IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] connette 1 connettendo 1 connettiva 27 connettive 84 connettivi 26 connettivo 71 cono 3 | Frequenza [« »] 86 riguardo 86 sempre 85 possono 84 connettive 84 essi 84 organi 82 cioè | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze connettive |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | cellule nervose e le cellule connettive formanti lo stroma fondamentale 2 I | uno straticello di cellule connettive.~ ~Alla superficie di tale 3 I | in rapporto colle cellule connettive, e in proposito si rammenti 4 I | appunto da sole cellule connettive, che sempre trovansi in 5 I | protoplasmatici e le cellule connettive. Terreno opportuno per la 6 I | complicata serie di cellule connettive, così riesce difficile od 7 I | vasi, oppure alle cellule connettive, che alle pareti stesse 8 I | rapporti intimi colle cellule connettive e coi vasi sanguigni.~ ~ 9 I | sanguigni e dalle cellule connettive, accade la diffusione del 10 II | rapporti intimi colle cellule connettive, per ciò il loro compito 11 II | sanguigni e dalle cellule connettive accade la diffusione del 12 III | in rapporto colle cellule connettive, che sono per ogni dove 13 III | profondamente, raggiungendo cellule connettive situate proprio nello spessore 14 IV | ordine.~ ~3.° Cellule e fibre connettive in grande quantità.~ ~4. 15 IV | dei vasi, o colle cellule connettive dello strato marginale.~ ~ 16 IV | ultime.~ ~Cellule o fibre connettive dello strato molecolare. 17 IV | suo spessore le cellule connettive sono scarsissime. Vi abbondano 18 IV | prolungamenti delle cellule connettive), le quali, attraversandolo 19 IV | V. Tav. XII).~ ~Le fibre connettive che in tal guisa attraversano 20 IV | da uno strato di cellule connettive, che, applicate alla superficie 21 IV | prevalentemente, derivano da cellule connettive aiutate o nella zona periferica 22 IV | scarso numero, delle cellule connettive abbastanza ben pronunciate, 23 IV | contenente soltanto poche cellule connettive stellate ed alcuni granuli. 24 IV | talune isolabili cellule connettive, le quali però sono limitate 25 IV | nervose grandi~ ~3. Cellule connettive~ ~Granuli. Omettendo di 26 IV | sono appunto le cellule connettive raggiate che sogliono essere 27 IV | V.ª e VIII.ª~ ~Cellule connettive (V. Tav.ª XII). Nello strato 28 IV | caratteristica degli elementi connettive del sistema nervoso centrale. 29 IV | non soltanto le cellule connettive veggonsi in maggior quantità 30 V | strato continuo di cellule connettive raggiate (veggasi la stessa 31 V | in rapporto colle cellule connettive e coi vasi sanguigni.~ ~ 32 V | in rapporto colle cellule connettive dell'ependima ed anche con 33 V | rapporto colle numerose cellule connettive, che si riscontrano nella 34 V | appartiene alle cellule connettive situate accanto alle prime.~ ~ 35 V | in rapporto colle cellule connettive, che in grandissima quantità, 36 V | riscontrano; queste cellule connettive poi, alla lor volta sono 37 VII | capo alle numerose cellule connettive raggiate della superficie 38 VII | fibrille, derivanti da cellule connettive situate o al limite profondo 39 VII | strato limitante di cellule connettive piatte della superficie 40 VII | strato dei granuli le cellule connettive raggiate trovansi irregolarmente 41 VII | Qui per altro le cellule connettive hanno in prevalenza forma 42 VIII | spinale contengono cellule connettive.~ ~Per altro di fronte alla 43 VIII | Successivamente le cellule connettive dei centri nervosi vennero 44 VIII | rappresentare le cellule connettive del cervello e del midollo 45 VIII | caratteristiche forme di cellule connettive dei centri, può dirsi abbia 46 VIII | delle semplici fibrille connettive, formanti, a suo credere, 47 VIII | del 4.° mese le cellule connettive sarebbero rappresentate 48 VIII | da una rete di trabecole connettive pure derivante dalla superficie 49 VIII | formazione di trabecole connettive lineari, limitanti degli 50 VIII | essenzialmente diverso dalle sostanze connettive semplici alle quali dovrebbe 51 VIII(59)| trasformandosi in cellule connettive, in cellule del sangue, 52 VIII | numero le eleganti cellule connettive proprie di questo tessuto. 53 VIII | incrociamento delle fibrille connettive, le quali fibrille non sarebbero 54 VIII | longitudinali le cellule connettive si presentano quasi sempre 55 VIII | abbracciano, le singole cellule connettive si mantengono sempre bene 56 VIII | connessione delle cellule connettive colle pareti dei vasi, da 57 VIII | sovente i corpi delle cellule connettive stanno ad immediato contatto 58 VIII | si nota che le cellule connettive tendono a formare delle 59 VIII | numero eleganti cellule connettive, fornite di 10-15-30 e più 60 VIII | riesce ad isolare le cellule connettive della superficie e degli 61 VIII | distribuzione delle cellule connettive e dei loro rapporti cogli 62 VIII | costituito dalle cellule connettive e loro prolungamenti e che 63 VIII | prolungamenti delle cellule connettive, ma altresì le più fine 64 VIII | Rispetto alle cellule connettive della sostanza bianca del 65 VIII | osserva infatti che le cellule connettive sono talora irregolarmente 66 VIII | rapporto colle stesse cellule connettive.~ ~3.° Che le cellule connettive 67 VIII | connettive.~ ~3.° Che le cellule connettive presentano numerose connessioni 68 VIII | serie continuate di cellule connettive, direttamente applicate 69 VIII | modo assoluto le cellule connettive; alcune vi si riscontrano 70 VIII | scarso è il numero di cellule connettive esistenti nello spessore 71 VIII | strato continuo di cellule connettive appiattite, cellule pur 72 VIII | Dissi che le cellule connettive sono particolarmente numerose 73 VIII | il ricco sistema di fibre connettive che radialmente, e fra loro 74 VIII | perifericamente diretti nelle cellule connettive situate nella zona di passaggio 75 VIII | prolungamenti delle poche cellule connettive situate nello spessore dello 76 VIII | tipo generale delle cellule connettive del sistema nervoso centrale, 77 VIII | di ben distinte cellule connettive, applicate allo strato grigio, 78 VIII | nervoso centrale, le cellule connettive veggonsi in maggior quantità 79 VIII | se insieme alle cellule connettive ed ai fasci di fibrille 80 VIII | distribuzione delle cellule connettive, le quali, colla ricchezza 81 VIII | la quantità delle cellule connettive, quanto per la ricchezza 82 VIII | essenzialmente formato dalle cellule connettive raggiate e loro prolungamenti. 83 VIII | derivanti dalle cellule connettive (prolungamenti cellulari).~ ~ 84 VIII | all'infuori delle cellule connettive e dei fasci di fibrille