IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grano 1 granulare 44 granulazioni 1 granuli 75 granulo-fibrillare 3 granulo-fibrosa 2 granulosa 12 | Frequenza [« »] 76 fino 75 anzi 75 cellulare 75 granuli 74 quasi 74 questi 73 pure | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze granuli |
Capitolo
1 I| Rolando, ed i così detti granuli del cervelletto, che da 2 I| invece forniti dai così detti granuli del cervelletto (che sono 3 I| riscontrare che dei finissimi granuli. Trattando le cellule nervose 4 I| cellulare, sono disposti dei granuli di pigmento giallo-bruno. 5 I| regioni non trattasi di pochi granuli situati in prossimità del 6 I| nervose veggonsi cariche di granuli neri. Poichè è fatto dimostrato 7 I| esse, verso lo strato dei granuli, concorrendo ivi in un certo 8 I| tortuosamente lo strato dei granuli, verso il raggio midollare 9 III| corteccia cerebrale, ai granuli interni della retina.~ ~ 10 III| prevalenza dei così detti granuli, dei quali esisterebbero 11 III| riferire i tre strati di granuli messi in conto da Meynert, 12 III| meritino la qualifica di granuli, fosse pure nel senso di 13 III| confine dello strato dei granuli, e nel senso della larghezza 14 IV| 2.° Strato medio o dei granuli.~ ~3.° Strato interno o 15 IV| provvedute, verso lo strato dei granuli, mentre nell'opposta direzione 16 IV| volgesi verso lo strato dei granuli, nei miei preparati può 17 IV| ingiù, verso lo strato dei granuli; ordinariamente però in 18 IV| direzione dello strato dei granuli o verso la periferia, altri 19 IV| fin entro lo strato dei granuli; in parte e forse prevalentemente, 20 IV| situate nello strato dei granuli, non di rado può essere 21 IV| libera, o verso lo strato dei granuli.~ ~Fibre nervose. Le troviamo 22 IV| connettive stellate ed alcuni granuli. Questo stesso strato, secondo 23 IV| Secondo strato, o strato dei granuli. Ricevette il nome di strato 24 IV| nervose, che nei così detti granuli noi dobbiamo ora riconoscere, 25 IV| elementi:~ ~1. I così detti granuli (cellule nervose piccolissime)~ ~ 26 IV| 3. Cellule connettive~ ~Granuli. Omettendo di fare la rassegna, 27 IV| sostenuto che questi così detti granuli sono elementi connettivi, 28 IV| non lo sono, non dirò i granuli, ma nemmeno le cellule nervose 29 IV| Boll è fra quelli, che ai granuli propriamente detti, attribuisce 30 IV| dichiarare questi così detti granuli come vere cellule nervose 31 IV| nella quale l'aspetto dei granuli è riprodotto colla massima 32 IV| nello stesso ammasso di granuli concorrano, identicamente 33 IV| analoghi di altri vicini granuli.~ ~Cellule nervose grandi 34 IV| ª XII). Nello strato dei granuli le troviamo in quantità 35 IV| posto negli interstizi ai granuli.~ ~In questo tragitto, molte 36 IV| insinuano nello strato dei granuli.~ ~Da questi rami poi ne 37 IV| mettersi in rapporto coi granuli, ciò che val quanto dire 38 IV| plesso, prendono parte i granuli col loro prolungamento nervoso.~ ~ 39 IV| obliquamente nello strato dei granuli, portandosi con franca direzione 40 IV| origine nello strato dei granuli, sono destinate ad aggiungersi 41 IV| confine tra lo strato dei granuli e lo strato corticale esterno, 42 IV| esistente nello strato dei granuli, in certo modo presentandosi 43 IV| attraversano lo strato dei granuli.~ ~2.° Fibrille emananti 44 IV| esistente nello strato dei granuli, in parte, ascendendo nello 45 IV| accennato.~ ~3. I così detti granuli dello strato che da essi 46 IV| in conto dello strato dei granuli, compresi gli stessi così 47 IV| compresi gli stessi così detti granuli, non mostrano tendenza di 48 V| Stratum cellulosum, questi granuli formino uno strato abbastanza 49 V| Quanto allo strato dei granuli, le fibre che egli dice 50 V| nella regolare striscia di granuli della fascia dentata.~ ~ 51 V| il così detto strato dei granuli, giudicando inopportuna 52 VII| tortuoso tutto lo strato dei granuli e vanno ad internarsi nello 53 VII| esistenti entro lo strato dei granuli. I prolungamenti protoplasmatici, 54 VII| nervoso.~ ~I così detti granuli dello strato omonimo sono 55 VII| illustrazione dello strato dei granuli. – Questi così detti granuli 56 VII| granuli. – Questi così detti granuli si presentano quali cellule 57 VII| prolungamenti dei circostanti granuli.~ ~Nella zona di passaggio 58 VII| molecolare e lo strato dei granuli sono pur disegnate altre 59 VII| strato molecolare; strato dei granuli; strato delle fibre nervose.~ ~ 60 VII| derivano dallo strato dei granuli, dalle medesime fibre emanano 61 VII| fibre nervose.~ ~Strato dei granuli. Vi sono disegnati: 1. I 62 VII| disegnati: 1. I così detti granuli, però in quantità molto 63 VII| attraversano lo strato dei granuli, si suddividono complicatamente, 64 VII| profondamente entro lo strato dei granuli – Lo strato limitante di 65 VII| disegnato.~ ~Nello strato dei granuli le cellule connettive raggiate 66 VII| gangliari piccole (così detti granuli), disposte lungo il margine 67 VIII| cellulare contiene non di rado granuli di pigmento giallo, il nucleo 68 VIII| superficie allo strato dei granuli (così dette fibre radiate), 69 VIII| profondo verso lo stato dei granuli.~ ~Alla superficie libera 70 VIII| molecolare nello strato dei granuli; attraversando tali prolungamenti 71 VIII| connessione tra lo strato dei granuli e le parti limitanti la 72 VIII| massime negli adulti, dei granuli di pigmento.~ ~Se ai fatti 73 VIII| Secondo strato o strato dei granuli. Qui lo stroma connettivo 74 VIII| elementi nervosi (così detti granuli e cellule gangliari più 75 VIII| Anche nello strato dei granuli, come in tutte le parti