grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Int    |              di un'esatta morfologia cellulare, studiata nei suoi centrali
 2     I    |           aspetto speciale del corpo cellulare e del nucleo, pel modo con
 3     I    |          devesi distinguere un corpo cellulare e dei prolungamenti.~ ~Il
 4     I    |            prolungamenti.~ ~Il corpo cellulare ci presenta caratteri alquanto
 5     I    |          interessando punto il corpo cellulare, e tale stato potrebbe diventare
 6     I    |           formativa (moltiplicazione cellulare). L'interpretazione che
 7     I    |            tra questo e la periferia cellulare, sono disposti dei granuli
 8     I    |             riempiono tutto il corpo cellulare e che possono perfino nascondere
 9     I    |              massima parte del corpo cellulare, al pari della sostanza
10     I    |      questione; e non solo del corpo cellulare, ma anche de' suoi prolungamenti.
11     I    |             da quelle della sostanza cellulare, risultandone perciò l'impressione,
12     I    |              parte mediana del corpo cellulare.~ ~Qualunque sia il numero
13     I    |               come mancano nel corpo cellulare, i caratteri del vero protoplasma.~ ~
14     I    |         diretta emanazione del corpo cellulare, alla denominazione di prolungamenti
15     I    |          identica a quella del corpo cellulare, vale a dire si presentano
16     I    |            come si è detto pel corpo cellulare, secondo Schultze, sarebbe
17     I    |          quelle che formano il corpo cellulare, e sarebbero altrettante
18     I    |              nervose, e la scissione cellulare, come si sa, ha luogo, prima
19     I    |              quindi procede al corpo cellulare, nel quale, innanzi tutto,
20     I    |        metodo, non soltanto il corpo cellulare coi primi suoi prolungamenti,
21     I    |            simile a quello del corpo cellulare, proprio dei prolungamenti
22     I    |              continuazione del corpo cellulare; questi prolungamenti poi
23     I    |             di sua origine dal corpo cellulare o dalla radice di un prolungamento
24     I    |              deriverebbero dal corpo cellulare.~ ~Su questo punto la maggioranza
25     I    |             o direttamente dal corpo cellulare, e in generale da quella
26     I    |            da quella parte del corpo cellulare che è rivolta verso la sostanza
27    II    |           aspetto speciale del corpo cellulare e del nucleo, pel modo con
28   III    | prevalentemente da un lato del corpo cellulare dirigendosi tosto verso
29   III    |            ben spiccato il carattere cellulare e sempre sono fornite di
30   III    |            da quella parte del corpo cellulare che era rivolto verso la
31   III    |           emanava dai lati del corpo cellulare, anzi dalla radice di un
32   III    |            da quella parte del corpo cellulare che era rivolta verso la
33   III    |      emanando da un fianco del corpo cellulare, decomponevasi presto in
34    IV    |            da quella parte del corpo cellulare che volgesi verso lo strato
35    IV    |            da uno dei lati del corpo cellulare, ora dalla parte di esso
36    IV    |         dagli opposti poli del corpo cellulare, portansi verticalmente
37    IV    |              pigmentazione del corpo cellulare; ora nello strato granulare
38    IV    |           origine dai lati del corpo cellulare, e decomponendosi in tenui
39    IV    |            grande distanza dal corpo cellulare; la loro terminazione non
40    IV    |  prolungamenti ramificati, dal corpo cellulare da cui hanno origine, portansi
41     V    |              continuazione del corpo cellulare verso la superficie esterna
42     V    |      continuazione esterna del corpo cellulare prosegue con larghezza poco
43     V    |           minore di quella del corpo cellulare fin oltre la metà dello
44     V    |     prolungamenti emananti dal corpo cellulare, costantemente se ne può
45     V    |           considerando il solo corpo cellulare, oscilla dai 15 a 30; calcolando
46     V    |          anche più, partono dal polo cellulare rivolto verso lo strato
47    VI    |      nucleolato e di scarsa sostanza cellulare; sono pertanto piccole (
48   VII    |            vale a dire il solo corpo cellulare; anzi quasi si può tener
49   VII    |            della periferia, il corpo cellulare nella maggior parte dei
50   VII    |          emana dalla parte del corpo cellulare rivolta verso gli strati
51   VII    |         punto d'emanazione dal corpo cellulare non presenta determinabili
52   VII    |      oltrechè per la forma del corpo cellulare e modi di ramificarsi dei
53   VII    |            da quella parte del corpo cellulare che è rivolta verso 1'Alveus,
54   VII    |       dimostrazione della morfologia cellulare di questa regione.~ ~A -
55  VIII    |               con spiccato carattere cellulare, le quali non siano di natura
56  VIII    |             ° elementi la cui natura cellulare si può difficilmente stabilire,
57  VIII    |          egli sostenuto che la massa cellulare di cui è originalmente costituito
58  VIII    |          vacuoli; il resto del corpo cellulare, che non ha subito la trasformazione,
59  VIII(59)|           innanzi tutto un materiale cellulare, il quale si disporrebbe
60  VIII(60)|        questa formasi quel materiale cellulare dal quale si sviluppano
61  VIII    |             che rappresenta il corpo cellulare,  origine a numerosi prolungamenti
62  VIII    |            loro emanazione dal corpo cellulare, in generale questi prolungamenti
63  VIII    |            fibre attraverso il corpo cellulare. Di fronte a fatti formulati
64  VIII    |            manichetto di protoplasma cellulare), ma molte volte si ramificano
65  VIII    |           diversi piani del contorno cellulare, p. es. dalla superficie
66  VIII    |           innicchiate nella sostanza cellulare. E qui si presenta l'opportunità
67  VIII    |       veggonsi attraversare il corpo cellulare, non appartengano a semplici
68  VIII    |     connessione tra essi ed il corpo cellulare.~ ~I numerosi prolungamenti,
69  VIII    |      granulare, tanto della sostanza cellulare quanto dei prolungamenti,
70  VIII    |         irregolari, la loro sostanza cellulare contiene non di rado granuli
71  VIII    |             nuclei rotondi, sostanza cellulare assai scarsa, molle e finamente
72  VIII    |             e poca distinta sostanza cellulare.~ ~Le sezioni fatte con
73  VIII    |          tutto il contorno del corpo cellulare, vanno in tutte le direzioni,
74  VIII    |            confermare, che la natura cellulare di essa può essere facilmente
75  VIII    |              in prossimità del corpo cellulare da cui hanno origine, portansi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License