grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |              corteccia) ed oltre alla nevroglia conterrebbe:~ ~1.° delle
 2   III    |               grande da mascherare la nevroglia esistente negli interstizi.~ ~
 3   III    |           contiene gli elementi della nevroglia, in mezzo ai quali trovansi
 4   VII    |              dello stroma connettivo (nevroglia) dei diversi strati delle
 5   VII    |              dello stroma connettivo (Nevroglia). Il disegno corrisponde
 6   VII    |      soppresse anche le cellule della nevroglia.~ ~C - Sottile striscia
 7   VII    | abbondantissime sono le cellule della nevroglia. – Le fibre nervose della
 8   VII    |          contegno delle cellule della nevroglia.~ ~È superfluo il dire,
 9   VII    |                  Degli elementi della nevroglia, che nei preparati spesso
10   VII    |       esistono numerose cellule della nevroglia.~ ~Il prolungamento nervoso,
11  VIII    |            organi nervosi centrali.~ (Nevroglia)~ ~Allorchè noi esaminiamo
12  VIII    |    generalmente designata col nome di nevroglia o glia, nome il quale, secondo
13  VIII    |           istologica della così detta nevroglia una breve esposizione storica
14  VIII    |         chiamandola cemento nervoso o nevroglia27. Questa, secondo la descrizione
15  VIII    |          esatta della struttura della nevroglia.~ ~Se le pubblicazioni di
16  VIII    |         connettivo, d'onde il nome di nevroglia adottato da Virchow. Secondo
17  VIII    |           della descrizione che della nevroglia venne dagli istologi fatta
18  VIII    |            tema della struttura della nevroglia un ampio capitolo dell'esteso
19  VIII    |             da Deiters, riguardo alla nevroglia, quel lavoro non ebbe che
20  VIII    |                 egli asseriva «che la nevroglia del midollo spinale è composta
21  VIII    |            elementi morfologici della nevroglia, sarebbero adunque, secondo
22  VIII    |               vedere le cellule della nevroglia nel modo testè indicato.
23  VIII    |        riafferma che le cellule della nevroglia hanno forma di semplici
24  VIII    |         attraversano le cellule della nevroglia non vi seguono sempre un
25  VIII    |           presentare le cellule della nevroglia, e sarebbe pur spiegato
26  VIII    |             antiche descrizioni della nevroglia con alcune fra le moderne
27  VIII    |               che può essere chiamata nevroglia o cemento nervoso (Virchow)».
28  VIII    |           della glia, contenute nella nevroglia, cellule che dice paragonabili
29  VIII    |                Dopo aver detto che la nevroglia di Virchow è rappresentata
30  VIII    |         Ranvier, che le cellule della nevroglia debbano essere assimilate
31  VIII    |               parti costitutive della nevroglia.~ ~Di fronte alla qui accennata
32  VIII    |               la trasformazione della nevroglia digeribile dell'embrione
33  VIII    |               sostanza midollare e la nevroglia», la qual deduzione, del
34  VIII    |        sostenuto e si sostiene che la nevroglia sia di origine esodermica
35  VIII    |       embrionale degli elementi della nevroglia. Esaminando il tessuto cerebrale
36  VIII    |             tendenza ad assimilare la nevroglia (gli elementi della quale
37  VIII    |             sviluppo embrionale della nevroglia nell'uomo, ma su questo
38  VIII    |            meso- od ectodermica della nevroglia. Se non che il concetto
39  VIII    |        giudizio. Egli sostiene che la nevroglia è di origine esodermica
40  VIII    |          connettivo od in vasi». Alla nevroglia egli nega gli elementi cellulari,
41  VIII    |              mostra di credere che la nevroglia sia soltanto rappresentata
42  VIII    |              elementi cellulari della nevroglia, ma non si perita a mettere
43  VIII    |               parti costitutive della nevroglia i caratteristici elementi
44  VIII    |           concetti sulla natura della nevroglia:~ ~«La nevroglia deve essere
45  VIII    |         natura della nevroglia:~ ~«La nevroglia deve essere considerata
46  VIII    |          stadio simile a quello della nevroglia, la quale sarebbe quindi
47  VIII    |               dovrebbesi collocare la nevroglia, devesi infine dichiarare
48  VIII    |          posizione embriogenica della nevroglia verrebbe essenzialmente
49  VIII(59)|          tessuto nervoso, compresa la nevroglia: ai secondi, gli elementi
50  VIII    |          voluta da His, rispetto alla nevroglia la questione si ridurrebbe
51  VIII    |            metodica descrizione della nevroglia, quale si presenta nelle
52  VIII    |         centrali del sistema nervoso (Nevroglia) deve essere studiato:~ ~
53  VIII    |              elementi cellulari della nevroglia, ed a ciò più particolarmente
54  VIII(61)|            centri e quale sinonimo di nevroglia, senza punto voler assimilare
55  VIII(61)|            che, dopo tutto, la parola nevroglia adoperata nel senso passato
56  VIII    |               numero le cellule della nevroglia, le quali, se si fa astrazione
57  VIII    |       descrizione delle cellule della nevroglia, quali soglionsi vedere
58  VIII    |       isolazione degli elementi della nevroglia; per altro le stesse preparazioni,
59  VIII    |              appiattite cellule della nevroglia sono fitte, formano anzi
60  VIII    |               perchè le cellule della nevroglia vi si trovano più abbondanti,
61  VIII    |     prolungamenti delle cellule della nevroglia.~ ~Mentre cogli ordinari
62  VIII    |         constante di soli elementi di nevroglia alla superficie delle circonvoluzioni;
63  VIII    |           cellulari da riferirsi alla nevroglia. La grandissima maggioranza
64  VIII    |        rilevare come le cellule della nevroglia si trovino in quantità notevolmente
65  VIII    |            col quale, noi notammo, la nevroglia deve pur essere studiata,
66  VIII    |       osservatori venne riferita alla nevroglia; ed è pur noto come a proposito
67  VIII    |             quella dell'origine della nevroglia, ed anche su questo argomento
68  VIII    |          sulla origine e natura della nevroglia.~ ~L'epitelio del canal
69  VIII    |        presentata dalle cellule della nevroglia. Si può allora a colpo d'
70  VIII    |     interposto agli elementi nervosi (nevroglia). Per qual serie di dati
71  VIII    |       epitelio anche le cellule della nevroglia propriamente dette, le esporrò,
72    IX    |               nervose, elementi della nevroglia, elementi delle pareti vasali),
73    IX    |      prevalentemente le cellule della nevroglia, insieme ai vasi o ad alcuni
74    IX    |          nervosi.~ ~3.° Cellule della nevroglia. Una reazione interessante
75    IX    |         interessante le cellule della nevroglia si può dire che nei pezzi
76    IX    |         scorgere o isolate cellule di nevroglia, o gruppi di esse, presentanti
77    IX    |         presentano. La reazione della nevroglia suole continuare per molto
78    IX    |       progredire della reazione nella nevroglia, va limitandosi quella delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License