IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riguardassero 1 riguardata 1 riguardi 1 riguardo 86 rilasciata 1 rileva 5 rilevabile 3 | Frequenza [« »] 87 rapporto 86 nell' 86 quello 86 riguardo 86 sempre 85 possono 84 connettive | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze riguardo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | nervoso, trovando, anche riguardo ai punti più oscuri, delle 2 I | note generali, dirò, che riguardo alla forma soglionsi distinguere 3 I | di Obersteiner, i quali, riguardo alle cellule nervose della 4 I | le fibre nervose.~ ~4.° Riguardo alla direzione dei prolungamenti 5 I | regolare cono. S'aggiunga che riguardo al punto d'emanazione ed 6 II | designarlo che come indiretto.~ ~Riguardo al modo d'origine delle 7 II | prevalgono le cellule che, riguardo al contegno del prolungamento 8 II | quelle cellule gangliari, riguardo alle quali noi pure ammettiamo 9 II | categorie di fibre nervose che riguardo alla maniera di comportarsi, 10 II | base anatomica.~ ~Almeno riguardo alla maggior parte delle 11 II | direzioni.~ ~In conclusione, riguardo alla massima parte dei centri 12 II | gruppi di essi, ma ben anco riguardo ad intere provincie.~ ~Mi 13 II | 6.° È erroneo quanto, riguardo al prolungamento nervoso 14 III | Queste circonvoluzioni anzi, riguardo alla struttura, in certo 15 III | divisioni in strati, che, riguardo alla corteccia delle circonvoluzioni, 16 III | terminazione, le leggi generali.~ ~Riguardo al prolungamento nervoso, 17 III | Per conto mio, anche riguardo a questa zona corticale, 18 III | Strato primo o superficiale. Riguardo alla forma, grandezza e 19 III | complicare troppo il disegno.~ ~Riguardo alle cellule gangliari, 20 III | connettivo superficiale.~ ~Riguardo allo stroma connettivo ed 21 III | cellule del secondo tipo. Riguardo al cervelletto la stessa 22 III | cellule del primo tipo. Riguardo al cervelletto essa sarebbe 23 IV | esistenza di cellule nervose riguardo allo strato molecolare può 24 IV | diametro di 6-l2µ circa. Riguardo alla forma presentano notevoli 25 IV | altri verso l'interno.~ ~Riguardo al punto di partenza del 26 IV | nervose. Ed Huguenin15, riguardo allo strato in questione, 27 IV | lo strato. Quindi anche riguardo a queste cellule posso dire 28 IV | connettivi e fibre nervose.~ ~Riguardo agli elementi connettivi, 29 IV | molecolare ed il granulare.~ ~Riguardo al prolungamento nervoso 30 IV | Le altre cellule invece, riguardo alle quali si può senz'altro 31 V | cogli strati sottoposti.~ ~Riguardo poi ai prolungamenti delle 32 V | dalle fibre dell'Alveus.~ ~Riguardo ai prolungamenti emananti 33 V | andamento delle fibre, giacchè, riguardo al fatto essenziale che 34 V | a questo concetto, anche riguardo al corno d'Ammone, io ho 35 V | quelli dell'uomo (tanto per riguardo alla distinzione e rapporti 36 V | rapporti degli strati, quanto riguardo alla struttura istologica), 37 V | coniglio, poi quelli sull'uomo, riguardo al quale io potrò ridurre 38 VI | incontrano notevoli differenze.~ ~Riguardo al grado di sviluppo, talora 39 VI | cavallo, del bue e del cane.~ ~Riguardo alla scimmia, i due soli 40 VI(22)| riferisce alla radice esterna, riguardo alla quale io posso asserire 41 VII | condizioni di sviluppo.~ ~Riguardo alla grandezza delle cellule 42 VII | ho potuto verificare che riguardo al modo di comportarsi del 43 VII | destinazione.~ ~Pertanto riguardo alla differenza di contegno 44 VII | cellule della prima categoria, riguardo alle quali resta escluso 45 VII | della commessura.~ ~Infine, riguardo ai lobi olfattori e forse 46 VII | gruppi di essi, ma ben anche riguardo ad intere provincie.~ ~ ~ ~ 47 VII | prolungamento nervoso, che riguardo al punto d'emanazione dal 48 VII | cellule sono provvedute. Riguardo a quelle che stanno nel 49 VII | differenze che si osservano riguardo al punto di emanazione; 50 VII | al punto di emanazione; riguardo al contegno successivo, 51 VII | medesimo strato grigio. – Riguardo a questi due strati, le 52 VII | circonvoluto. – Cellule gangliari; riguardo a queste il prolungamento 53 VII | per la stessa ragione che, riguardo a questo strato, vennero 54 VII | fibrille di estrema finezza. Riguardo all'ulteriore suo modo di 55 VIII | oppure se sotto questo riguardo nelle diverse parti (sopratutto 56 VIII | studi iniziati da Deiters, riguardo alla nevroglia, quel lavoro 57 VIII | formulata nel 1873, che, riguardo alla forma che ai rapporti, 58 VIII | ordinari epiteli stratificati». Riguardo alla forma di tali cellule, 59 VIII | morfologicamente rappresentata. Riguardo alle fibre nervose periferiche 60 VIII | Waldstein e Weber40, ma per riguardo alla sostanza grigia dei 61 VIII | e dei vasi sanguigni.~ ~Riguardo alle meningi, mentre vi 62 VIII | una massa comune. Mentre riguardo alla prima categoria di 63 VIII | intorno alla sua natura e riguardo alla fondamentale questione 64 VIII | continuerebbe fino al parto; riguardo a queste però egli assevera 65 VIII | nelle fibre midollate. 3.° Riguardo al cilinder axis, che, secondo 66 VIII | È d'uopo rammentare che riguardo alla struttura del tessuto 67 VIII(60)| Anatomie Vol. XXII 1883.~ ~ Riguardo al raggruppamento delle 68 VIII(60)| parablasto e specialmente riguardo all'origine del secondo, 69 VIII | riduce, anche su questo riguardo, alla maggiore o minor finezza 70 VIII | del cervelletto. – Sebbene riguardo allo stroma connettivo, 71 IX | intendo occuparmi. E poichè riguardo alle note che intorno agli 72 IX | conservatore.~ ~Più considerevole, riguardo ai risultati della reazione, 73 IX | imbibizioni col carmino, riguardo alle quali, come è ben noto, 74 IX | riconoscere di qualche giovamento, riguardo alle condizioni in cui devono 75 IX | negli strati più interni. – Riguardo ai casi eccezionali, nei 76 IX | interessa le cellule, e riguardo a queste ultime si osserva 77 IX | la reazione si completa riguardo alle cellule degli strati 78 IX | delle cellule gangliari.~ ~Riguardo alle cellule gangliari, 79 IX | possono ancora verificarsi riguardo alle diverse provincie del 80 IX | riescano tra i più dimostrativi riguardo alle particolarità concernenti 81 IX | acqua distillata gr. 100). Riguardo a questo metodo di indurimento, 82 IX | dimostrazione delle forme cellulari. Riguardo alle più fine particolarità, 83 IX | finezza; ciò sopratutto riguardo al contegno del prolungamento 84 IX | perfettamente nero e del resto, riguardo all'osservazione microscopica, 85 IX | preparazioni con carmino.~ ~Riguardo al modo di attuazione, il 86 IX | esecuzione di fine sezioni.~ ~Riguardo al modo con cui la reazione