IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] divergenti 1 divergono 1 diversa 20 diverse 72 diversi 59 diverso 33 dividano 1 | Frequenza [« »] 74 quasi 74 questi 73 pure 72 diverse 72 dopo 72 già 72 qualche | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze diverse |
Capitolo
1 Int| cervello incombono funzioni diverse, ma l'anatomia non soltanto 2 Int| esservi dubbio, che fra le diverse funzioni dei centri nervosi 3 Int| singoli elementi, fra le diverse provincie, vediamo pure 4 Int| grandezza e rapporti delle diverse parti costitutive; ma è 5 I| lo speciale studio delle diverse regioni dei centri di cui 6 I| midollata.~ ~Per ragioni diverse, che risulteranno dall'ulteriore 7 I| diversi gruppi cellulari e tra diverse provincie nervose.~ ~Intorno 8 I| cellule nervose lontane delle diverse regioni, e che, in secondo 9 I| ammettere l'esistenza tra le diverse individualità cellulari 10 I| individualità cellulari e fra diverse provincie di sostanza grigia.~ ~ 11 I| successiva direzione, per le diverse categorie di cellule, esistono 12 I| di origine rispetto alle diverse parti costitutive delle 13 I| dirette sulle cellule delle diverse altre provincie del sistema 14 I| prolungamento nervoso nelle diverse categorie di cellule gangliari, 15 I| categorie di fibre nervose diverse pel contegno del rispettivo 16 II| elementi spettanti alle diverse provincie del sistema nervoso ( 17 II| Sempre ad ogni modo nelle diverse provincie i due tipi cellulari 18 II| funzioni spettanti alle diverse provincie del sistema nervoso 19 II| rapporto colle medesime tre diverse categorie di fibre, però 20 II| dell'origine dei nervi nelle diverse provincie del sistema nervoso 21 II| corrispondenza assoluta tra le diverse provincie.~ ~2.° In generale 22 III| considerate centri di funzioni diverse, si potrebbero supporre 23 III| circonvoluzioni funzioni diverse, possa contenere una parte 24 III| farò una rassegna delle diverse forme cellulari esistenti 25 III| differenze che si rilevano nelle diverse zone s'effettuano così gradatamente, 26 III| superficie libera, fra le diverse altre deviazioni della tipica 27 III| io volessi raggruppare le diverse forme cellulari che vi si 28 III| gangliari appartenenti a diverse provincie degli organi nervosi 29 IV| si differenziano per le diverse gradazioni di colore, cioè: 30 IV| possono rilevare particolarità diverse, che meritano considerazione. 31 IV| raggruppamento, ora fatto, delle diverse categorie di cellule, (raggruppamento 32 V| risulta una lettera S.~ ~Le diverse parti che entrano a formare 33 V| piede di Hippocampo e le diverse sue zone hanno ricevuto 34 V| fasci di fibre derivanti da diverse circonvoluzioni profondamente 35 V| strati ora accennati nelle diverse loro zone presentano talune 36 VI| regolano lo sviluppo delle diverse parti dell'organismo, avendo 37 VII| disposizione e rapporti delle diverse parti che entrano a formare 38 VII| perfetta corrispondenza nelle diverse specie di mammiferi, non 39 VII| rapporto colle medesime tre diverse categorie di fibre, però 40 VIII| sotto questo riguardo nelle diverse parti (sopratutto fra sostanza 41 VIII| formati gli istologi nelle diverse epoche ha sempre esercitato 42 VIII| citato. Anche Stieda, nelle diverse sue pubblicazioni, mostrò 43 VIII| Ranvier, si spiegherebbero le diverse apparenze sotto cui si possono 44 VIII| criterio delle reazioni affatto diverse, egli pertanto esclude che 45 VIII| egli vi avrebbe trovato due diverse specie di elementi, cioè: 46 VIII| quale si presenta nelle diverse provincie del sistema nervoso, 47 VIII| altro se confrontiamo le diverse parti accennate si rilevano 48 VIII| delle anse, o con altre diverse modalità. La descrizione 49 VIII| dei cordoni bianchi.~ ~Le diverse parti in cui la sostanza 50 VIII| e le fibre nervose nelle diverse parti sopra nominate della 51 VIII| cellule per nulla affatto diverse da quelle dei cordoni di 52 VIII| discussioni e ad interpretazioni diverse, aggiungere notizie alquanto 53 VIII| struttura analoga a quella delle diverse, così dette, membrane basali 54 VIII| tante parti appartenenti a diverse categorie di elementi.~ ~ 55 VIII| stretta mescolanza di tante diverse parti, di poter distinguere 56 IX| disposizione, e rapporti delle diverse parti costitutive degli 57 IX| impregnazioni metalliche diverse, ecc.). Siffatta applicazione 58 IX| a farci differenziare le diverse parti che contribuiscono 59 IX| stessi procedimenti già in diverse sezioni ho scritto, da parecchi 60 IX| a seconda di circostanze diverse e sopratutto a seconda della 61 IX| in determinate direzioni (diverse a seconda delle parti che 62 IX| a seconda di circostanze diverse, cioè del grado di concentrazione 63 IX| nitrato d'argento. Se le diverse circostanze di cui ho fatto 64 IX| può verificarsi in tutte (diverse categorie di cellule gangliari, 65 IX| costantemente su tutte le diverse categorie di elementi in 66 IX| certo modo sorprendere le diverse particolarità di disposizione 67 IX| disposizione e rapporti in diverse categorie di elementi e 68 IX| organizzazione d'insieme delle diverse regioni. Ciò tanto più, 69 IX| ai diversi strati ed alle diverse zone in cui le varie provincie 70 IX| talora la reazione, colle diverse combinazioni accennate, 71 IX| che si riferiscono alle diverse condizioni, in cui, per 72 IX| verificarsi riguardo alle diverse provincie del sistema nervoso