Capitolo

 1   Int|         sostituirono alla rigorosa descrizione delle forme e dei rapporti,
 2   Int|        soddisfare una teoria.~ ~La descrizione che io mi accingo a fare
 3     I| continuarsi colle fibre nervose.~ ~Descrizione delle cellule nervose centrali.
 4     I|        fatti argomento di speciale descrizione e che per l'autorità di
 5     I|    argomento di studio nel fare la descrizione delle singole provincie
 6     I|           osservatori, e poichè la descrizione di Deiters si riferiva alle
 7     I|      notare, una particolareggiata descrizione del modo di comportarsi
 8     I|        utile prendere a base della descrizione le cellule della corteccia
 9    II|           argomento di particolare descrizione, ne fornirà le prove di
10    II|     argomento di particolareggiata descrizione, viene generalmente designato
11   III|              Prima di passare alla descrizione delle due tavole (III.ª
12   III|            orizzontale. Secondo la descrizione di Meynert, poi, queste
13   III|   prolungamenti, mi riferisco alla descrizione generale che di essi ho
14   III|          inutili ripetizioni della descrizione da lui data, io mi limiterò
15   III|          scopo di render facile la descrizione e di orientamento vogliasi
16    IV|           altro all'enumerazione e descrizione degli elementi costitutivi
17    IV|   molecolare, piacemi ricordare la descrizione che di tale strato viene
18    IV|          stesso strato, secondo la descrizione di Meynert, sarebbe assai
19    IV|          cerebrale. Krause14 nella descrizione dello strato molecolare (
20    IV|       riscontrano.~ ~Sebbene nella descrizione che darò, risulti che ora
21    IV|           le fibre nervose, la cui descrizione parmi convenga comprenderla
22    IV|       fatti già da me notati nella descrizione generale delle cellule gangliari
23     V|           fare alcuni appunti alla descrizione generalmente data.~ ~
24     V|                   2.~ Appunti alla descrizione macroscopica~ del gran piede
25     V|        corpo calloso.~ ~Secondo la descrizione di Henle, che tra gli anatomici
26     V|          XIX.ª e XX.ª).~ ~4. Dalla descrizione che del grande piede di
27     V|  specialmente egli riferiva la sua descrizione, osservando però che quanto
28     V|         gli altri animali.~ ~Nella descrizione microscopica del corno d'
29     V|           fibre  esistente.~ ~La descrizione microscopica del gran piede
30     V|                                4.~ Descrizione microscopica~ del grande
31     V|      autori qui sopra ricordati la descrizione microscopica del gran piede
32     V|           circonvoluzioni (veggasi descrizione e Tavole XX.ª e XXII.ª),
33     V|  complicherebbe senza vantaggio la descrizione.~ ~I quattro strati da cui
34     V|           ragione di complicare la descrizione col fare altrettante suddivisioni
35     V|         piuttosto tener nota nella descrizione dei singoli strati.~ ~Per
36     V|  costituiscono, differiscano dalla descrizione che di esse comunemente
37     V|       questo. S'intende che questa descrizione del modo di terminare dei
38    VI|           dovrebbesi richiamare la descrizione dello strato di fibre nervose
39   VII|            di studio e tipo per la descrizione dei rapporti del tractus
40   VII|            legge generale (Veggasi descrizione fatta nel testo).~ ~Fig.
41  VIII|       necessità far procedere alla descrizione istologica della così detta
42  VIII|    nevroglia27. Questa, secondo la descrizione che egli ne diede, si presenterebbe
43  VIII|       Precisamente, secondo la sua descrizione, mentre nella sostanza grigia
44  VIII|           può dire, il testo della descrizione che della nevroglia venne
45  VIII|          lunghi), d'altra parte la descrizione e gli apprezzamenti che
46  VIII|        anche la parte esatta della descrizione di Deiters, per parecchi
47  VIII|  interamente i dati di Deiters. La descrizione e le figure di Gerlach fanno
48  VIII|             Lo stesso dicasi della descrizione e delle figure di Kölliker,
49  VIII|           me eseguite. Infatti, la descrizione che di tale tessuto io ho
50  VIII|           soltanto io ho fatto una descrizione esatta dei tipici elementi
51  VIII|     conclusione a cui, dopo questa descrizione, arrivava Ranvier «che così
52  VIII|     entrando nei particolari della descrizione, che le fibre le quali attraversano
53  VIII|           lo Schwalbe35, nella cui descrizione scorgesi molta spiccata
54  VIII|    dentellato.  quì si limita la descrizione del tessuto interstiziale
55  VIII|          anche qui il tenore della descrizione è tale da togliere ogni
56  VIII|           riferirsi all'antica sua descrizione, per la quale certo non
57  VIII|            procedere alla metodica descrizione della nevroglia, quale si
58  VIII|           ottengono cogli altri.~ ~Descrizione del tessuto interstiziale
59  VIII|          regolari.~ ~Contro questa descrizione delle cellule della nevroglia,
60  VIII|         altre diverse modalità. La descrizione di Deiters, di Jastrowistz,
61  VIII|         spontaneo il dubbio che la descrizione di Ranvier non metta già
62  VIII|            ciascuno poche righe di descrizione.~ ~Strato superficiale. –
63  VIII|            occasione di notare, la descrizione della membrana in questione
64  VIII|       essere spiegato, perchè tale descrizione ha nessun fondamento di
65  VIII|           medesimo.~ ~Per siffatta descrizione appare ad evidenza che la
66    IX|           mia cura che la presente descrizione riesca il più possibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License