grassetto = Testo principale
   Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Int   |            struttura degli organi in questione.~ ~ i miei tentativi riuscirono
 2     I   |        cellule gangliari.~ ~La prima questione che si presenta nell'intraprendere
 3     I   |            incluso nella suaccennata questione si può rispondere che, in
 4     I   |         spinale.~ ~Negli elementi in questione devesi distinguere un corpo
 5     I   |      granuloso.~ ~Rapporto a codesta questione vuolsi però ricordare che
 6     I   |            considerano le cellule in questione semplicemente formate da
 7     I   |         fibrillare degli elementi in questione; e non solo del corpo cellulare,
 8     I   |         definire il prolungamento in questione, sia da preferirsi la precedente
 9     I   |            cellulari.~ ~Intorno alla questione delle anastomosi voglio
10     I   |        riconoscere nelle fibrille in questione «un secondo sistema di cilinder
11     I   |       passaggio dei prolungamenti in questione nella rete diffusa; ora
12     I   |   ramificazioni dei prolungamenti in questione hanno fine, costantemente
13     I   |         gruppi cellulari, il filo in questione emana da corrispondenti
14     I   |         decorso del prolungamento in questione saranno argomento di studio
15     I   |      ramificazione degli elementi in questione, correggendo così idee troppo
16    II   |              Per rischiarare codesta questione dobbiamo specialmente tener
17    II   |             primo tipo. Prendendo la questione da altro punto di vista,
18    II   |         ultimo far cenno di un'altra questione, già toccata nell'esposizione
19    II   |         spettante.~ ~Rapporto a tale questione possiamo dire che una differenza
20    II   |         riguarda una così importante questione:~ ~1.° Studiando il problema
21    II   |            confondersi nella rete in questione.~ ~La rete nervosa quì descritta
22    II(7)|             formazione della rete in questione.~ ~
23   III   |      anteriore.~ ~Relativamente alla questione degli strati, è superfluo
24    IV   |       entrare per ora nell'intricata questione della vera natura di tal
25    IV   |              riguardo allo strato in questione, si limita ad asserire che
26    IV   |              forma degli elementi in questione (veggasi Tav. X.ª), io devo
27     V   |            può asserire intorno alla questione generale dei rapporti delle
28     V   |              mai lo strato grigio in questione, ed il suo internarsi evidentemente
29     V   |         della lamina circonvoluta in questione e della corteccia del cervello
30     V   |            formazione dell'organo in questione prendono parte due circonvoluzioni,
31     V   |          fibre formanti lo strato in questione derivano: in parte direttamente
32     V   |    emanazione.~ ~Lo strato bianco in questione è con grandissima prevalenza
33     V   |          terzo caso, però il filo in questione, col ripiegarsi immediatamente,
34     V   |        assolutamente nello strato in questione le fibre nervose, viene
35     V   |             prolungamento nervoso in questione, con direzione rettilinea
36     V   |      gangliari degli strati grigi in questione, i quali filamenti secondarii,
37     V   |             nervoso delle cellule in questione.~ ~4.° Che le fibre dell'
38     V   |              strati dell'eminenza in questione (mediante il prolungamento
39    VI   |         natura delle due striscie in questione, relativamente alle quali
40    VI   |            una delle strie grigie in questione (sezione praticata circa
41    VI   |           significato delle strie in questione.~ ~Se le asserzioni di Luys
42    VI   |             opinione che le strie in questione debbano essere collocate
43   VII   |           animale in cui le parti in questione abbiano un mediocre sviluppo;
44   VII   |              naturalmente il filo in questione assume il significato di
45   VII   |              margini dello strato in questione s'inseriscono molte fibre
46  VIII   |      anatomici; ma se, invertendo la questione, si domanda, quale sia la
47  VIII   |              in quanto riguardano la questione dell'esistenza, diffusione
48  VIII   |         figure che degli elementi in questione ne venne lasciata da Deiters
49  VIII   |       sostanza grigia dei centri, la questione non ha fatto un passo di
50  VIII   |            fronte alla qui accennata questione relativa allo stato in cui
51  VIII   |              dopo tutto, in siffatta questione, come in altre, val meglio
52  VIII   |     plausibile fondamento.~ ~— ~ ~La questione generale della natura del
53  VIII   |            sua volta poi quest'altra questione dell'embriogenesi degli
54  VIII   |               e su questo terreno la questione s'è presentata da vari punti
55  VIII   |            dello stato attuale della questione, col riassumere le opinioni
56  VIII   |           riguardo alla fondamentale questione istogenetica. «Se le parti
57  VIII   |       diversi. Infatti il tessuto in questione egli lo dichiara morfologicamente
58  VIII   |           rispetto alla nevroglia la questione si ridurrebbe ancora a decidere,
59  VIII   |           rapporti degli elementi in questione, pure meritano se ne tenga
60  VIII   |          complicate delle cellule in questione colle pareti vasali, alla
61  VIII   |              dei piccoli elementi in questione è resa palese, non soltanto
62  VIII   |            profondo, dello strato in questione.~ ~Mentre scarso è il numero
63  VIII   |          Anatomia, sull'argomento in questione riproduce all'incirca quanto
64  VIII   |        descrizione della membrana in questione ha per fondamento una particolarità
65  VIII   | perivascolari). I supposti spazii in questione rimangono sempre preservati
66  VIII   |      riguarda la sostanza bianca, la questione è assai più semplice; quì
67  VIII   |           spiegazione del reperto in questione, senza che si debba ricorrere
68  VIII   |         esclusivo alla limitatissima questione toccata in questo capitolo,
69    IX   |          costitutive degli organi in questione (sezione dei pezzi induriti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License