grassetto = Testo principale
   Capitolo grigio = Testo di commento

 1     I   |        protoplasmatici passano in una rete di finissime fibrille non
 2     I   |           nervose.~ ~Questa finissima rete nella corteccia cerebrale
 3     I   |         gangliari negli spazii di una rete a grandi maglie, formata
 4     I   |          medesimi passerebbero in una rete di finissime fibrille non
 5     I   |             non midollari, dalla qual rete, d'altra parte, avrebbero
 6     I   |                alla formazione di tal rete nervosa diffusa concorrebbero:
 7     I   |          parti costitutive della fina rete della sostanza grigia.~ ~
 8     I   |           colorazione di un'intricata rete diffusa a tutta la sostanza
 9     I   |             relativa formazione della rete diffusa, v'ha una gran lacuna.
10     I   |   prolungamenti protoplasmatici nella rete fondamentale, esso sarebbe
11     I   |      prolungamenti in questione nella rete diffusa; ora un tal metodo
12     I   |  indirettamente, mediante la supposta rete diffusa, possono servire
13     I   |            complicate anastomosi, una rete nello stretto senso della
14     I   |    ramificandosi, si confondono colla rete diffusa di cui sopra ho
15     I   |           toto alla formazione di una rete nervosa estesa a tutti gli
16     I   |          prolungamenti nervosi, nella rete diffusa della sostanza grigia.
17     I   |       suddividendosi si perdono nella rete diffusa) pure conservano
18     I   |           parte alla formazione della rete diffusa suaccennata.~ ~Alla
19     I   |                 Alla formazione della rete diffusa adunque concorrono:~ ~
20    II   | indefinitamente formerebbero una fina rete, a costituire la quale,
21    II   |     avverrebbe coll'intermezzo di una rete risultante dalla indefinita
22    II   |              formazione della diffusa rete di fibrille nervose. Vogliasi
23    II   |               in toto nella descritta rete diffusa7.~ ~In quest'altro
24    II   |  individualità passando in toto nella rete diffusa. – Oppure si nota
25    II   |      complicatamente si uniscono alla rete, alla cui formazione prendono
26    II   |               passa in totalità nella rete diffusa, solo indirettamente
27    II   |        passando in toto a formare una rete diffusa, appartengono alla
28    II   |          parte alla formazione di una rete nervosa diffusa. E in secondo
29    II   |          secondo luogo, come siffatta rete sia di origine assai complessa,
30    II   |          parte nella formazione della rete, rappresentano il mezzo
31    II   |       complessa; derivano cioè da una rete, alla cui formazione prendono
32    II   |             vanno a confondersi colla rete diffusa, la quale, come
33    II   |            nell'altrettanto ipotetica rete diffusa risultante dall'
34    II   |              formazione della diffusa rete nervosa, per mezzo della
35    II   |              modo di formazione della rete si può dire d'aver acquistato
36    II   |           essi congiunti mediante una rete diffusa, alla cui formazione
37    II   |           alla formazione di una fina rete nervosa, che trovasi diffusa
38    II   |             formazione dell'accennata rete nervosa diffusa, pure arriva
39    II   |           toto alla formazione di una rete nervosa diffusa. Queste
40    II   |       suddividendosi si perdono nella rete diffusa), conserva la propria
41    II   |             formazione della nominata rete diffusa.~ ~Nello stesso
42    II   |          esiste una fina e complicata rete nervosa diffusa, alla formazione
43    II   |      gradatamente a confondersi nella rete in questione.~ ~La rete
44    II   |               rete in questione.~ ~La rete nervosa quì descritta è
45    II(7)|     prevalente nella formazione della rete in questione.~ ~
46   III   |              alto, per raggiungere la rete diffusa esistente nella
47   III   |                va a confondersi colla rete nervosa diffusa. Pertanto,
48   III   |   individualità per confondersi colla rete diffusa, può dirsi normale,
49   III   |            destinate a perdersi nella rete diffusa.~ ~ ~ ~Fig.ª 3.ª~ ~
50   III   |       filamenti, che perdevansi nella rete diffusa.~ ~Fig.ª 8.ª~ ~Cellula
51    IV   |  ingrandimenti è che si tratti di una rete, ma un esame accurato con
52    IV   |               decomporsi in una fitta rete matrice di fibre nervose)
53     V   |               fibrille, passino nella rete dello stratum reticulare;
54     V   |               esisterebbe l'accennata rete, formata dai prolungamenti
55     V   |              formazione della diffusa rete nervosa dello strato grigio
56     V   |             s'espandono in mezzo alla rete, esso si sottrae all'osservazione
57     V   |          quarto ordine, entrano nella rete e alcune perdonsi in essa,
58     V   |    individualità, anche attraverso la rete, continuandosi poi, il che
59     V   |           cioè coll'intermezzo di una rete diffusa. Alla formazione
60     V   |           Alla formazione di siffatta rete quì contribuirebbero: da
61     V   |               formazione della stessa rete prenda parte, suddividendosi
62     V   |             rapporto per mezzo di una rete di fibrille formata dalla
63     V   |             dell'intreccio nervoso (o rete) che senza limiti determinabili
64   VII   |               intreccio (o irregolare rete) che esiste in tutta l'estensione
65   VII   |           formazione della menzionata rete) pure conserva la propria
66   VII   |                ivi confluiscono nella rete diffusa, alla cui formazione
67   VII   |        intromissione della menzionata rete diffusa. Qui per altro vuol
68   VII   |             toto a formar parte della rete diffusa sopra menzionata.
69   VII   |            dal complicato intreccio o rete di fibrille esistente in
70   VII   |              formazione della diffusa rete più volte menzionata prendono
71   VII   |              che entrano nella stessa rete decomponendosi in fibrille
72   VII   |            alla sua volta passa nella rete in totalità.~ ~c) Le cellule
73   VII   |            passando in totalità nella rete (Verosimilmente in prevalenza
74   VII   |             coll'intromissione di una rete, è evidente che anche per
75   VII   |           tale connessione sarebbe la rete diffusa formata nel modo
76  VIII   |            diametri discoprirebbe una rete di fibrille, diversa dal
77  VIII   |        esclude che questa, che chiama rete della glia, si possa identificare,
78  VIII   |                in parte ancora da una rete di trabecole connettive
79  VIII   |          rimarrebbe negli spazi della rete. Si noti infine che secondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License