Capitolo

 1     I|       colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel
 2     I|         nervosi delle cellule del primo tipo.~ ~2.° In totalità,
 3    II|         di sostanza grigia.~ ~Nel primo caso adunque, uno speciale
 4    II|         gangliari appartengono al primo tipo, mentre le altre appartengono
 5    II|         delle cellule nervose del primo tipo; – origine che effettuerebbesi
 6    II|         nervoso delle cellule del primo tipo. In questo caso evidentemente
 7    II|    corrispondono alle cellule del primo tipo – 2.° Che le fibre
 8    II|         nervoso delle cellule del primo tipo, vale a dire, mettonsi
 9    II|    cellule gangliari dello stesso primo tipo (situate nei corni
10    II|     altrettanto verosimile che il primo modo d'origine delle fibre
11    II|         nervosi delle cellule del primo tipo, mentre hanno parte
12    II|         nervoso delle cellule del primo tipo. Prendendo la questione
13    II|         nervoso delle cellule del primo tipo (supposte cellule motorie
14    II|          esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo
15    II|    nervose (cellule gangliari del primo tipo) verosimilmente dovrebbero
16    II|        omaggio all'Autore che pel primo lo ha fatto argomento di
17    II|      giudizio, che le cellule del primo tipo siano di natura motoria
18    II|          di cellule appartiene al primo tipo, mentre le altre appartengono
19    II|       colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel
20    II|         nervoso delle cellule del primo tipo (cellule motorie o
21    II|       colle cellule gangliari del primo tipo (fibre della prima
22   III|      breve rassegna:~ ~1.° Strato primo o superficiale. (V. Tav.
23   III|           a quello descritto come primo strato del tipo generale.~ ~
24   III|       strati, e cioè:~ ~1. Strato primo e superficiale; 2. Strato
25   III|           o profondo.~ ~1. Strato primo o superficiale. Riguardo
26   III|         nella prima incontrasi il primo ordine di corpi cellulari
27   III|     soltanto rispetto allo strato primo e secondo di questa stessa
28   III|           apparterrebbe quindi al primo dei due tipi da me distinti.~ ~
29   III|           apparterrebbe quindi al primo dei due tipi da me ammessi.~ ~
30   III|          accennato.~ ~1. – Strato primo o superficiale.~ ~Cellule
31   III|         Tavola III.~ ~1. – Strato primo o superficiale.~ ~Cellule
32   III|       esemplari delle cellule del primo tipo.~ ~ ~ ~Tav. Va~ ~ ~ ~ ~
33   III|        descritte come cellule del primo tipo. Riguardo al cervelletto
34    IV| prolungamenti protoplasmatici. Il primo ha finezza estrema, ed è
35    IV|           L'impressione di questo primo studio, è che l'andamento
36     V|        cornu Ammonis. Burdach che primo usava questa denominazione,
37     V|            pubblicati nel 1859 il primo, nel 1872 il secondo.~ ~
38     V|       avremo: 1. Strato interno o primo di fibre nervose (Alveus).
39     V|              1.° Strato interno o primo di fibre nervose (Alveus).
40     V|           strato grigio interno o primo; in parte, pure dalle stesse
41     V| differenza consiste in ciò che il primo dei nominati strati è prevalentemente
42     V|         strato. Tanto le fibre di primo, come quelle di secondo,
43   VII|        notato, che le cellule del primo tipo riscontransi con una
44   VII|         nervosi delle cellule del primo tipo e le fibrille emananti
45   VII|         nervoso delle cellule del primo tipo) e che le altre invece (
46   VII|          Le cellule gangliari del primo tipo, il cui prolungamento
47   VII|     cellule che noi ascrivemmo al primo tipo, decompongonsi in tenuissime
48   VII|          esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo
49   VII|      venne accennato soltanto pel primo suo tratto, giacchè il fatto
50   VII|     altrettante fibre nervose. Il primo caso sembra il più frequente.~ ~ ~ ~
51  VIII|    secondo l'idea di Virchow, che primo lo metteva in uso, vorrebbe
52  VIII|           il merito di avere, pel primo, descritte e disegnate delle
53  VIII|         nel suo svolgimento.~ ~Un primo argomento di discussione
54  VIII|     sepimenti, divisi in fasci di primo e secondo ordine. I sepimenti
55  VIII|       quanto ho fatto sopra.~ ~Il primo cenno dell'esistenza di
56  VIII|      notevole spessore, mentre il primo è in proporzioni minime,
57    IX|       sempre il miglior mezzo pel primo e grossolano orientamento
58    IX|           giacchè in proposito il primo mio desiderio è di fornire
59    IX|       luogo identicamente sia nel primo che nel secondo caso. La
60    IX|       trovo sempre preferibile il primo processo, oppure il seguente.~ ~
61    IX|    microscopici.~ ~Sebbene questo primo modo di applicare la miscela
62    IX|           soluzione di bicromato; primo trasposto in una miscela
63    IX|      ordinarie (veggasi il metodo primo). Qui aggiungerò soltanto,
64    IX|          essere ottenuto entro il primo mese di immersione nel bicromato,
65    IX|         metodo del bicromato è il primo col quale si possa avere
66    IX|            questo metodo, che pel primo ci permette seguire l'andamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License