IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] formativa 3 formativo 1 formato 21 formazione 88 formazioni 2 forme 37 formerebbero 1 | Frequenza [« »] 90 molecolare 90 tale 89 hippocampo 88 formazione 88 ho 87 1 87 rapporto | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze formazione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | degli epitelii ecc., sia una formazione secondaria, od una modificazione 2 I | un'evoluzione intesa alla formazione del prolungamento cilinder-axis 3 I | progredito fino alla completa formazione di due distinte individualità 4 I | midollate; o altrimenti, alla formazione di tal rete nervosa diffusa 5 I | nervose primitive, e relativa formazione della rete diffusa, v'ha 6 I | prendono nessuna parte nella formazione delle fibre nervose; da 7 I | prende parte in toto alla formazione di una rete nervosa estesa 8 I | intero a prender parte alla formazione della rete diffusa suaccennata.~ ~ 9 I | diffusa suaccennata.~ ~Alla formazione della rete diffusa adunque 10 II | relativi alla parte che alla formazione delle fibre nervose prenderebbero 11 II | suddividendosi, prendono parte alla formazione di un diffuso intreccio 12 II | vanno a prender parte alla formazione dell'intreccio diffuso.~ ~ 13 II | toto a prender parte alla formazione della diffusa rete di fibrille 14 II | uniscono alla rete, alla cui formazione prendono parte in prima 15 II | suddividendosi prendono parte alla formazione di una rete nervosa diffusa. 16 II | complessa, giacché alla sua formazione prendono parte, oltre le 17 II | mentre hanno parte nella formazione della rete, rappresentano 18 II | cioè da una rete, alla cui formazione prendono parte: in prima 19 II | esiste tra le radici di formazione dei due sistemi di fibre 20 II | ed il complicato modo di formazione della diffusa rete nervosa, 21 II | col conoscere il modo di formazione della rete si può dire d' 22 II | una rete diffusa, alla cui formazione contribuiscono tutte le 23 II | totalità prende parte alla formazione di una fina rete nervosa, 24 II | destinati a prender parte alla formazione dell'accennata rete nervosa 25 II | prende parte in toto alla formazione di una rete nervosa diffusa. 26 II | totalità prende parte alla formazione della nominata rete diffusa.~ ~ 27 II | rete nervosa diffusa, alla formazione della quale concorrono:~ ~ 28 II(7) | la parte prevalente nella formazione della rete in questione.~ ~ 29 III | cellule piramidali grandi. (Formazione del corno d'Ammone). Sarebbe 30 III | grande (25-40µ). Il nome di formazione del corno d'Ammone usato 31 III | piccole cellule irregolari. (Formazione granulare). Spessore 0,20 32 III | cellule nervose fusiformi. (Formazione del Claustrum; Vormauerformation). 33 IV | incidentalmente, che alla formazione di tale sistema di fibre 34 IV | val quanto dire che nella formazione del plesso, prendono parte 35 IV | plesso.~ ~Pertanto alla formazione del complicato plesso nervoso 36 IV | cellule prende parte alla formazione del fino intreccio di fibre 37 IV | per prender parte alla formazione di un intreccio o plesso 38 V | inesattezza.~ ~Alla sua formazione invece concorrono due circonvoluzioni 39 V | precedentemente già notato, che alla formazione dell'organo in questione 40 V | circonvoluzione partecipante alla formazione del corno d'Ammone, ha struttura 41 V | parte prevalente nella sua formazione, ci si presentano quali 42 V | altri prendono parte alla formazione della diffusa rete nervosa 43 V | parte indirettamente alla formazione di queste mediante decomposizione 44 V | decomponga per prender parte alla formazione in totalità della reticella 45 V | di una rete diffusa. Alla formazione di siffatta rete quì contribuirebbero: 46 V | possa escludere che alla formazione della stessa rete prenda 47 VI | parlare della parte che alla formazione di queste strie prendono 48 VI | Non posso dire che questa formazione esista sempre, perchè vi 49 VI | uomo, anche allorchè questa formazione è il meno possibile sviluppata, 50 VII | volta, prendono parte alla formazione della menzionata rete) pure 51 VII | nella rete diffusa, alla cui formazione in egual modo prendono parte 52 VII | grigio.~ ~II.° Che alla formazione della diffusa rete più volte 53 VII | molecolare, partecipando alla formazione del plesso ivi esistente; 54 VII | circonvoluto che prende parte alla formazione della fimbria.~ ~ ~ ~Tav. 55 VII | che prendono parte alla formazione del grande piede di Hippocampo.~ ~ 56 VII | che prendono parte alla formazione di questa parte del cervello.~ ~ 57 VII | l'intreccio di complicata formazione, entro il quale vanno a 58 VIII | specie di matrice per la formazione di queste. E dietro Henle 59 VIII | parte che prendono nella formazione del tessuto interstiziale. 60 VIII | che prendono parte alla formazione dello stroma di sostegno 61 VIII | pulcino anche prima della formazione della mielina, mentre le 62 VIII | fra detta metamorfosi e la formazione della mielina e che la solubilità 63 VIII | protoplasma, si verrebbe alla formazione di una sostanza, la quale 64 VIII | originariamente avevano iniziata la formazione dei cilinder-axis medesimi (?) – 65 VIII | appartenenti al substrato di formazione della sostanza grigia immigrerebbero 66 VIII | ectoderma, esistono nella prima formazione embrionale del sistema nervoso 67 VIII | sostanza che precorre la formazione delle fibre» (!).~ ~In altro 68 VIII | sostanza bianca descrive la formazione di trabecole connettive 69 VIII | la guaina di Schwann in formazione; il reticolo delle colonne 70 VIII | egli lo mette come una formazione successiva. Per cui avverrebbe 71 VIII | ciò specialmente mediante formazione di vacuoli; il resto del 72 VIII | che l'autore descrive la formazione della guaina di Schwann 73 VIII(55)| quali guaine di Schwann in formazione, non sono altro che fascetti 74 VIII | egli ancora descrive la formazione del reticolo entro le fibre 75 VIII | nervoso embrionale, ma è una formazione di sviluppo avanzato, si 76 VIII | secondo Unger, sarebbe una formazione tardiva, posso asserire 77 VIII(59)| dei primitivi substrati di formazione per ambedue i gruppi. Pel 78 VIII | strato, prendendo parte alla formazione delle così dette fibre radiate, 79 VIII | si può escludere che alla formazione delle fibre radiate contribuiscano, 80 VIII | hanno un'ingerenza nella formazione di tale sostanza; se insieme 81 VIII | elementi.~ ~Prendono parte alla formazione di tale intreccio:~ ~a) 82 VIII | del canal centrale), nella formazione dello stroma di sostegno 83 VIII | permesso di credere, alla formazione della sostanza interstiziale 84 VIII | una parte diretta nella formazione del tessuto interposto agli 85 IX | contribuiscono alla sua formazione.~ ~Ma di tutti questi metodi 86 IX | immersione, affine di evitare la formazione delle muffe, che, come si 87 IX | Ora si comprende come la formazione di tale precipitato vada 88 IX | giacchè coll'istantanea formazione del composto insolubile,