IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lamellare 2 lamellari 3 lamelle 12 lamina 78 lamine 3 laminelle 1 lancisi 6 | Frequenza [« »] 79 rete 79 un' 78 altre 78 lamina 78 nevroglia 76 fino 75 anzi | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze lamina |
Capitolo
1 I| le fibre nervose, ed è la lamina di sostanza grigia formante 2 V| esterno) sono limitate da una lamina di sostanza bianca, lamina 3 V| lamina di sostanza bianca, lamina che accennerò più sotto 4 V| superficie ventricolare) e di Lamina medullaris circonvoluta ( 5 V| Substantia reticularis alba.~ ~Lamina medullaris circonvoluta ( 6 V| medullaris circonvoluta (o lamina nucleare). – Lo strato di 7 V| continua, assumendo il nome di lamina nucleare o quello di lamina 8 V| lamina nucleare o quello di lamina midollare circonvoluta, 9 V| Fascia dentata. – È una lamina di sostanza grigia, la cui 10 V| occupa la concavità della lamina circonvoluta. Derivando 11 V| Così viene chiamata la lamina di sostanza bianca limitante 12 V| notando come l'origine della lamina grigia formante la fascia 13 V| andamento della così detta lamina medullaris circonvoluta, 14 V| medullaris circonvoluta, o lamina nucleare (V. Tav. XV, XVII 15 V| superficie profonda della lamina grigia circonvoluta, tanto 16 V| seguiamo l'andamento della lamina nucleare, non è difficile 17 V| non ventricolare, della lamina grigia circonvoluta va gradatamente 18 V| questo punto il residuo della lamina nucleare, sempre mantenendosi 19 V| Dall'altra parte della lamina grigia circonvoluta poi ( 20 V| significazione fisiologica della lamina midollare circonvoluta; 21 V| cellule nervose. Infatti nella lamina grigia circonvoluta esistono 22 V| riscontro con quelli della lamina circonvoluta in questione 23 V| grigi (fascia dentata e lamina grigia circonvoluta) in 24 V| anzi un'espansione della lamina grigia circonvoluta, espansione 25 V| secundum. Costituisce la lamina inferiore del corno d'Ammone 26 V| seguenti strati:~ ~1.° La lamina medullaris o lamina nucleare ( 27 V| ° La lamina medullaris o lamina nucleare (Kernblatt). Consta 28 V| esistenti in mezzo alla lamina midollare, la quale continuasi 29 V| come appartenenti alla lamina superiore del grande piede 30 V| grande piede di ippocampo, lamina risultante dalla curva presentata 31 V| appartenente ancora alla lamina nucleare, ma distinto da 32 V| attribuisce sei strati (Lamina medullare circonvoluta – 33 V| di Meynert, confonde la lamina propria della fascia dentata 34 V| della fascia dentata colla lamina grigia circonvoluta, e parla 35 V| continuazione assume il nome di lamina medullaris circonvoluta ( 36 V| la fascia dentata. Questa lamina di sostanza grigia (d. d. 37 V| esterno di fibre nervose (lamina med. circonvoluta) 4. Strato 38 V| piccole (ripetizione della lamina grigia formante la fascia 39 V| Per ciò che riguarda la lamina grigia circonvoluta, la 40 V| distinto dal resto della lamina grigia circonvoluta, fatta 41 V| altro confine dell'intera lamina circonvoluta, ben anco comprese 42 V| tutto lo spessore della lamina grigia circonvoluta (formando 43 V| fibre nervose formante la lamina bianca circonvoluta e che 44 V| esterno di fibre nervose (Lamina medullaris circonvoluta). – 45 V| seguendo l'andamento di questa lamina di fibre nervose si può 46 V| lungo il solco che divide la lamina circonvoluta dalla fascia 47 V| loro andamento lungo la lamina ed internarsi obliquamente 48 V| circonvoluto; in quella parte della lamina dentata che rimane superficiale, 49 V| cellule gangliari della lamina circonvoluta, portasi nella 50 V| nervose formanti la così detta lamina nucleare o circonvoluta 51 V| grigia colla quale detta lamina midollare trovasi in diretto 52 V| nella sostanza grigia della lamina circonvoluta, in corrispondenza 53 V| finisce la fascia dentata (lamina esterna del semi-canale), 54 V| corona raggiata;~ ~b) che la lamina circonvoluta è in continuazione 55 V| reticolare bianca e della lamina circonvoluta, mentre devonsi 56 V| cioè colle fibre della lamina circonvoluta (rapporto indiretto) 57 V| ed è che le fibre della lamina circonvoluta, destinate 58 V| passaggio dal Subiculum alla lamina circonvoluta è contrassegnato 59 V| alveus, della fimbria e della lamina circonvoluta, sono identici 60 VI| per formare ben presto una lamina di notevole spessore, la 61 VI| fibre nervose formante la lamina bianca circonvoluta, la 62 VI| bianca circonvoluta, la qual lamina, come è noto, s'unisce allo 63 VI| delle fibre formanti la lamina midollare circonvoluta, 64 VII| rappresenta il passaggio della lamina grigia circonvoluta nella 65 VII| Hippocampi.~ ~c - c - c - Lamina midollare circonvoluta o 66 VII| midollare circonvoluta o lamina nucleare – continuazione 67 VII| corno d'Ammone forma la Lamina midollare circonvoluta ( 68 VII| strati midollari (Alveus e lamina midollare circonvoluta), 69 VII| Le fibre nervose della lamina midollare circonvoluta vennero 70 VII| circonvoluto.~ ~c - c - Lamina midollare circonvoluta.~ ~ 71 VII| Fascia dentata.~ ~d - d - Lamina midollare circonvoluta.~ ~ 72 VII| perdersi le fibre della lamina midollare circonvoluta.~ ~ 73 VII| attraverso la zona della lamina grigia circonvoluta, occupata 74 VII| cellule appartenenti a tale lamina, e va ad unirsi alle fibre 75 VIII| confluente, cui diede il nome di lamina centrale di rivestimento ( 76 VIII| esoderma – essendo che la lamina midollare che dal foglietto 77 VIII| foglietto esterno o della lamina midollare» non abbia altro 78 VIII| altra prova che anche la lamina midollare, derivante dal