Capitolo

 1     I|     piramidali, che costituiscono il tipo prevalente delle cellule
 2     I|          cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel relativo
 3     I|              delle cellule del primo tipo.~ ~2.° In totalità, prolungamenti
 4     I|            delle cellule del secondo tipo.~ ~3.° Le secondarie diramazioni
 5    II|         sull'esistenza di un secondo tipo di cellule, da ciò caratterizzate,
 6    II|            nervoso di questo secondo tipo di cellule; di fibre cioè,
 7    II|     prevalenza dell'uno o dell'altro tipo; ad esempio ciò si osserva
 8    II|      gangliari appartengono al primo tipo, mentre le altre appartengono
 9    II|             Purkinje appartengono al tipo di quelle il cui prolungamento
10    II|            cellule nervose del primo tipo; – origine che effettuerebbesi
11    II|        cellule gangliari del secondo tipo, in seconda linea le fibrille
12    II|              delle cellule del primo tipo. In questo caso evidentemente
13    II|              coll'uno,  coll'altro tipo di cellule gangliari; perciò
14    II|   individualità (cellule del secondo tipo) – 2.° Che le fibre delle
15    II|            delle cellule del secondo tipo (intreccio prevalente nella
16    II| corrispondono alle cellule del primo tipo – 2.° Che le fibre delle
17    II|              delle cellule del primo tipo, vale a dire, mettonsi in
18    II|         gangliari dello stesso primo tipo (situate nei corni anteriori
19    II|            delle cellule del secondo tipo, e le due categorie di fibre
20    II|              delle cellule del primo tipo, mentre hanno parte nella
21    II|        cellule gangliari del secondo tipo, col loro prolungamento
22    II|              delle cellule del primo tipo. Prendendo la questione
23    II|              delle cellule del primo tipo (supposte cellule motorie
24    II|            delle cellule del secondo tipo? (cellule sensorie o psico-sensorie).~ ~
25    II|       esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento
26    II|             ogni cellula del secondo tipo sarebbe in rapporto colle
27    II|          cellule gangliari del primo tipo) verosimilmente dovrebbero
28    II|        cellule gangliari del secondo tipo), quelle che verosimilmente
29    II|             che le cellule del primo tipo siano di natura motoria
30    II|             e che quelle del secondo tipo, siano invece sensorie o
31    II|     prevalenza dell'uno o dell'altro tipo, oppure si osserva che nelle
32    II|          cellule appartiene al primo tipo, mentre le altre appartengono
33    II|          cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel relativo
34    II|              delle cellule del primo tipo (cellule motorie o psico-motorie).~ ~
35    II|            delle cellule del secondo tipo in totalità, decomponendosi
36    II|          cellule gangliari del primo tipo (fibre della prima categoria).~ ~
37    II|            delle cellule del secondo tipo, decomponendosi in tenuissimi
38   III|            struttura del cervello il tipo del midollo spinale.~ ~La
39   III|        anteriore, da noi presa quale tipo di quelle che verrebbero
40   III|              distribuzione di questo tipo di cellule, ora mi limiterò
41   III|           uniformansi esattamente al tipo generale; quindi l'asserzione
42   III|      descritto come primo strato del tipo generale.~ ~2.° Strato simile
43   III|         Strato simile al secondo del tipo generale (piccole cellule
44   III|      struttura del quarto strato del tipo generale.~ ~4.° Uno strato
45   III|    presentano differenze rispetto al tipo generale.~ ~Pertanto secondo
46   III|             fibrille tenuissime (2.° tipo).~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula
47   III|             come cellule del secondo tipo. Riguardo al cervelletto
48   III|              delle cellule del primo tipo.~ ~ ~ ~Tav. Va~ ~ ~ ~ ~
49   III|     descritte come cellule del primo tipo. Riguardo al cervelletto
50   III|            delle cellule del secondo tipo. (Veggasi in proposito anche
51    IV|         corteccia cerebrale (secondo tipo), colla differenza che qui
52    IV|              delle cellule di questo tipo raffigurate nelle Tav. V.
53     V|         strati delle circonvoluzioni tipo, le due circonvoluzioni
54   VII|      Pertanto, come base di studio e tipo per la descrizione dei rapporti
55   VII|             che le cellule del primo tipo riscontransi con una certa
56   VII|        mentre le cellule del secondo tipo prevalgono invece più in
57   VII|              delle cellule del primo tipo e le fibrille emananti dal
58   VII|            delle cellule del secondo tipo.~ ~Resterebbe ora a dire
59   VII|              delle cellule del primo tipo) e che le altre invece (
60   VII|           del corrispondente secondo tipo. È superfluo il dire che
61   VII|        cellule gangliari del secondo tipo e di cilinder-axis di fibre
62   VII|          cellule gangliari del primo tipo, il cui prolungamento nervoso,
63   VII|        cellule gangliari del secondo tipo, coi fili emananti dal loro
64   VII|              noi ascrivemmo al primo tipo, decompongonsi in tenuissime
65   VII|        cellule gangliari del secondo tipo.~ ~Alcune delle particolarità
66   VII|       esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento
67   VII|             ogni cellula del secondo tipo sarebbe in rapporto colle
68   VII|              cellule appartengono al tipo che già trovasi illustrato
69  VIII|               e perchè vi prevale il tipo di cellule nervose piccole
70  VIII|           appartengono a cellule del tipo generale degli elementi
71  VIII|              ovvio il riconoscere il tipo generale delle cellule connettive
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License