IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] differente 2 differenti 1 differenza 32 differenze 67 differenzia 2 differenziabile 1 differenziale 1 | Frequenza [« »] 68 fascia 68 risultati 67 cellula 67 differenze 67 struttura 66 ancora 66 bianca | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze differenze |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | cervello sia in relazione a differenze di forma o di struttura 2 Int | nervosi è in relazione con differenze delle forme cellulari, e 3 Int | consistano le eventuali differenze.~ ~3.° Quello della disposizione 4 I | modificazioni di forma, e quali differenze di diametro corrispondano 5 I | spessore, offre notevoli differenze; talora a partire dalla 6 II | offrano fra esse delle differenze circa il modo di connessione 7 II | avventura siano in rapporto con differenze fisiologiche? e più precisamente, 8 II | centri nervosi esistano differenze anatomiche di elementi che 9 II | relazione esistente fra le differenze anatomiche degli elementi 10 II | in corrispondenza delle differenze funzionali delle cellule, 11 II | pari tempo esistano anche differenze chimiche o d'altra natura, 12 II | bensì talune secondarie differenze relative alla morfologia, 13 II | importanza, ed è che le differenze fra le cellule nervose di 14 II | linea molto secondaria le differenze relative alla forma, alla 15 II | rilevare delle notevoli differenze: in molte cellule gangliari 16 III | risolvere il problema, se le differenze di funzione, siano legate 17 III | funzione, siano legate a differenze della forma, disposizione 18 III | ulteriore decorso, presenta differenze: in alcuni casi si ripiega 19 III | distinzione in strati, giacchè le differenze che si rilevano nelle diverse 20 III | passaggi, tuttavia talune differenze esistono e le indicherò 21 III | disposizione non presentano differenze rispetto al tipo generale.~ ~ 22 III | saprebbesi trovare significanti differenze in confronto del corrispondente 23 III | presenta le più notevoli differenze, non soltanto rispetto allo 24 III | circonvoluzioni esistano fondamentali differenze di anatomica organizzazione 25 III | sentenza, vale a dire che le differenze funzionali inerenti alle 26 III | il modo di origine e le differenze del contegno successivo 27 IV | dello strato, con poche differenze di livello.~ ~2.° Una grande 28 IV | forma presentano notevoli differenze: ve ne sono cioè di forma 29 IV | di fronte alle spiccate differenze da ultimo notate relativamente 30 V | non presentano essenziali differenze rispetto a quelle della 31 V | giacchè si riferiscono a differenze affatto secondarie; valga 32 V | riscontrare delle notevoli differenze in confronto dei giovani; 33 V | scopo e in tutti, con poche differenze relative al maggiore o minor 34 V | esposizione ad un commento sulle differenze che il grande piede di Hippocampo 35 V | circonvoluto, noterò come le differenze si riferiscano alla grandezza, 36 V | elementi.~ ~Le sole notevoli differenze si riferiscono:~ ~1. Al 37 V | dell'aspetto.~ ~3. Ad alcune differenze (parimenti affatto secondarie) 38 V | dell'introflessione.~ ~Le differenze di forma delle cellule nervose 39 VI | andamento si incontrano notevoli differenze.~ ~Riguardo al grado di 40 VI | rudimentarie circonvoluzioni.~ ~Le differenze circa il grado di sviluppo 41 VI | presentano ben spiccate. Le differenze devono piuttosto essere 42 VI | grado di sviluppo. Delle differenze di struttura farò un cenno 43 VI | costitutive, esistono numerose differenze ed irregolarità: è costante 44 VI | insignificante. Le singole differenze di regola corrispondono 45 VI | tutto lo strato.~ ~Queste differenze sono in parte topografiche, 46 VI | individui diversi, si osservano differenze notevolissime.~ ~La fig. 47 VI | ho detto sulle notevoli differenze individuali che si verificano 48 VII | non intendo fermarmi sulle differenze che intorno al grado di 49 VII | apparenze, tanto grandi siano le differenze in confronto alla maggioranza 50 VII | disposti parallelamente.~ ~Le differenze di forma io non esito a 51 VII | l'attenzione sulle molte differenze che, relativamente al punto 52 VII | alla dimostrazione delle differenze che, rispetto alla forma, 53 VII | evidenza alcune fra le numerose differenze esistenti circa il punto 54 VII | dimostrazione di altra fra le molte differenze che si osservano riguardo 55 VII | alcune delle principali differenze, dopo breve decorso dà origine 56 VIII | bianca e grigia) esistano differenze, e quali siano i caratteri 57 VIII | fu quello delle asserite differenze d'origine tra il sistema 58 VIII | esisterebbero essenziali differenze tra le cellule gangliari 59 VIII(60)| cellule di segmentazione. La differenze fra le due primitive formazioni, 60 VIII | accennate si rilevano talune differenze che, sebbene si riferiscano 61 VIII | del tessuto interstiziale, differenze meritevoli di speciale considerazione; 62 VIII | laterali non offrono rilevanti differenze, solo nelle parti dei cordoni 63 VIII | non presenta essenziali differenze rispetto a tutto il restante 64 IX | stagione.~ ~Quando alle differenze che possono risultare dal 65 IX | influenza esercitata dalle differenze di temperatura dell'ambiente; 66 IX | ulteriori dettagli circa le differenze che possono ancora verificarsi 67 IX | conveniente indurimento; le differenze di condizione in cui si