grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   III    |       protoplasmatici fino allo strato connettivo, che, in forma di strato
 2   III    |              calcolo dello straticello connettivo superficialissimo, sottomeningeo,
 3   III    |                suo arrivo nello strato connettivo sottomeningeo. Ad onta delle
 4   III    |                propaggini nello strato connettivo hanno ancora un notevole
 5   III    |              sempre da parte lo strato connettivo superficiale, potrebbersi
 6   III    |            minore sviluppo del tessuto connettivo, notandosi che quest'ultimo
 7   III    |                all'arrivo nello strato connettivo sottomeningeo.~ ~3. Strato
 8   III    |                suo arrivo nello strato connettivo superficiale; la lunghezza
 9   III    |             del cervello.~ ~a – Strato connettivo superficiale.~ ~Venne omesso
10   III    |                 Venne omesso lo stroma connettivo dagli strati sottostanti,
11   III    | circonvoluzione indicata.~ ~a – Strato connettivo superficiale.~ ~Riguardo
12   III    |                   Riguardo allo stroma connettivo ed alle cellule gangliari
13    IV    |           libera sottomeningea (strato connettivo limitante), ove i singoli
14    IV    |        immediato contatto dello strato connettivo limitante. Hanno il diametro
15    IV    |           strato molecolare. Lo stroma connettivo è, nello strato superficiale
16    IV    |            fare lo studio dello stroma connettivo dei centri nervosi in generale.~ ~
17     V    |             grande sviluppo di tessuto connettivo, per meno regolare decorso
18     V    |             arrivando fino allo strato connettivo immediatamente situato sotto
19   VII    |             illustrazione dello stroma connettivo (nevroglia) dei diversi
20   VII    |        evidenti, veggonsi nello stroma connettivo dello strato midollare.
21   VII    |               presentarsi dello stroma connettivo (Nevroglia). Il disegno
22   VII    |                 Alveus). – Puro stroma connettivo.~ ~B - Strato grigio circonvoluto. –
23  VIII    |           dell'esistenza di uno stroma connettivo diffuso in tutte le parti
24  VIII    |             uno strato di puro tessuto connettivo, il quale, approfondandosi,
25  VIII    |                altre specie di tessuto connettivo, egli volle contraddistinguerla
26  VIII    |              l'esistenza di uno stroma connettivo diffuso negli organi nervosi
27  VIII    |               tutte le altre specie di connettivo, d'onde il nome di nevroglia
28  VIII    |             asserita differenza tra il connettivo del sistema nervoso centrale
29  VIII    |               morfologica dello stroma connettivo. Eppure anche da questo
30  VIII    |        considerate caratteristiche del connettivo degli organi centrali nervosi.
31  VIII    |               costituzione del tessuto connettivo dei centri nervosi egli
32  VIII    |               costituzione del tessuto connettivo ordinario, egli perfino
33  VIII    |          doversi ascrivere allo stroma connettivo soltanto quelle forme, che
34  VIII    |           Ranvier «che così il tessuto connettivo del midollo rientra nello
35  VIII    |              lui stabilito del tessuto connettivo ordinario» non vale certo
36  VIII    |               costituzione del tessuto connettivo ordinario non sia stato
37  VIII    |               nello schema del tessuto connettivo ordinario, fra i moderni
38  VIII    |                di sostegno del tessuto connettivo lo Schwalbe ascrive innanzi
39  VIII    |            fatto da molti, col tessuto connettivo spugnoso, ad es. quello
40  VIII    |            delle ghiandole. Al tessuto connettivo vero per altro egli ascrive
41  VIII    |     endoteliari dell'ordinario tessuto connettivo. Infine vi scorgiamo ancora
42  VIII    |                viene considerato quale connettivo della sostanza grigia, in
43  VIII    |               e sopratutto non tessuto connettivo, ma è di natura epiteliare,
44  VIII    |                 come il comune tessuto connettivo, al quale del resto lo si
45  VIII    |                propri del vero tessuto connettivo, subordinandosi però tale
46  VIII    |                trovasi in ogni tessuto connettivo.~ ~Nell'esposizione di Boll
47  VIII    |           elementi nervosi) al tessuto connettivo ordinario, però egli si
48  VIII    |          identica a quello del tessuto connettivo degli organi centrali nervosi,»
49  VIII    |             midollo spinale il tessuto connettivo deriva dalla sostanza connettiva
50  VIII    |              ha a che fare col tessuto connettivo mesodermico, ma asserisce
51  VIII    |              si trasformano in tessuto connettivo od in vasi». Alla nevroglia
52  VIII(59)|             della sostanza connettiva (connettivo, cartilagine, ossa), le
53  VIII    |   interstiziale dei centri nervosi. Il connettivo61 degli organi centrali
54  VIII(61)|       conveniente notare che la parola connettivo, da me viene qualche volta
55  VIII(61)|           tessuto medesimo col tessuto connettivo ordinario di origine mesodermica
56  VIII(61)|               tessuto, che sebbene sia connettivo, perchè connette elementi
57  VIII(61)|                pure si differenzia dal connettivo comune per caratteri morfologici,
58  VIII    |               presentarsi dello stroma connettivo interstiziale dei cordoni
59  VIII    |             quantitativi tra lo stroma connettivo interstiziale e le fibre
60  VIII    |                alquanto più ricchi del connettivo che i cordoni laterali,
61  VIII    |              ove, diminuendo lo stroma connettivo ed aumentando corrispondentemente
62  VIII    |               quì descritte intorno al connettivo del midollo spinale, non
63  VIII    |              costituzione dello stroma connettivo di questa parte; in tali
64  VIII    |              disposizione dello stroma connettivo cerebrale (più precisa determinazione
65  VIII    |           Sebbene riguardo allo stroma connettivo, i tre strati che nelle
66  VIII    |          addossate ai fasci di tessuto connettivo, che, nelle secondarie anfrattuosità
67  VIII    |             costituito da puro tessuto connettivo, che sta alla periferia
68  VIII    |             dei granuli. Qui lo stroma connettivo è abbondantemente rappresentato
69  VIII    |                unirsi allo straticello connettivo limitante che  esiste (
70  VIII    |                viene considerato quale connettivo della sostanza grigia, in
71  VIII    |               e sopratutto non tessuto connettivo; ma è di natura epiteliare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License