IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seziona 1 sezionare 1 sezione 45 sezioni 66 sfera 14 sfumati 1 sguardo 2 | Frequenza [« »] 66 midollo 66 ogni 66 primo 66 sezioni 66 tutte 65 mezzo 65 midollare | Camillo Golgi Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso Concordanze sezioni |
Capitolo
1 V| asserzione è erronea.~ ~Se nelle sezioni trasversali del gran piede 2 V| grigio circonvoluto.~ ~Su sezioni trasversali del gran piede 3 V| senso); è solo studiando sezioni accuratamente eseguite, 4 VI| mill.); in questo caso su sezioni verticali del corpo calloso 5 VI| esame microscopico delle sezioni verticali successive fa 6 VI| Tavola XXIV rappresentano su sezioni verticali, a grandezza naturale, 7 VI| Spesso, per quanto le sezioni successive siano fatte con 8 VI| microscopico. Procedendo colle sezioni la sostanza grigia ricompare 9 VI| finora osservato. Nelle sezioni verticali fatte verso la 10 VI| rivestimento, che in alcune sezioni appare continuo, in altre 11 VI| molto pronunciate, e nelle sezioni verticali, presentano aspetto 12 VII| ingrandimento, una serie di sezioni verticali successive, complete, 13 VII| il significato.~ ~Nelle sezioni verticali dei pezzi di lobo 14 VII| ª~ ~Id. Id. del cane.~ ~Sezioni fatte in vicinanza dello 15 VIII| del succo gastrico, nelle sezioni di midollo spinale adulto, 16 VIII| rilasciata, invece nelle sezioni di sistema nervoso-centrale 17 VIII| altrimenti studiato, che mediante sezioni dei cordoni di sostanza 18 VIII| direzione trasversale.~ ~Nelle sezioni parallele, imbibite con 19 VIII| cellule appiattite in queste sezioni si presentano per lo più 20 VIII| di sostanza bianca nelle sezioni trasversali.~ ~Mentre nelle 21 VIII| trasversali.~ ~Mentre nelle sezioni longitudinali le cellule 22 VIII| distinte, e si può anche nelle sezioni riconoscere la forma che 23 VIII| illusione è completa allorchè le sezioni fatte con pezzi molto induriti 24 VIII| quanto si può giudicare dalle sezioni trasversali, i cordoni superiori 25 VIII| interstiziale del midollo. Su sezioni spennellate vi si riconosce 26 VIII| dilacerazione od anche nelle stesse sezioni si rileva, che i nuclei 27 VIII| si possono ottenere buone sezioni solo dopo 20-30 giorni di 28 VIII| poterne eseguire delle fine sezioni, le quali, imbibite col 29 VIII| poi lo scuotere le fatte sezioni, prima o dopo l'imbibizione 30 VIII| glicerina.~ ~In siffatte sezioni si possono scorgere per 31 VIII| da essi; agli orli delle sezioni poi, o nei punti ove esse 32 VIII| sostanza cellulare.~ ~Le sezioni fatte con pezzi lasciati 33 VIII| isolate. Nei punti ove le sezioni sono più fine, e massime 34 VIII| la sua larghezza. Nelle sezioni verticali delle circonvoluzioni, 35 VIII| prodotta da ciò, che nelle sezioni le due lamine di limitante 36 IX| essere poste in chiaro nelle sezioni trattate con l'acido osmico. 37 IX| procedimenti già in diverse sezioni ho scritto, da parecchi 38 IX| farsi dall'esame di alcune sezioni microscopiche delle parti 39 IX| accadesse che nelle prime sezioni di saggio, appartenenti 40 IX| preparati. Mediante alcune sezioni di saggio, che possono essere 41 IX| pezzi ed a quella delle sezioni microscopiche, che mano 42 IX| alla conservazione delle sezioni microscopiche. – In vista 43 IX| successivo modo di trattare le sezioni microscopiche, sebbene essenzialmente 44 IX| microscopici.~ ~Le ottenute sezioni, prima di essere collocate 45 IX| accuratissima lavatura delle sezioni, ponendole successivamente 46 IX| b) Rischiaramento. Le sezioni da conservarsi, per l'opportuno 47 IX| trementina basta che le sezioni abbiano soggiornato per 48 IX| essenziale di trementina le sezioni devono essere trasportate 49 IX| importa vengano tenute le sezioni: a differenza di quanto 50 IX| coproggetti, dopo qualche tempo le sezioni cominciano ad ingiallire ( 51 IX| anche i vetrini portanti le sezioni, varrà a ridare al preparato 52 IX| Amar, sono applicate le sezioni.~ ~Questo sistema di portoggetti, 53 IX| permette di esaminare le sezioni da ambedue le loro superfici, 54 IX| pezzi) e microscopici (sezioni), ottenuti con questo processo, 55 IX| disponga del tempo per fare le sezioni e di sottoporre queste alla 56 IX| insistente lavatura delle sezioni con alcool assoluto di creosoto, 57 IX| quà e là disseminate; le sezioni praticate nei 4 o 5 giorni 58 IX| per l'esecuzione di fine sezioni.~ ~Riguardo al modo con 59 IX| inclusione, alla superficie delle sezioni si forma un precipitato, 60 IX| gli altri metodi per le sezioni complessive del cervello 61 IX| noi dobbiamo portare le sezioni in vasche contenenti il 62 IX| contenenti questo liquido, quante sezioni si praticano, a meno di 63 IX| noi dovremo mettere più sezioni in una vasca e quindi non 64 IX| è indispensabile che le sezioni siano molto sottili; ne 65 IX| non è necessario che le sezioni siano sottili e quindi riesca 66 IX| andamento delle fibre nelle sezioni del cervello intiero, costituisca