Capitolo

 1     I|         all'azione combinata del bicromato e del nitrato d'argento)
 2     V|        sopratutto con quello del bicromato e nitrato d'argento. Con
 3    VI|         giorno di immersione nel bicromato), mentre invece altre volte
 4    VI|    alcuni giorni d'immersione in bicromato di potassa.~ ~Le cellule
 5   VII|          col nitrato d'argento e bicromato. Il prolungamento nervoso,
 6   VII|        preparazioni ottenute col bicromato e nitrato d'argento. Esso
 7   VII|          ottenere col metodo del bicromato e nitrato d'argento, intorno
 8  VIII| indurimento con una soluzione di bicromato o con alcool molto allungato.
 9  VIII|         0,20-0,30 p. %) del puro bicromato danno risultati migliori. –
10  VIII|          forti di acido cromico, bicromato od alcool, i singoli elementi
11  VIII|   indurimento colle soluzioni di bicromato) la dimostrazione delle
12  VIII|        dell'azione combinata del bicromato e del nitrato d'argento,
13  VIII|      stesse soluzioni diluite di bicromato di potassa (0,25-0,50 p. %),
14  VIII|         nella soluzione tenue di bicromato, quindi imbibite con carminio
15  VIII|        dell'azione combinata del bicromato e nitrato d'argento. Nei
16  VIII|         mediante le reazioni col bicromato e nitrato d'argento, ma
17  VIII|      ottenere colle reazioni del bicromato e nitrato d'argento, si
18  VIII|  abbondanti e colle reazioni del bicromato e nitrato d'argento, ne
19  VIII|     risultati delle reazioni col bicromato e nitrato d'argento), intorno
20  VIII|        dell'azione combinata del bicromato e nitrato d'argento.~ ~Allorchè
21    IX|       colle attuate soluzioni di bicromato, di acido cromico, di bicloruro
22    IX|          coll'acido cromico, col bicromato, coll'acido osmico; impregnazioni
23    IX|   indurimento con acido cromico, bicromato, alcool, ecc., ne forniscono
24    IX|        pezzi successivamente col bicromato di potassa o di ammoniaca
25    IX|        dell'azione combinata del bicromato di potassa o di ammoniaca
26    IX|        dell'azione combinata del bicromato~ di potassa e del nitrato
27    IX|         previamente trattati col bicromato: la colorazione nera dei
28    IX|       che, sotto l'influenza del bicromato, dagli elementi medesimi
29    IX|       pezzi con una soluzione di bicromato di potassa.~ ~b) Immersione
30    IX|    argento.~ ~a) Indurimento col bicromato. Sebbene per l'indurimento
31    IX|        una semplice soluzione di bicromato al due per cento (abbiasi
32    IX|    liquido, portando la dose del bicromato dal 2 o  al 3-4-5 per
33    IX|    sviluppano nelle soluzioni di bicromato, per poco che i pezzi vengano
34    IX|       immersi nella soluzione di bicromato, prima di passare al secondo
35    IX|         immersione dei pezzi nel bicromato si possono già ottenere
36    IX|         e mezzo di soggiorno nel bicromato; la reazione, colle inerenti
37    IX|        giorni i pezzi devono dal bicromato essere trasportati nel nitrato
38    IX|     pezzetti vengono passati dal bicromato nella soluzione di nitrato
39    IX|    immersione nelle soluzioni di bicromato, sono abbondantemente impregnati
40    IX|    uniforma azione indurante del bicromato, per necessità devono trovarsi
41    IX|      opportunamente induriti col bicromato si verifichi dal principio
42    IX|  raggiungere coll'immersione nel bicromato la qualità di indurimento
43    IX|         immersione dei pezzi nel bicromato all'epoca in cui può essere
44    IX|     vantaggio.~ ~a) Injezioni di bicromato (soluzione al  per cento).
45    IX|        periodo di immersione nel bicromato.~ ~Argomentando da alcune
46    IX|        una semplice soluzione di bicromato, ma una soluzione di bicromato
47    IX|   bicromato, ma una soluzione di bicromato con gelatina (soluzione
48    IX|       con gelatina (soluzione di bicromato al  per cento, 100 c.c.;
49    IX|       dalla prima immersione nel bicromato, con pezzi previamente sottoposti
50    IX|        injettasi la soluzione di bicromato con gelatina, il materiale
51    IX|     collocate nella soluzione di bicromato ove devono essere conservate
52    IX|  descritto.~ ~b) Indurimento col bicromato in ambiente a temperatura
53    IX|     relative al tempo in cui dal bicromato i pezzi devono essere passati
54    IX|    mantenere i pezzi immersi nel bicromato (injettati o no) entro un
55    IX|        periodo di immersione nel bicromato, ottenere la reazione molto
56    IX|        periodo di immersione nel bicromato può essere ottenuto con
57    IX|          col liquido di Erlicki (Bicromato di potassa , solfato di
58    IX|       aggiunto alla soluzione di bicromato, non impedisce la reazione,
59    IX|   freschissimo in una miscela di bicromato e di acido osmico (soluzione
60    IX|       acido osmico (soluzione di bicromato al 2 o al  per cento,
61    IX|       freschi nella soluzione di bicromato; primo trasposto in una
62    IX|         posta nella soluzione di bicromato, rimane per così dire sotto
63    IX|       dell'azione successiva del Bicromato~ di potassa e del Bicloruro
64    IX|        Indurimento dei pezzi nel bicromato. b) Trasporto e successivo
65    IX|             a) L'indurimento col bicromato deve essere ottenuto colle
66    IX|    injezione di una soluzione di bicromato, eseguita in guisa che il
67    IX|         giorni di immersione nel bicromato (6-8 e meno ancora, anzi
68    IX|       stavano nella soluzione di bicromato.~ ~Si comprende come questa
69    IX|     direttamente trasportati dal bicromato.~ ~La reazione in tutto
70    IX|     della durata dell'azione del bicromato: quanto più questa fu lunga,
71    IX|         bicloruro, accade che il bicromato di cui il tessuto nervoso
72    IX|         perfettamente libero del bicromato. Se cominciando da questo
73    IX|       dovuto alla diffusione del bicromato. Nei cervelli che hanno
74    IX|      subìto a lungo l'azione del bicromato, e che sono appunto quelli
75    IX|        la colorazione gialla del bicromato.~ ~In quanto venne qui detto,
76    IX|     primo mese di immersione nel bicromato, essa va gradatamente interessando
77    IX|      lungo tempo l'influenza del bicromato sono molto induriti, che
78    IX|          anno nella soluzione di bicromato, come quelli che presentavano
79    IX|     Mondino:~ ~«A) Il metodo del bicromato è il primo col quale si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License