IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fascetti 11 fascetto 4 fasci 59 fascia 68 fascicolo 1 fascio 16 fasciola 2 | Frequenza [« »] 69 questione 69 studio 68 colla 68 fascia 68 risultati 67 cellula 67 differenze | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze fascia |
Capitolo
1 I| strato grigio formante la fascia dentata del gran piede di 2 I| grigia formante la così detta fascia dentata del gran piede d' 3 I| strato grigio formante la fascia dentata, per terminare alla 4 I| Ippocampo, sotto il nome di fascia dentata.~ ~Quì non di rado 5 V| strato grigio che forma la fascia dentata.~ ~Fascia dentata. – 6 V| forma la fascia dentata.~ ~Fascia dentata. – È una lamina 7 V| anatomici relativamente alla fascia dentata si limita a descriverne 8 V| lamina grigia formante la fascia dentata, si debba ricercare 9 V| con maggiore dettaglio, la fascia dentata incomincia sotto 10 V| invece, fa derivare la fascia dentata da uno straterello 11 V| derivazione e rapporti della fascia dentata mi permettono di 12 V| sostanza grigia formante la fascia dentata ha bensì origine 13 V| superiore del corpo calloso la fascia dentata si continua con 14 V| rapporti esistenti tra la fascia dentata e le Striae longitudinales 15 V| dalla sezione ottica della fascia dentata. Ivi, espandendosi, 16 V| occupare il vano limitato dalla fascia dentata.~ ~Tutte queste 17 V| cellule piramidali). Nella fascia dentata invece, esistono 18 V| cellule nei due strati. Nella fascia dentata la disposizione 19 V| relativi due strati grigi (fascia dentata e lamina grigia 20 V| soltanto ammettono che la fascia dentata sia in diretta continuazione, 21 V| di piccole cellule della fascia dentata come un corrispondente 22 V| affatto opposta al vero. La fascia dentata deve essere invece 23 V| superficie libera della fascia dentata (?).~ ~2.° Stratum 24 V| cellule piramidali della fascia dentata (?)~ ~3.° Stratum 25 V| tre o quattro strati nella fascia dentata.~ ~Anch'esso, al 26 V| la lamina propria della fascia dentata colla lamina grigia 27 V| striscia di granuli della fascia dentata.~ ~ 28 V| grande piede di Hippocampo (fascia dentata), non potrebbesi 29 V| Strato grigio formante la fascia dentata. Questa lamina di 30 V| cellule gangliari piccole (Fascia dentata).~ ~È chiaro che 31 V| lamina grigia formante la fascia dentata) ed uno strato grigio-cinereo 32 V| lamina circonvoluta dalla fascia dentata, esso segue l'evoluzione 33 V| dalle due branche della fascia dentata, ove si porta in 34 V| cellule gangliari piccole (Fascia dentata) – Comprendo in 35 V| cellule appartenenti alla fascia dentata, è quasi senza eccezione 36 V| strato grigio formante la fascia dentata, finiscono all'estremo 37 V| vale per quella parte della fascia dentata che è contigua allo 38 V| lo spazio limitato dalla fascia dentata (V. Tav. XIX.ª, 39 V| nervoso delle cellule della fascia dentata offre uno speciale 40 V| le cellule nervose della fascia dentata sono fra le più 41 V| superficie concava della fascia dentata. Il prolungamento 42 V| dalle piccole cellule della fascia dentata; in proposito devonsi 43 V| strato grigio circonvoluto e fascia dentata) si comportano reciprocamente 44 V| osserva infatti, che la fascia dentata forma alla sua volta 45 V| rivestimento è ricoperto dalla fascia dentata, la quale, come 46 V| nel punto ove finisce la fascia dentata (lamina esterna 47 V| alla parte abbracciata alla fascia dentata; viceversa quel 48 V| recantisi alle cellule della fascia dentata s'uniscono alle 49 V| grigio circonvoluto e della fascia dentata;~ ~f) che in conseguenza 50 V| probabilmente anche quelle della fascia dentata, devonsi ritenere 51 V| grigio circonvoluto e della fascia dentata hanno rapporti diretti ( 52 V| o zona abbracciata dalla fascia dentata), la considerevole 53 VI| asserito nel descrivere la fascia dentata.~ ~Fra le particolarità 54 VI| adagiarsi, assumendo il nome di fascia dentata, nella scanalatura 55 VI| grigia si continua nella fascia dentata, i fasci nervosi 56 VI| longitudinali del corpo calloso e la fascia dentata che ne è la continuazione 57 VI| ritenere non essere già dalla fascia dentata che avrebbero origine 58 VII| Subiculum.~ ~d - d - d - Fascia dentata.~ ~e - e - e - Straticello 59 VII| circonvoluta.~ ~d - d - Fascia dentata.~ ~e - e - Strato 60 VII| il grande sviluppo della fascia dentata, la quale per un 61 VII| circonvoluto.~ ~c - c - c - Fascia dentata.~ ~d - d - Lamina 62 VII| dalle piccole cellule della fascia dentata e che, attraversando 63 VII| piccole cellule nervose della fascia dentata, apparirà in modo 64 VII| cellule nervose piccole della fascia dentata. – Il prolungamento 65 VII| cellule gangliari della fascia dentata. – Fra le fibre 66 VII| semicanale formato dalla fascia dentata, attraverso la zona 67 VII| sezione verticale della fascia dentata.~ ~Questo disegno 68 VII| grigio circonvoluto) della fascia dentata. – Le cellule nervose