IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] structur 2 structura 2 structurelemente 2 struttura 67 studi 31 studia 1 studiammo 1 | Frequenza [« »] 68 risultati 67 cellula 67 differenze 67 struttura 66 ancora 66 bianca 66 centrali | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze struttura |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | differenze di forma o di struttura degli elementi costitutivi 2 Int | Per ciò che riguarda la struttura e la morfologia elementare 3 Int | provincie cerebrali la cui struttura istologica da quegli osservatori 4 Int | accingo a fare della fina struttura di qualcuna delle provincie 5 Int | fatte sul terreno della fina struttura degli organi e tessuti in 6 Int | alla speciale e complicata struttura degli organi medesimi, nel 7 Int | nuovo punto di vista la struttura degli organi in questione.~ ~ 8 I | Note preliminari sulla struttura, morfologia~ e vicendevoli 9 I | protoplasmatica, e corrispondentemente struttura essenzialmente diversa.~ ~ 10 I | diversa.~ ~Relativamente alla struttura della sostanza propria delle 11 I | Schultze3 a dire del quale la struttura caratteristica per tali 12 I | istologi, i quali, negando la struttura fibrillare, considerano 13 I | omogenea o granulosa.~ ~La struttura fibrillare delle cellule 14 I | argomenti per convincersi della struttura squisitamente fibrillare 15 I | Secondo la sua esposizione, la struttura fibrillare può nel modo 16 I | tratterebbe per altro di una struttura fibrillare assolutamente 17 I | notevole quantità di sostanza a struttura puramente granulare, per 18 I | conoscenza della complicata struttura del midollo spinale dell' 19 I | concetto ch'egli ha della struttura squisitamente fibrillare 20 I | particolarità intorno alla struttura e sopratutto intorno al 21 II | recenti mie ricerche sulla struttura dei lobi olfattori e del 22 III | circonvoluzioni anzi, riguardo alla struttura, in certo modo dovrebbero 23 III | ripetendosi così nella struttura del cervello il tipo del 24 III | Meynert, si verificherebbe la struttura generale tipica della corteccia 25 III | che offrirebbe la medesima struttura del quarto strato del tipo 26 IV | precisa conoscenza della struttura di tale organo.~ ~Questi 27 V | presentano più complicata struttura e il cui studio è tanto 28 V | cognizioni che intorno alla fine struttura dei centri nervosi si avevano 29 V | osservando però che quanto alla struttura, essendovi perfetta corrispondenza, 30 V | la scissura, ed avrebbe struttura analoga a quello dello Stratum 31 V | vogliamo tenere la sola struttura istologica, con ciò prendendo 32 V | chiaro apparisce che la struttura del gran piede di Hippocampo 33 V | pei rapporti, che per la struttura. Al grande piede di Hippocampo 34 V | formazione del corno d'Ammone, ha struttura eccezionalmente semplice, 35 V | essenziali mutamenti di struttura, ma solo di graduale passaggio, 36 V | d'Ammone, i rapporti di struttura sono essenzialmente identici 37 V | havvi corrispondenza di struttura non soltanto fra essi, ma 38 V | strati, quanto riguardo alla struttura istologica), in pari tempo 39 V | tavole rappresentanti la struttura del piede di Hippocampo 40 V | particolarità morfologiche di struttura, disposizione e rapporti 41 VI | si riferiscono tanto alla struttura, quanto al modo di decorrere 42 VI | sviluppo. Delle differenze di struttura farò un cenno più sotto, 43 VI | verificano circa lo sviluppo e struttura delle strie longitudinali 44 VII | del Tractus Olfactorius e struttura~ dei lobi olfattorii.~ ~ 45 VII | minute particolarità di struttura relative alla provincia 46 VII | rapporti del tractus e della struttura dei lobi olfattori, è utile 47 VII | coniglio. – Le particolarità di struttura vi appariscono molto meno 48 VIII | si domanda, quale sia la struttura della sostanza interposta 49 VIII | abbastanza esatta della struttura della nevroglia.~ ~Se le 50 VIII | ultimo dedicava al tema della struttura della nevroglia un ampio 51 VIII | Schultze e Kölliker sulla struttura reticolare del tessuto interstiziale 52 VIII(37)| G. Rezzonico. Sulla struttura delle fibre nervose del 53 VIII(38)| C. Mondino. Sulla struttura delle fibre nervose midollate 54 VIII | direttamente la complicata struttura degli stadî successivi, 55 VIII(56)| col Prof. Stricker, sulla struttura della corteccia del cervello ( 56 VIII | rammentare che riguardo alla struttura del tessuto interstiziale 57 VIII | erroneo di intendere la struttura dello stroma interstiziale, 58 VIII | per ciò solo che offre una struttura più stipata, e perchè i 59 VIII | presentano relativamente alla struttura del tessuto interstiziale, 60 VIII | spennellate vi si riconosce una struttura finissimamente fibrillare, 61 VIII | la conoscenza della fina struttura degli organi nervosi centrali. 62 VIII | l'ulteriore studio della struttura e disposizione dello stroma 63 VIII | pubblicato nel 1863 intorno alla struttura della corteccia del cervelletto, 64 VIII | membrana avrebbe invece una struttura analoga a quella delle diverse, 65 VIII | esposizione, quale sia la struttura della sostanza interposta 66 VIII | non ha punto la regolare struttura reticolare descritta da 67 IX | organizzazione di organi a struttura tanto complicata, come sono