IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coincidono 1 col 137 coll' 44 colla 68 collaborazione 1 collagena 2 collaterali 1 | Frequenza [« »] 69 piede 69 questione 69 studio 68 colla 68 fascia 68 risultati 67 cellula | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze colla |
Capitolo
1 Int| dei rapporti dell'anatomia colla fisiologia, gli studi sul 2 Int| osservatori è descritta colla massima chiarezza, certo 3 Int| nei suoi centrali rapporti colla funzione delle singole regioni 4 I| diretta continuazione dei fili colla sostanza granulosa interstiziale. 5 I| ramificandosi, si confondono colla rete diffusa di cui sopra 6 II| ipotesi, intorno alla maniera colla quale nei diversi strati 7 II| psico-motorie) vanno a confondersi colla rete diffusa, la quale, 8 II| azioni riflesse possono colla conoscenza dei descritti 9 II| categorie di fibre, però colla differenza che il rapporto 10 III| fibrille, va a confondersi colla rete nervosa diffusa. Pertanto, 11 III| individualità per confondersi colla rete diffusa, può dirsi 12 III| certo punto, è in relazione colla distribuzione delle forme 13 III| delle zone medesime, bensì colla specificità degli organi 14 IV| cerebrale (secondo tipo), colla differenza che qui le ramificazioni 15 IV| dei granuli è riprodotto colla massima verità a circa 300 16 V| strato grigio che si continua colla corteccia del subiculum 17 V| asseriscono che essa va ad unirsi colla sostanza bianca formante 18 V| opposte, che si tocchino colla superficie libera (V. Tav. 19 V| piccole cellule piramidali, colla differenza che qui tali 20 V| propria della fascia dentata colla lamina grigia circonvoluta, 21 V| continuazione, oltrechè colla volta a tre pilastri, come 22 V| come s'è detto sopra, anche colla sostanza bianca della circonvoluzione 23 V| esso è in continuazione colla striscia di sostanza grigia, 24 V| si presenta nel coniglio colla massima chiarezza; passerò 25 V| Alveus è in rapporto diretto colla sostanza bianca della stessa 26 V| cellulari siano ivi disegnate colla più scrupolosa esattezza.~ ~ 27 V| precisione, si potrebbe indicarlo colla denominazione di zona connettiva, 28 V| origine dalla sostanza grigia colla quale detta lamina midollare 29 V| superfici in rapporto diretto colla prima, ciò che non saprebbesi 30 V| contrapposte e toccantisi colla loro superficie.~ ~2. L' 31 VI| fibre nervose, il quale colla punta si insinua entro lo 32 VI| del suo spessore, mentre colla base s'espande più o meno 33 VII| categorie di fibre, però colla differenza che il rapporto 34 VII| regolarmente disposte, in rapporto colla più o meno regolare disposizione 35 VII| b) lo si vuol designare colla denominazione di Subiculum 36 VII| nervose (in continuazione colla sostanza midollare del Gyrus 37 VII| fibre nervose continuatesi colla fimbria e derivante dalle 38 VIII| interstiziale una specie di colla o di cemento per gli elementi 39 VIII| risultato di osservazioni fatte colla dilacerazione di pezzi di 40 VIII| digestione col succo gastrico e colla tripsina, Ewald e Kühne 41 VIII| in chimica combinazione colla mielina. Sono ormai troppo 42 VIII| collegata, quasi si confonde, colla controversia, ora tanto 43 VIII| nel miglior modo omologata colla sostanza albuminoide granulosa, 44 VIII| potendo riscontrare, anche colla più delicata dilacerazione, 45 VIII| individualizzate forme cellulari che colla dilacerazione a fresco si 46 VIII| sostanza grigia confinante colla bianca. Per ottenere risultati 47 VIII| sono rese trasparenti o colla trementina o coll'olio di 48 VIII| cordoni laterali che confinano colla sostanza grigia, detto stroma 49 VIII| essere su larga scala e colla massima chiarezza dimostrata.~ ~ 50 VIII| bianca, invece, in relazione colla più regolare disposizione 51 VIII| strati profondi è in rapporto colla differente robustezza delle 52 VIII| robustezza, solo che si soffreghi colla lama di un bistori la superficie 53 VIII| identiche a quelle ottenute colla dilacerazione, cioè ricchissime 54 VIII| direzione perpendicolare colla superficie delle circonvoluzioni, 55 VIII| del cervelletto; ma, se colla punta di un ago, da una 56 VIII| sistema nervoso centrale, colla differenza che queste, analogamente 57 VIII| della corteccia cerebrale, colla differenza però che quest' 58 VIII| cellule connettive, le quali, colla ricchezza dei filiformi 59 VIII| deduzione non è in rapporto colla premessa chimica. Certo 60 VIII| ora una tenue espansione, colla quale detti filamenti si 61 IX| proposta da Gerlach, sia colla serie di modificazioni che 62 IX| si presta onde ottenere, colla successiva immersione nella 63 IX| la reazione che accade colla graduale penetrazione del 64 IX| fasci di fibre nervose. Colla colorazione delle fibre 65 IX| consistenza, tenere il portoggetti colla superficie portante la sezione 66 IX| liquido indurante, adoperato colla formula originaria di Erlicki, 67 IX| esaminano al microscopio colla luce trasmessa dallo specchio 68 IX| discussioni), mentre invece colla nostra tecnica si può esaminare