IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rapidità 1 rapportarsi 1 rapporti 104 rapporto 87 rappresenta 18 rappresentano 17 rappresentante 2 | Frequenza [« »] 88 formazione 88 ho 87 1 87 rapporto 86 nell' 86 quello 86 riguardo | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze rapporto |
Capitolo
1 Int| fibre nervose si mettono in rapporto colle cellule gangliari.~ ~ 2 I| aspetto finamente granuloso.~ ~Rapporto a codesta questione vuolsi 3 I| esclusa la possibilità di un rapporto d'origine tra i prolungamenti 4 I| piuttosto tendano a mettersi in rapporto colle cellule connettive, 5 I| trovansi in strettissimo rapporto coi vasi.~ ~I dati quì esposti 6 I| andamento dei vasi, e in diretto rapporto con essi, esiste una continua 7 I| individualità, e vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari 8 II| per la massima parte, il rapporto colle cellule è pur sempre 9 II| qualcuna che va a mettersi in rapporto con cellule gangliari, trasformandosi 10 II| direttamente a mettersi in rapporto con cellule gangliari, ma 11 II| somministrante scarsi fili, in rapporto diretto colle fibre nervose.~ ~ 12 II| solo indirettamente sono in rapporto colle fibre nervose midollate 13 II| nervose per avventura siano in rapporto con differenze fisiologiche? 14 II| vale a dire, mettonsi in rapporto diretto colle cellule gangliari 15 II| individualità mettendosi in rapporto diretto colle fibre nervose, 16 II| cellulari, può trovarsi in rapporto con estesi gruppi di esse, 17 II| fisiologica.~ ~Sotto questo rapporto, una delle particolarità 18 II| dei centri, può essere in rapporto con parecchie fibre nervose 19 II| cellule gangliari sono in rapporto almeno con tre categorie 20 II| prolungamento nervoso, è in rapporto: 1.° colle fibre nervose 21 II| della corona radiata; il rapporto è in ogni caso indiretto. 22 II| secondo tipo sarebbe in rapporto colle medesime tre diverse 23 II| colla differenza che il rapporto è diretto colle fibre del 24 II| che una fibra nervosa è in rapporto con estesi gruppi di cellule 25 II| funzionale ad essi spettante.~ ~Rapporto a tale questione possiamo 26 II| nervoso che si mette in rapporto diretto colle fibre nervose ( 27 II| complicatamente per mettersi in rapporto indiretto colle fibre nervose ( 28 II| destinato a mettersi in rapporto colle fibre nervose, od 29 II| non ha eccezione, sono in rapporto colle fibre nervose mediante 30 II| cellule gangliari mettonsi in rapporto cogli organi per mezzo dei 31 II| individualità e va a mettersi in rapporto diretto colle fibre nervose.~ ~ 32 II| al più in alcune zone, in rapporto alla diversa loro funzione, 33 II| individualità e va a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari 34 II| che vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari 35 II| dei centri può essere in rapporto con parecchie fibre nervose, 36 III| ammettendo siano in diretto rapporto colle fibre della corona 37 III| data. Tutti si mettono in rapporto colle cellule connettive, 38 III| circonvoluzioni, ecc.) sarebbe in rapporto non già colle particolarità 39 IV| cerebrali, cioè mettendosi in rapporto colle pareti dei vasi, o 40 IV| nervose od a mettersi in rapporto con tale categoria di elementi; 41 IV| prolungamento vadano a mettersi in rapporto colle fibre nervose; ma 42 IV| destinate a mettersi in rapporto con gruppi cellulari diversi 43 IV| che vanno a mettersi in rapporto coi granuli, ciò che val 44 IV| cellule nervose si mettono in rapporto colle fibre, parmi non sia 45 V| apice vanno a mettersi in rapporto colle cellule nervose fusate 46 V| dico che si mettono in rapporto cogli analoghi prolungamenti 47 V| bianco dell'Alveus è in rapporto diretto colla sostanza bianca 48 V| ripetendosi anche qui, rapporto al modo d'origine delle 49 V| invece costantemente in rapporto colle cellule connettive 50 V| pennello, si mettono in rapporto colle cellule connettive 51 V| finiscono mettendosi in rapporto colle numerose cellule connettive, 52 V| appartengono, si mettono in rapporto colle cellule connettive, 53 V| alla lor volta sono in rapporto intimo colle pareti dei 54 V| del cervello si mette in rapporto con una categoria di cellule 55 V| midollare trovasi in diretto rapporto, vale a dire hanno origine 56 V| mettono fra loro in esteso rapporto per mezzo di una rete di 57 V| suddivisione, va a mettersi in rapporto con parecchie cellule nervose, 58 V| ambedue le sue superfici in rapporto diretto colla prima, ciò 59 V| dentata, devonsi ritenere in rapporto con due categorie di fibre 60 V| della lamina circonvoluta (rapporto indiretto) e con quelle 61 V| quelle dell'alveus e fimbria (rapporto diretto).~ ~Volendo spingerci 62 VI| Quest'annotazione è in rapporto con quanto ho esposto nello 63 VII| intreccio.~ ~Mettendo in rapporto questo reperto con quelli 64 VII| commessura anteriore) stiano in rapporto colle cellule nervose in 65 VII| indirettamente metterebbesi in rapporto colle cellule gangliari.~ ~ 66 VII| individualità, vanno a mettersi in rapporto diretto col prolungamento 67 VII| alle quali resta escluso un rapporto diretto, individuale, con 68 VII| categoria non esiste un'isolato rapporto (sebbene il rapporto sia 69 VII| isolato rapporto (sebbene il rapporto sia ad ogni modo diretto), 70 VII| dei centri può essere in rapporto con parecchi fibre nervose 71 VII| cellule gangliari sono in rapporto almeno con tre categorie 72 VII| prolungamento nervoso, è in rapporto: 1. Colle fibre nervose 73 VII| della corona radiata; il rapporto, secondo quanto precedentemente 74 VII| secondo tipo sarebbe in rapporto colle medesime tre diverse 75 VII| colla differenza che il rapporto è diretto colle fibre della 76 VII| regolarmente disposte, in rapporto colla più o meno regolare 77 VII| sue fibre si mettono in rapporto colle piccole cellule nervose 78 VII| fibre nervose si mette in rapporto colle piccole cellule gangliari 79 VIII| Witkowski accampata, di un rapporto esistente fra detta metamorfosi 80 VIII| Riconosciuto poi questo rapporto, non senza motivo si può 81 VIII| ammettendo ancora «un intimo rapporto formativo e chimico tra 82 VIII| destinato a mettersi in rapporto colle fibre nervose ed a 83 VIII| elementi connettivi ed il loro rapporto colle fibre nervose, non 84 VIII| degli strati profondi è in rapporto colla differente robustezza 85 VIII| questo strato, mettendosi in rapporto colle stesse cellule connettive.~ ~ 86 VIII| inclusa deduzione non è in rapporto colla premessa chimica. 87 IX| tenere possibilmente un rapporto costante tra il numero dei