grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     I    |  caratteristico assoluto per cui una cellula può essere con certezza
 2     I    |             verso la corteccia della cellula, ma sarebbe pure evidente
 3     I    |      espandersi nella sostanza della cellula, sottraendosi però ben presto
 4     I    |           faccia che attraversare la cellula.~ ~Secondo lo stesso Schultze,
 5     I    |        stesso Schultze, pertanto, la cellula gangliare da cui parte il
 6     I    |   propriamente la loro origine nella cellula, sibbene in essa subirebbero
 7     I    |          asserzioni, lo schema della cellula nervosa centrale dato da
 8     I    |           ora detta superficie della cellula, dal punto di emersione
 9    II    |      rapporti con una corrispondente cellula gangliare, nella massima
10    II    |           opposto, vale a dire, ogni cellula gangliare dei centri, può
11    II    |            diversa. Per esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo
12    II    |            indiretto. Così pure ogni cellula del secondo tipo sarebbe
13    II    | caratteristico assoluto, per cui una cellula può essere con certezza
14    II    |              punto di partenza dalla cellula,  origine ad un numero
15    II    |               con una corrispondente cellula gangliari, nella massima
16    II    |            opposto, vale a dire ogni cellula gangliari dei centri può
17   III    |    prolungamento nervoso di cui ogni cellula gangliare è provveduta.~ ~
18   III    |      diametri circa11.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare appartenente al
19   III    |      prolungamento nervoso di questa cellula non somministra che rare
20   III    |   individualizzato filamento. Questa cellula apparterrebbe quindi al
21   III    |              distinti.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare, pure della corteccia
22   III    |                   Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare dello strato medio (
23   III    |             laterali. – Anche questa cellula apparterrebbe quindi al
24   III    |            secondarie.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare dello strato superficiale
25   III    |       estrema finezza.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare della corteccia
26   III    |            figura 3.ª.~ ~Fig.ª 7.ª~ ~Cellula gangliare pure della corteccia
27   III    |          rete diffusa.~ ~Fig.ª 8.ª~ ~Cellula gangliare situata nella
28   III    |             intreccio.~ ~Fig.ª 9.ª~ ~Cellula dello strato medio (parte
29   III    |             fibrille.~ ~Fig.ª 10.ª~ ~Cellula gangliare di una circonvoluzione
30   III    | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare appartenente allo
31   III    |             2.° tipo).~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare appartenente allo
32   III    |     precedente.~ ~Fig.ª 3.ª~ ~Grande cellula gangliare appartenente allo
33   III    |             midollare.~ ~Fig.ª 4.ª~ ~Cellula gangliare appartenente allo
34   III    |           dell'uomo. Anche in questa cellula il prolungamento nervoso,
35   III    |      individualizzato.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula nervosa dello strato grigio
36   III    |              bigemina.~ ~Fig.ª 6.ª~ ~Cellula gangliare dei corni posteriori
37   III    |                         TAVOLA V.ª~ ~Cellula gangliare della corteccia
38   III    |            la tavola VIII).~ ~Questa cellula sarebbe uno degli esemplari
39   III    |             al cervelletto la stessa cellula sarebbe da contrapporsi
40   III    |          disegnata nella Tavola VI. (cellula di Purkinje), la quale sarebbe
41   III    |                        TAVOLA VI.ª~ ~Cellula gangliare grande del cervelletto
42   III    |        grande del cervelletto umano (Cellula di Purkinje).~ ~Le ramificazioni
43   III    |            strato molecolare. Questa cellula vale come uno dei più spiccati
44    IV    |     protoplasmatiche di ogni singola cellula si potrebbe quindi distinguere
45     V    |            origine dalla parte della cellula che è rivolta verso lo strato
46     V    |           generale, all'uscire dalla cellula gangliare si diressero verso
47     V    |     prolungamento nervoso di qualche cellula.~ ~Volendo riassuntivamente
48     V    |          fibre ad una corrispondente cellula, quì anzi, probabilmente
49   VII    |           sorta di elementi nervosi, cellula e fibra. Evidentemente,
50   VII    |      rapporti con una corrispondente cellula gangliare, nella massima
51   VII    |           opposto, vale a dire, ogni cellula gangliare dei centri può
52   VII    |            diversa. Per esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo
53   VII    |            indiretto. Così pure ogni cellula del secondo tipo sarebbe
54   VII    |              venne pur disegnata una cellula gangliare fusiforme molto
55   VII    |          ecc. (Vedi Tav. X.). 2. Una cellula nervosa identica a quelle
56   VII    |            nel testo).~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare dello strato suddetto
57   VII    |              coniglio.~ ~Fig.ª 1.ª~ ~Cellula gangliare dello strato grigio
58   VII    |      prolungamento nervoso in questa cellula, come in quelle disegnate
59   VII    |             accennata.~ ~Fig.ª 2.ª~ ~Cellula gangliare pure dello strato
60   VII    |            fuori dell'ordine comune (cellula solitaria). – Il suo prolungamento
61   VII    | prolungamento nervoso.~ ~Fig.ª 5.ª~ ~Cellula gangliare dello strato suddetto,
62   VII    |  circonvoluzione di Hippocampo. Tale cellula offre l'aspetto delle comuni
63  VIII(60)|       derivano dal protoplasma della cellula uovo, egli nega che il tuorlo
64  VIII(60)|          protoplasma dell'ovolo o di cellula di segmentazione, non matura,
65  VIII    |            della grigia, è sempre la cellula raggiata. Per altro se confrontiamo
66  VIII    |          partenza del contorno della cellula, e giammai si notano più
67  VIII    |              molecolare: da ciascuna cellula partono dei veri fascetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License