |        profondo della corteccia d'una circonvoluzione frontale dell'uomo. Anche
42   III    |       verticale della corteccia della circonvoluzione anteriore (uomo). – Il disegno
43   III    |           riferisce ad un punto della circonvoluzione situato a circa 2 centimetri
44   III    |       verticale della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo).
45   III    |            posteriore-superiore della circonvoluzione indicata.~ ~a – Strato connettivo
46   III    |           corrispondente strato della circonvoluzione centrale anteriore vanno
47    IV    |               vari strati che in ogni circonvoluzione cerebellare si possono distinguere.~ ~
48    IV    |              una sezione verticale di circonvoluzione cerebellare, possiamo in
49    IV    |    osservazione microscopica, in ogni circonvoluzione cerebellare distinguiamo
50    IV    |               l'estremo margine della circonvoluzione; per le cellule situate
51    IV    |             superficie libera di ogni circonvoluzione, inviano all'interno dello
52     V    |             dall'introflessione della circonvoluzione dell'Hippocampo verso il
53     V    |               da introflessione della circonvoluzione dell'Hippocampo, di leggieri
54     V    |               segmento spettante alla circonvoluzione che è punto di partenza
55     V    |              essa designava la stessa circonvoluzione di Hippocampo e in tal senso
56     V    |       limitatamente quel tratto della circonvoluzione di Hippocampo che direttamente
57     V    |              cornu Ammonis, la stessa circonvoluzione di Hippocampo vista dalla
58     V    |              superficie esterna della circonvoluzione di Hippocampo e del subiculum
59     V    |            introflessione di una sola circonvoluzione, credo di dover parimenti
60     V    |          considerata come una seconda circonvoluzione, la quale, sebbene sottile,
61     V    |             strato grigio di ciascuna circonvoluzione partecipante alla formazione
62     V    |           colla sostanza bianca della circonvoluzione di Hippocampo; si può quindi
63     V    |          dello strato corticale della circonvoluzione di Hippocampo o del Subiculum
64     V    |               reticularis alba) della circonvoluzione di Hippocampo. Penetrando
65     V    |          sostanza bianca della stessa circonvoluzione, della quale anzi direbbesi
66     V    |   continuazione della corteccia della circonvoluzione di Hippocampo, così gli
67     V    |               piramidali della stessa circonvoluzione di Hippocampo.~ ~Le modificazioni
68     V    |              in ciò, che mentre nella circonvoluzione di Hippocampo, come in tutte
69     V    |         origine dalla corteccia della circonvoluzione di Hippocampo dal Subiculum,
70     V    |             strato superficiale della circonvoluzione di Hippocampo.~ ~Ad ulteriore
71     V    |          bianco di cui è rivestita la circonvoluzione di Hippocampo (sostanza
72   VII    |               che la corteccia di una circonvoluzione con alcune modificazioni)
73   VII    |              sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~
74   VII    |              sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare del gatto (neonato).~ ~
75   VII    |              sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~
76   VII    |              sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare del coniglio.~ ~
77   VII    |               sezione verticale d'una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~
78   VII    |              sezione verticale di una circonvoluzione cerebellare dell'uomo.~ ~
79   VII    |          penetrano nell'interno della circonvoluzione, sono disegnati in tinta
80   VII    |       passaggio sulla corteccia della circonvoluzione di Hippocampo.~ ~Fig.ª 2.
81   VII    |    circonvoluta nella corteccia della circonvoluzione di Hippocampo. Tale cellula
82   VII    |            gangliari piramidali della circonvoluzione in generale. Il suo prolungamento
83   VII    |            riveste la corteccia della circonvoluzione di Hippocampo e del Subiculum.~ ~
84   VII    |         rivestente la corteccia della circonvoluzione di Hippocampo e che internandosi
85   VII    |           fibre nervose rivestente la circonvoluzione di Hippocampo – (Substantia
86  VIII    |               superficie libera della circonvoluzione), e ancora di più nel confine
87  VIII    |             superficie libera di ogni circonvoluzione;  dai prolungamenti perifericamente
88  VIII    |              una sezione verticale di circonvoluzione cerebellare, fatta in guisa
89  VIII    |              il tessuto proprio della circonvoluzione è limitato da una linea
90  VIII    |          strato midollare di ciascuna circonvoluzione (raggi midollari) e negli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License