Capitolo

 1   Int|       organi e tessuti.~ ~Mentre in generale si può francamente asserire
 2   Int|           degli organi e tessuti in generale, per ciò che riguarda il
 3   Int|             spettanza dell'anatomia generale del sistema nervoso, la
 4   Int|             cioè:~ ~1.° Il problema generale del modo con cui nel cervello
 5     I|  intraprendere da un punto di vista generale lo studio delle cellule
 6     I|           si può rispondere che, in generale, per la forma, per l'aspetto
 7     I|            s'aveva delle cellule in generale; come è noto, tale concetto
 8     I|        centrifuga, può dirsi che in generale le cellule nervose sono
 9     I|             descrissero qual regola generale e ne diedero ben anco dei
10     I|            le anastomosi qual legge generale, è pur d'uopo tener conto
11     I|           posti a base di una legge generale; anzi lo stesso fatto che,
12     I|      connessioni esistono per legge generale, devonsi considerare come
13     I|             può ben anche ottenersi generale a tutta una provincia del
14     I|           eccezionali, ma per legge generale, si presentò di nuovo il
15     I|             disporre.~ ~Parlando in generale dei prolungamenti protoplasmatici,
16     I|           dal corpo cellulare, e in generale da quella superficie di
17     I|            far parte dell'intreccio generale sopra descritto.~ ~Sembra
18     I|        grigia dei centri nervosi in generale) si possano distinguere
19     I|            filamenti, s'uniscono al generale intreccio perdendo ogni
20     I|   decisamente, da un punto di vista generale, il problema del modo con
21    II|     involucro midollare, per regola generale passi direttamente a costituire
22    II|        effettuarsi un esteso, forse generale collegamento fra gli elementi
23    II|       possibile stabilire una legge generale.~ ~Che in corrispondenza
24    II|         diverse provincie.~ ~2.° In generale le cellule nervose, per
25   III|         verificherebbe la struttura generale tipica della corteccia e
26   III|             alle cellule nervose in generale ed apparirà ancora più chiaramente
27   III|          riferisco alla descrizione generale che di essi ho data. Tutti
28   III|     uniformansi esattamente al tipo generale; quindi l'asserzione di
29   III|    lunghezza dai 15 ai 25µ; sono in generale provvedute di numerosi prolungamenti
30   III|          quella che può dirsi legge generale; mentre di regola questo
31   III|          come primo strato del tipo generale.~ ~2.° Strato simile al
32   III|          simile al secondo del tipo generale (piccole cellule piramidali)~ ~
33   III|          del quarto strato del tipo generale.~ ~4.° Uno strato contenente
34   III|         differenze rispetto al tipo generale.~ ~Pertanto secondo Meynert
35   III|            delle cellule nervose in generale e di quelle della circonvoluzione
36    IV|        strati di sostanza grigia in generale e più specialmente a quello
37    IV|           per le cellule nervose in generale; cioè uno soltanto di essi
38    IV|            molecolare, dirigonsi in generale verso la periferia del cervelletto,
39    IV|          nel descrivere l'andamento generale delle fibre nervose derivanti
40    IV|             sottraggansi alla legge generale.~ ~Le cellule globose o
41    IV|    connettivo dei centri nervosi in generale.~ ~Le fibre nervose, per
42    IV|       nervose midollari centrali in generale,  mancano in esse i fini
43    IV|      veggonsi quà e  spiccare, in generale ad angolo retto, delle diramazioni
44    IV|            notati nella descrizione generale delle cellule gangliari
45     V|     asserire intorno alla questione generale dei rapporti delle fibre
46     V|           corteccia del cervello in generale.~ ~A completare la differenza
47     V|            nelle circonvoluzioni in generale, non esclusa quella dell'
48     V|           corteccia del cervello in generale. Dopo quanto ho detto nella
49     V|            delle circonvoluzioni in generale.~ ~2.° Strato grigio circonvoluto.
50     V|     coniglio. – L'esposta divisione generale in quattro strati, si presenta
51     V|       cellule, del pari com'è legge generale per gli elementi connettivi
52     V|          che, com'è la regola quasi generale, all'uscire dalla cellula
53     V| particolarità descritte nella parte generale di questo lavoro.~ ~I prolungamenti
54     V|            delle cellule nervose in generale; assolutamente non danno
55     V|          quì corrisponde alla legge generale; vale a dire, dopo aver
56     V|             rappresentano lo schema generale del modo di connessione
57     V|             dedurre una conclusione generale rispetto al modo di funzionare
58     V|       spingerci a qualche deduzione generale sulla significazione fisiologica
59    VI|          avendo io osservato che in generale nei vecchi sono meno distinte
60    VI|            da un punto di vista più generale o antropologico.~ ~Scansando
61   VII|         olfattive) può dirsi esista generale accordo, parvemi che la
62   VII|       talune deduzioni di interesse generale.~ ~Lasciando a parte le
63   VII|         essere ritenuto quasi legge generale (Veggasi descrizione fatta
64   VII|          successivo, segue la legge generale più volte accennata.~ ~Fig.
65   VII|            della circonvoluzione in generale. Il suo prolungamento nervoso,
66  VIII|        nervoso centrale richiamò la generale attenzione degli istologi
67  VIII|            può dirsi abbia avuto la generale conferma degli istologi,
68  VIII|             negli organi nervosi in generale trovasi molto diffusa una
69  VIII|     fondamento.~ ~— ~ ~La questione generale della natura del tessuto
70  VIII|            gli elementi nervosi. In generale ora s'ammette che antro
71  VIII|     Concludendo, si può dire che in generale ora si ritiene come dimostrato
72  VIII|           tale opinione al concetto generale che i diversi foglietti
73  VIII|             subordinata al concetto generale, che egli vuole illustrare
74  VIII|           elementi e dei tessuti in generale è voluta da His, rispetto
75  VIII|             dal corpo cellulare, in generale questi prolungamenti si
76  VIII|     appartengono a cellule del tipo generale degli elementi connettivi
77  VIII|       alcune vi si riscontrano e in generale esse stanno in prossimità
78  VIII|        ovvio il riconoscere il tipo generale delle cellule connettive
79  VIII|      singole cellule epiteliari, in generale presentano delle ramificazioni,
80    IX|       preparazioni microscopiche in generale, queste non devono essere
81    IX|           nel liquore di Müller. In generale conviene che i pezzi siano
82    IX|          che presentavano una quasi generale e finissima colorazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License